3 settembre |
Erbese
/
What's up
/

Alserio Medievale, a settembre una “giornata storica” in riva al lago

27 agosto 2023 | 10:00
Share0
Alserio Medievale, a settembre una “giornata storica” in riva al lago

Domenica 3 settembre, dalle 9.30 alla mezzanotte, si terrà la prima edizione di Alserio Medievale, tra spettacoli, cibo e divertimento

Domenica 3 settembre, la Pro Loco di Alserio, in collaborazione con Particolari Eventi di Valmadrera e diverse aziende del territorio, oltre al patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Alserio e Comune di Orsenigo, organizza la prima edizione di Alserio Medievale, una grande manifestazione di natura storica/rievocativa, che persegue l’obiettivo di avvicinare bambini e famiglie, senza per forza perseguire solo la visione nozionistica della storia.

Alserio Medievale

L’evento, che partirà alle 9.30 e terminerà alle 24, coprirà la zona dei giardini a Lago e della struttura polivalente, per un’area di circa 4.000 metri quadrati. Durante tutta la giornata saranno presenti gli Sbandieratori di PrimalunaCeleste e la giostra Medievale,i Falconieri del Feudo con il volo dei rapaci e la loro esposizione, per permettere ai bambini e alle bambine di conoscerli e fotografarli, gli Arcieri del Riccio, che testeranno le abilità con l’arco del pubblico, Mangiafuoco e Chiromante, oltre ad un luna park medievale a cura del gruppo Noi per Voi di Valmadrera. Ancora, il Mulino sarà aperto fino a sera, con la possibilità di scoprirne il funzionamento grazie alla guida di un vero mugnaio, mentre alle 17.30, presso la struttura polivalente, lo storico Simone Rotunno terrà una conferenza incentrata sull’alimentazione nel Medioevo. Per l’intera durata della manifestazione, circa 120 figuranti, vestiti con costumi storici, si aggireranno nell’area, e tutto sarà rigorosamente addobbato con gonfaloni, gagliardetti, sculture, bracieri ed armature d’epoca.

Alserio Medievale

Presente anche un punto di ristoro con menù alla carta, che proporrà piatti tipici, quali rusticiada, zuppa del contadino e torta paesana, attiva sia a pranzo, dalle 12, che a cena, dalle 19 (gradita la prenotazione chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920076871). Durante tutta la giornata è garantita la presenza di un servizio bar, dalla colazione del mattino fino all’aperitivo serale.

Per posteggiare, saranno a disposizione 4 ampie aree: oltre ai Giardini a Lago e a via Don Guanella ad Alserio, rispettivamente a circa 30 e 300 metri da Alserio Medievale, che sarà dunque facilmente raggiungibile a piedi, oltre al parcheggio della ditta Ceratizit in via Milanese e a quello di via Plinio, nel comune di Orsenigo, vicino all’azienda ICAM, dalle quali si potrà arrivare comodamente alla manifestazione, grazie ai bus navetta messi a disposizione da ASF Autolinee.

Alserio Medievale

Per individuare facilmente le aree di posteggio, è stata creata la geolocalizzazione anche su Google Map, scrivendo semplicemente Alserio medievale, ma saranno posti, lungo il percorso, cartelli direzionali dalle precise indicazioni.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rimandata a domenica 10 settembre.