71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quarto giorno

28 agosto 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quarto giorno

Manzoni, Plinio, Volta e gli altri: tutti gli appuntamenti in programma martedì 29 agosto alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI MARTEDÌ 29 AGOSTO

Fuori Fiera

Duomo di Como

Ore 11
Un Libro / Un luogo – I due Plinii
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita alla facciata del Duomo di Como sarà condotta da Mirko Moizi
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Incontro dal titolo I personaggi maschili nei Promessi sposi, con Linda Cavadini
All’interno della rassegna I Promessi sposi: tre letture. Indagine dentro il romanzo nell’occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
Promosso da NodoLibri

Ore 16.30
Incontro dal titolo Lettura Manzoniana
Gianfranco Scotti legge alcuni capitoli de I Promessi sposi.
Adattamento di Gerardo Monizza
Promosso da NodoLibri

Ore 18
Presentazione del libro Alessandro Volta. Senza smettere di farsi domande, scritto da Bruno Magatti, pubblicato da NodoLibri.
Questo volume ripercorre l’attività e il pensiero che caratterizzano l’opera scientifica di Alessandro Volta, nella loro essenzialità e per gli elementi di oggettività e originalità, senza isolarli dalla sua vicenda umana e dagli straordinari avvenimenti storici che contraddistinguono quegli anni, tra Sette e Ottocento, con l’intento di riuscire a offrire un testo stimolante e accessibile anche a chi non dispone di specifiche conoscenze, senza tuttavia ridurre la fedeltà e la complessità della trattazione storico-scientifica né ricorrere ad arbitrarie semplificazioni.

Ore 19.30
Cartoline dell’anima. Storie di amore, disincanto e parole. I romanzi di Gian Pietro Elli
Gian Pietro Elli dialoga con Chiara Ratti
La vita, l’amore, l’eterno femminino, le piccole grandi miserie dell’umanità, le sfumature del giallo: sono questi i temi dei racconti prima e dei romanzi poi di Gian Pietro Elli. Ma sono solo abili scuse per trascinarci con un una scrittura densa, consapevole, dentro gli orizzonti di un nichilismo senza appello, nei profili scoscesi dell’anima inquieta dello scrittore che si rassegna al finale ma non al silenzio interiore. Affacciarsi alla lettura di un libro di Elli e affacciarsi all’inconsistenza radicata, ostinata, carnale dell’esistere.

Ore 21
Presentazione del libro Quell’estate a Villa D’Este, scritto da Albertina Nessi, pubblicato da Dominioni Editore
Albertina Nessi dialoga con Laura D’Incalci
Amori e amicizie, testimonianze e ricordi ruotano intorno al paesaggio lacustre, suggestivo palcoscenico sul quale, tra i grandi movimenti della Storia, si snoda un romanzo di formazione tutto al femminile. L’eterno contrasto dei sentimenti si srotola fra le pieghe di un’epoca densa di cambiamenti e umori nuovi, ma tenacemente ancorata alle radici antiche del magico universo che ruota intorno a Villa D’Este.

Ore 22.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.