Palio del Baradello, presentata la 43ª edizione: ecco il Drappo, Como si tuffa nel suo passato
Dal 30 agosto al 24 settembre, riecco la popolare manifestazione: il programma anche delle celebrazioni per Sant’Abbondio, il Patrono della città.
Questa mattina, presso la Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, è stata ufficialmente presentata la 43ª edizione del Palio del Baradello, che si terrà, nella sua versione tradizionale, dopo le restrizioni causate dalla pandemia, dal 30 agosto al 24 settembre. Alla presenza del sindaco di ComoAlessandro Rapinese e dell’assessore alla culturaEnrico Colombo, il presidente del Palio del Baradello Stefano Tagliabue ha presentato Il Drappo 2023, creato da Nicoletta Brenna e Rita Lanzini dell’Associazione Carducci ed ha illustrato il programma degli eventi, che si intrecceranno con quelli previsti per Sant’Abbondio.

Si parte mercoledì 30 agosto, alle 20.30, nella Basilica di Sant’Abbondio dove, in occasione delle celebrazioni dedicate al Santo Patrono di Como, il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, presiederà la celebrazione dei Primi Vespri, indirizzerà il suo Messaggio alla Città e alla Diocesi di Como e darà vita alla tradizionale cerimonia di offerta del cero votivo e di benedizione del drappo.
Giovedì 31 agosto, sempre nella Basilica di Sant’Abbondio, alle ore 8 saranno celebrate le Lodi mattutine, a seguire, alle ore 8.30 e poi alle 10.30, le Sante Messe. Nel pomeriggio, in Cattedrale, alle ore 17, il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, presiede il solenne pontificale: in questa occasione sarà indetta la visita pastorale vicariale. In serata, alle ore 20.45, ancora nella Basilica del Santo, si terrà un’elevazione spirituale in onore del Vescovo Abbondio: all’organo il maestro Andrea Schiavio, soprano solista Hiroko Ito.
Domenica 3 settembre, dalle ore 10 alle 18, lungo le mura medievali da Porta Torre a Torre Gattoni in viale Cattaneo, sarà aperta la Fiera di Sant’Abbondio. In concomitanza con la tradizionale esposizione di animali che chiude la manifestazione della Fiera di Sant’Abbondio, sotto le mura medievali nel tratto da Porta Torre a via Diaz verrà allestito un accampamento con tende, velari, artigiani medievali a cura della compagnia della Gualdana del Seprio, didattica con un gruppo di rapaci a cura della compagnia Ali e Artigli, didattica con gli Arcieri del Drago Alato, sarà presente Messer Luigi con i suoi giochi da tavolo.
Nella Basilica di Sant’Abbondio, alle ore 16.30, sarà celebrata la Santa Messa in memoria del vescovo emerito di Como monsignor Teresio Ferraroni. Alle ore 17.30 sarà presentato il restauro della statua di Sant’Abbondio realizzata nel 1490 dallo scultore Tommaso Rodari. A seguire un momento musicale.
Mercoledì 6 settembre, ore 17, sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla Sezione Medievale della Pinacoteca di Palazzo Volpi. Ingresso ridotto euro 3. Prenotazione on line obbligatoria, max 45 partecipanti. In caso di ulteriori richieste verrà attivato un secondo turno mercoledì 13 settembre alla stessa ora e con le medesime modalità. Si ringrazia arch. Enrico Colombo, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Como.

