71ª Fiera del Libro di Como, il programma del primo giorno

25 agosto 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del primo giorno

Da Jannacci al Messico, dagli Stati Uniti al basket: tutti gli appuntamenti in programma sabato 26 agosto alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI SABATO 26 AGOSTO

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Cerimonia di inaugurazione della 71ª Fiera del Libro di Como
alla presenza delle autorità e degli sponsor
Seguirà rinfresco
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

Ore 16.30
Presentazione del libro Enzo Jannacci – Ecco tutto qui, scritto da Paolo Jannacci ed Enzo Gentile, edito da Hoepli.
Enzo Gentile dialoga con Alessio Brunialti.
Ecco tutto qui, dal titolo di una canzone contenuta in Foto Ricordo, album del 1979, è la storia appassionata di una vita unica e irripetibile, dove l’artista e l’uomo Enzo Jannacci sono fotografati e raccontati da chi lo ha visto e conosciuto da vicino, sul lavoro, tra gli hobby, accompagnandone la carriera e le avventure di tutti i giorni.

Ore 18
Incontro dal titolo I leader mondiali: il modello USA per benessere e sviluppo
La professoressa di economia applicata Francesca Spigarelli dialoga con il giornalista Enrico Marletta
Nel 2022 gli USA hanno prodotto il 24,3% della ricchezza mondiale: 25.300 miliardi di dollari che significano 76mila dollari per ognuno dei 331 milioni di americani. L’Italia si è fermata a 2.100 miliardi di dollari, pari a soli 35mila dollari per ognuno dei 60 milioni di italiani. Possiamo raggiungere il Pil pro-capite degli americani in Italia? Quali differenze vi sono tra il Capitalismo americano e quello italiano? Quali sono le leve per lo sviluppo a partire dagli investimenti in infrastrutture e formazione che l’Italia dovrebbe adottare? È vantaggioso cambiare le nostre scuole superiori sul modello delle high-school americane per formare meglio i ragazzi e diminuire la dispersione scolastica? La superiorità del modello americano risiede anche nel rifiuto di ogni discriminazione etnica, sessuale, religiosa e di qualsiasi altro genere?

Ore 19.30
Presentazione del libro Ferrovie del Messico, scritto da Gian Marco Griffi, pubblicato da Laurana Editore.
Gian Marco Griffi dialoga con Sabrina Sigon.
Ferrovie del Messico è un grande romanzo corale, spassoso e commovente, giocoso e profondo, realistico e fantastico, avvincente senza tregua, scritto con una lingua quasi parlata, sempre cordiale tanto nel registro comico quanto in quello drammatico, e tuttavia letteratissima. Se i numi tutelari di Griffi sono senz’altro Jorge Luis Borges e Carlo Emilio Gadda (e fanno capolino qua e là Roberto Bolaño, Thomas Pynchon e – com’è logico – i Monty Python), il risultato è del tutto originale.

Ore 21
Presentazione del libro Il Volo di Nembo Kid. La biografia del bomber dei bomber, scritto da Antonello Riva e Edoardo Ceriani, pubblicato da AUGH! Edizioni
Antonello Riva ed Edoardo Ceriani dialogano con Dino Merlo.
Antonello Riva, assieme al giornalista Edoardo Ceriani, ripercorre la sua straordinaria carriera nel mondo della pallacanestro. Un viaggio che, a partire dagli anni Settanta, lo ha portato a infrangere record e conquistare titoli prestigiosi, lasciando un segno indelebile nel basket italiano e internazionale. Il volo di Nembo Kid è un’occasione per avvicinarsi all’universo di uno dei più grandi campioni dello sport; una storia che permetterà agli appassionati di lungo corso di rievocare un’epoca d’oro del basket azzurro e di introdurre ai più giovani la figura di Antonello Riva.

Ore 23.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.