71ª Fiera del Libro di Como, il programma del terzo giorno

Cinema, paesaggio e il ricordo di Federico Roncoroni: tutti gli appuntamenti in programma lunedì 28 agosto alla Fiera del Libro
Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italia, organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.
PROGRAMMA DI LUNEDÌ 28 AGOSTO
Fuori Fiera
Duomo di Como. Porta della Rana
Ore 11
Un Libro / Un luogo – La Porta della rana
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita alla Porta della Rana sarà guidata da Gerardo Monizza
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link
Pinacoteca Civica di Como
Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.
Fiera del Libro
Piazza Cavour
Ore 15
Apertura Fiera
Ore 16.30
Presentazione del libro Lo spirito di Varanasi, scritto da Cesare Romanò, edito da Gwmax.
Cosa fa di Varanasi una città speciale, persino per l’India dove ogni angolo è sacro? Per gli occidentali che ci arrivano attratti dalla sua fama, può significare emozione, delusione, paura. Oppure può essere una rivelazione, un momento di passaggio, un incanto di cui si resta prigionieri. Sicuramente per capire Varanasi non bisogna considerarla una semplice tappa in un tour dell’India in cui passare una notte, vedere la cerimonia dell’aarti in riva al Gange e poi ripartire. Per capirla, per esserne accolti o rifiutati è necessario dedicarle tempo e attenzione. Dodici brevi racconti, che partono da altrettante esperienze da noi vissute in riva al Gange ma anche attraverso brevi citazioni tratte da altri libri e attraverso immagini, perché questo libro possa essere, oltre che un invito “al” viaggio, una riflessione “sul” viaggio.
Ore 18
Presentazione del libro La creatrice di volti, scritto da Valeria Lanza, pubblicato da Morellini Editore.
L’incontro si svolge in dialogo con Emma Agnesani, Irene Cimadoro, Odessa Nicolodi e Eya Aloui, studentesse del laboratorio di lettura espressiva “Ad Alta Voce” della docente Gabriella Carpani, Liceo Carlo Porta di Erba.
Ore 19.30
Presentazione dei libri Ruben Östlund: Nel tentativo di salvare la faccia e Alejandro G. Iñárritu: Frontiera, scritto da Marco Albanese, editi da Stanze di Cinema
Marco Albanese dialoga con Alessio Brunialti
Nuovi appuntamenti editoriali per Stanze di Cinema: in occasione del lancio nelle sale italiane di Triangle of Sadness a cura di Teodora Film, esce Ruben Östlund. Nel tentativo di salvare la faccia e Alejandro G. Iñárritu. Frontiera. Nuovi volumi di una collana che intende raccontare l’universo narrativo e lo sguardo di alcuni dei registi contemporanei più discussi e apprezzati.
Ore 21
Presentazione del libro Federico Roncoroni. Ricordando i Maestri, gli allievi, i colleghi, gli amori, scritto da Vincenzo Guarracino
Incontro promosso da New Press Edizioni
Vincenzo Guarracino dialoga con Lorenzo Morandotti e Giovanni Lischio
“Straordinario, un autentico istrione, capace di incantare e catturare con un carisma fuori dal comune”. “Era unico, capace di coniugare conoscenza, comunicazione, costante tensione alla perfezione”. “Un motivatore straordinario”. “Leggeva tutto, con estrema attenzione e valutavano con severità ma con una precisione illuminante e un’onestà che lasciava ognuno, anche chi più era stato criticato, comunque pieno di fiducia”. Sono soltanto alcuni dei ricordi degli amici, allievi, estimatori di Federico Roncoroni professore al Liceo Classico A. Volta e autore di libri di testo di Italiano per le scuole superiori di grande successo.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.