71ª Fiera del Libro di Como, il programma del secondo giorno

Dallo spionaggio all’osservazione, passando per le stelle: tutti gli appuntamenti in programma domenica 27 agosto alla Fiera del Libro
Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italia, organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.
PROGRAMMA DI DOMENICA 27 AGOSTO
Piazza Cavour
Ore 10
Apertura Fiera
Ore 11
Giochiamo in Fiera!
Prova gratuita di giochi in scatola con la Libreria dei ragazzi
Età: dai 4 ai 14 anni (minori accompagnati da un adulto)
Giochi da tavolo per tutte le età: carte di osservazione, collaborazione, strategia e velocità, giochi creativi in legno, giochi con dadi, pedine e tessere, da fare in coppia o con più partecipanti. Durante la mattina verranno proposti giochi Djeco, Creativamente, Milaniwood, Oliphante e Erickson.
Evento promosso dalla Libreria dei Ragazzi di Como
Ore 15
Presentazione del libro Una spia a regola d’arte, scritto da Federico Gregotti, edito da Einaudi Ragazzi. Incontro promosso dalla Libreria del Ragionier Bianchi.
Federico Gregotti dialoga con Jessica Molinari.
Età: dai 12 anni
Un libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 12 anni amanti di storie di spionaggio e di avventura. Un romanzo che parla di coraggio, di amicizia e di resistenza raccontato attraverso lo sguardo di un’adolescente di oggi.
Ore 16.30
Presentazione del libro Detective Linus, scritto da Angelo Mozzillo, edito da Il Battello a Vapore. Incontro promosso dalla Libreria dei Ragazzi
Angelo Mozzillo dialoga con Tommaso Marelli
Età: dai 9 anni
Ore 18
Incontro dal titolo Roger Olmos – #IMMAGINIFICO: impariamo a osservare il mondo con tutti e cinque i sensi + 1
In collaborazione e dialogo con Associazione Luminanda e Ecofficine nell’ambito del progetto eARTh bOOk
Età: dai 7 ai 99 anni
L’artista spagnolo Roger Olmos mostrerà alcune illustrazioni tratte dal suo libro Lucia, raccontandone la storia, ma soprattutto la grande scoperta di un mondo nascosto che tutti noi possiamo visitare, se liberiamo i nostri sensi e impariamo ad ascoltare, annusare, toccare e perché no, assaggiare il mondo che ci circonda.
A seguire, a partire dall’osservazione di una persona, oggetto o parola proposti dal pubblico, Roger Olmos farà una dimostrazione di come individuare le caratteristiche del soggetto ed elaborarle tramite il disegno, realizzando lui stesso un rapido schizzo.
Lucia è il secondo volume della collana CBM #logosedizioni, inaugurata con Blind di Lorenzo Mattotti. La collana ha il preciso scopo di aprire una finestra sul mondo della disabilità e della diversità, e di creare empatia a partire dal principio di inclusione. È una collana rivolta ai bambini, e non solo, che vuole mostrare realtà sensibili per e con i loro occhi.
Ore 21
Presentazione del libro L’unico giorno giusto per arrendersi, scritto da Paolo Nespoli, edito da Mondadori
Paolo Nespoli dialoga con Alessio Brunialti e Marco Posa.
A partire dalla sua storia eccezionale – gli anni di addestramento militare dapprima, seguiti dall’esperienza straordinaria di vita e lavoro con le varie agenzie spaziali mondiali, per finire con la sfida tutta umana di una malattia importante -, Nespoli regala un racconto esemplare che parla di sacrifici e di coraggio: ‘per aspera ad astra’, per arrivare a lambire le stelle bisogna dare tutto e andare avanti, sfidando i propri limiti. L’unico giorno giusto per arrendersi è un romanzo che racconta un viaggio intimo e intenso nella mente e nell’anima di un “uomo delle stelle”, incoraggiandoci a coltivare i nostri sogni e a non darci mai per vinti. Perché se si punta sempre in alto, le stelle non sono poi così lontane.
Ore 22.30
Chiusura Fiera
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.