Fino Mornasco, una passeggiata in compagnia di Sorella Luna

28 agosto 2023 | 16:44
Share0
Fino Mornasco, una passeggiata in compagnia di Sorella Luna

GIovedì 31 agosto Sentiero dei Sogni organizza una passeggiata notturna dal titolo “Fratello Sole, Sorella Luna”

Nell’ambito del progetto Promuoviamo la meraviglia, realizzato dai Comuni di Fino Mornasco e Casnate con Bernate con il sostegno di Fondazione Cariplo, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, giovedì 31 agosto, la passeggiata creativa dal titolo Fratello sole, sorella luna. Passeggiata notturna alle origini della poesia. 

Ritrovo previsto alle 20.30 alla chiesa di San Bartolomeo, in via Andrate Vecchia 1 a Fino Mornasco. Da questo innovativo edificio religioso, per il quale i progettisti Daniele Lissi e Matteo Mornata hanno vinto nel 2019 il Premio Maestri Comacini, si snoda un percorso ad anello di circa 3,6 km nei boschi dell’area umida che costeggia il Rio Acquanegra con quattro soste dedicate a narrazione e letture, di cui una al laghetto di Casnate aperto per l’occasione. Nella chiesa verrà proposta una lettura a più voci del Cantico di Frate Sole di San Francesco e poi, al calare delle tenebre, man mano che ci si addentrerà nel bosco e nel cielo salirà la luna piena, si arriverà fino a Enkheduanna, sacerdotessa del dio luna, che prima nella storia dell’umanità scrisse poesie quando, esiliata da Ur dopo un colpo di Stato, volle raggiungere con le sue parole gli dei. Lo fece nei boschi ai margini della città, ovvero in un contesto molto simile a quello in cui si svolgerà la passeggiata. La fine del percorso è prevista per le 23.30 allo stesso punto da cui si è partiti.

La passeggiata Fratello sole, sorella luna. Passeggiata notturna alle origini della poesia sarà condotta da Pietro Berra, giornalista e poeta, presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni. Letture di Lorena Mantovanelli e di altri volontari formatisi nei corsi di lettura ad alta voce. Proporranno alcuni loro test sul tema i poeti Antonio Laneve, Barbara Rabita e Vito Trombetta. Mirna Ortiz porterà uno sguardo alla luna dall’emisfero australe, attraverso alcune poesie proprie e di altri autori cileni, tra i quali Jenaro Gajardo Vera, avvocato e poeta che nel 1954 si dichiarò proprietario del nostro satellite, con l’idea di farne un “rifugio“ per i dissidenti dell’umanità che già allora stava guastando la Terra.

Partecipazione libera con iscrizione obbligatoria cliccando quiTutti i partecipanti che lo desiderano sono invitati a portare una poesia da condividere.

Foto di Susan Cipriano da Pixabay