Domenica 10 settembre, ore 15, spazio alla cerimonia del saluto e visita alla sentinella di pietra Castel Baradello. Il Balivo, accompagnato dai suoi capitani, porterà il saluto di Como all’Imperatore. Faranno da contorno le esibizioni di Arcieri del Drago Alato, Sbandieratori e Musici di Tavernola, uno stormo di rapaci della compagnia Ali e Artigli, gruppo danza le Dame del Lago. Le visite guidate all’interno della torre saranno a cura di Slow Lake Como.
Venerdì 15 settembre, ore 20.45, presso la Basilica di Sant’Abbondio, tradizionale concerto di musica medievale a cura della Celtic Harp Orchestra. Ingresso libero. Si ringrazia il Rettorato della Basilica e la Curia Vescovile.
Sabato 16 settembre, ore 16, sarà rievocata l’entrata in Como dell’imperatore Federico di Hohenstaufen detto il “Barbarossa”. In piazza Grimoldi, nell’area antistante al Vescovado, l’Imperatore e l’Imperatrice saranno accolti dal Vescovo e dal Console della città. Al termine della cerimonia di benvenuto si formerà un corteo che attraverso via Pretorio, piazza Verdi, via Maestri Comacini, via Vittorio Emanuele raggiungerà piazza Duomo, dove i dignitari umilieranno alle Loro Maestà le chiavi della città. Dal balcone del Broletto l’Araldo leggerà l’Editto di Roncaglia. Il chierico Marcus Cumanus declamerà ” la Ballata dei Lacustri”.
Seguirà la cerimonia di nomina di tre damigelle, figlie della nobiltà cittadina, a dame di compagnia dell’Imperatrice. Di seguito si svolgerà la vestizione del Balivo che verrà elevato al rango di Cavaliere del Sacro Romano Impero direttamente da Sua Maestà Federico. Il Balivo nel suo nuovo rango ordinerà ai suoi Capitani di giurare fedeltà all’Imperatore. L’Imperatrice libererà bianche colombe ricevute in segno di pace e fedeltà. Seguirà l’esibizione di un gruppo di Sbandieratori, i giullari dell’associazione Iannà Tampè chiuderanno il pomeriggio divertendo il pubblico con i loro lazzi e frizzi.
In Piazza Duomo, ore 19, a coronamento dei festeggiamenti per l’arrivo dell’Imperatore Federico di Hohenstaufen, prenderanno il via due competizioni: la Cariolana, in cui gareggeranno 2 uomini, e la Corsa delle Lavandere, in cui gareggerà 1 donna; ogni equipaggio correrà in rappresentanza di un Borgo, Contrada o Comune per l’assegnazione del Drappo. Il percorso delle 2 gare avrà inizio in piazza Duomo, la prima proseguirà per via Plinio, via Macchi e piazza Grimoldi, la seconda terminerà ai Portici Plinio; sono previsti 5 giri per la Cariolana e 1 giro per le Lavandere. Al termine di ogni competizione si svolgerà la premiazione degli atleti.
Al Porticato del Broletto, ore 20.30, sarà allestito il banchetto con gli Imperatori, Corrado di Hohenstaufen conte palatino del Reno fratellastro dell’Imperatore e i dignitari della città, a base di portate della cucina del dodicesimo secolo. Messer Raniero della contrada della Cortesella intratterrà i commensali illustrando anche la composizione e la storia dei cibi dell’epoca. Madonna Elena di Millenium 82 allieterà i presenti con la sua arpa eseguendo musiche dell’epoca. Al termine della cena la compagnia Iannà Tampè stupirà il pubblico con un grande spettacolo di fuoco. Prenotazione on line al link sul sito e sulle pagine facebook del palio.
Domenica 17 settembre, ore 14.30, al Porticato del Broletto, in Via Pretorio e in Piazza Grimoldi sarà organizzata la Giornata dei Bambini e delle Famiglie, con le seguenti attività: Investitura dei bambini a Cavalieri dell’Imperatore e a Dame dell’imperatrice, Didattica con un gruppo di rapaci a cura dell’associazione Asd Royal Falconry, Madama Agnese e le Amiche del Tombolo vi stupiranno con la loro maestria, Didattica con gli Arcieri del Drago Alato, I Pescatori Alpha racconteranno ai bambini le storie del lago e i segreti della pesca, Giochi Medievali a cura della Compagnia del Nibbio, Messer Luigi con I suoi giochi da tavolo e Danze medievali con il gruppo Dame del Lago.

Infine, domenica 24 settembre, alle 14.30, dall’area Ippocastano, partirà il Gran Corteo Storico, con la partecipazione di tutti i borghi e comuni aderenti al Palio, l’imperatore Federico e l’Imperatrice, il fratellastro dell’imperatore Corrado conte palatino del Reno, Condottieri, Cavalieri, Arcieri, Nobili e Dame, seguiranno l’Ariete ed il Carroccio. Il Corteo Storico sarà arricchito da numerosi gruppi medievali, tra cui: La Corte del Drago, Sbandieratori e Musici di Tavernola, Sbandieratori e Musici della “Torre” di Primaluna, Sbandieratori e Musici del Borgo San Lorenzo di Alba, le Cornamuse della Franciacorta, Gruppo allevamento cani di razza Wolfspitz Keeshhond Petra del Lario, Agnese e Le Amiche del Tombolo, e madamigella Gaia Muscolino che darà una dimostrazione di abilità e di aatamento col suo magnifico cavallo frisone. Saranno presenti le delegazioni medievali di Cantù, Casnate con Bernate, Lomazzo e Lugano. Il percorso si snoderà lungo le strade cittadine via Aldo Moro, via XX Settembre, via Milano, piazza Vittoria, viale Battisti, via Carducci, via Paolo Giovio, piazza delle Medaglie d’Oro, via Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Plinio, con arrivo in piazza Cavour. SPETTACOLARE ESIBIZIONE DI TUTTI I GRUPPI CHE HANNO PARTECIPATO AL GRAN CORTEO. Al termine PROCLAMAZIONE del BORGO VINCITORE del PALIO 2023 E CONSEGNA DEL DRAPPO.
In caso di maltempo il Corteo Storico verrà posticipato a domenica 1 ottobre.