importante iniziativa |
Como
/
Cronaca
/

Giraskuola.it, anche il Comune di Como aderisce alla piattaforma online

25 agosto 2023 | 12:36
Share0

Giraskuola promuove l’economia circolare e il riuso virtuoso nel settore dei libri e dei materiali scolastici: mercoledì da noi gli ideatori

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Cernezzi, il progetto Giraskuola Comune di Como, con il quale il Comune aderisce all’iniziativa di scambio di libri e materiale scolastico Giraskuola, piattaforma online offerta gratuitamente a tutti i cittadini come servizio utile, ecologico e virtuoso.
La piattaforma consente di mettere in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati e, non di meno, di mettere in relazione, in modo gratuito, persone del proprio Comune e dei paesi limitrofi interessate a scambiare volumi e materiale scolastico. Il progetto coinvolge tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Como(CLICCARE QUI PER L’ELENCO COMPLETO)

Alla presenza di Alessandro Rapinese, sindaco di Como e Nicoletta Roperto, vice sindaco e assessore alle Politiche educative, sociali, abitative, Volontariato e asili nido del Comune di Como, Roberta Bonzanni e Nicola Galazzi, ideatori della piattaforma Giraskuola, hanno raccontato genesi, funzionamento ed obiettivi dell’iniziativa pensata, sviluppata e messa in pratica durante il periodo di COVID-19, che ha ridotto il potere d’acquisto soprattutto di quelle famiglie in cui erano presenti redditi non fissi; se a ciò si aggiunge la necessità di provvedere al prosieguo dell’istruzione di tutte le fasce d’età, senz’altro si può arrivare alla conclusione dell’esistenza di una reale necessità di ricorso a strumenti ed iniziative, in grado di sostenere le fasce più deboli, con proposte e servizi innovativi. Giraskuola si occuperà di questo, specializzandosi nel settore scolastico.

presentazione progetto Giraskuola a Como

«Il nostro obiettivo – hanno affermato gli ideatori – è quello di creare una rete nazionale di comunità ecologiche e solidali in cui cerchiamo di dare una seconda vita a tutto ciò che ruota intorno alla filiera scolastica, cercando e trovando risparmi, favorendo la crescita della comunità. Siamo una start-up innovativa che vuole promuovere l’economia circolare e il riuso virtuoso nel settore dei libri e dei materiali scolastici. Agiamo a livello locale e mettiamo in contatto le persone in modo che possano spendere meno, avere a disposizione libri scolastici a prezzi accessibili e realizzarli nel raggio di 0KM in modo da evitare inutili spostamenti, contribuendo anche alla riduzione di CO2».

Ad oggi, il progetto Giraskuola ha coinvolto 60 Comuni dislocati in tre regioni (Lombardia, Veneto e Toscana), per un totale di 400 scuole registrate.

Mercoledì 30 agosto, alle ore 8.30, l’assessore Roperto e gli ideatori del progetto, Roberta Bolzano e Nicola Galazzi, saranno ospiti della diretta radio e FB condotta dal direttore di CiaoComo Marco Romualdi, durante la quale spiegheranno i dettagli dell’iniziativa e risponderanno alle domande del pubblico.