71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quinto giorno

29 agosto 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quinto giorno

Musica, parole, racconti e attese: tutti gli appuntamenti in programma mercoledì 30 agosto alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

Fuori Fiera

Duomo di Como

Ore 11
Un Libro / Un luogo – Monumento alla Resistenza Europea
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita al Monumento alla Resistenza europea sarà guidata da Fabio Cani
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link

The Art Company – via Borgo Vico 163

Ore 18
Presentazione del libro Caravanserraglio. Racconti dal mondo di Plinio, di Davide Bordogna e Anna Bergna, pubblicato da Psicografici Editore.
Il libro, con apparato fotografico, raccoglie diciassette racconti liberamente tratti dalla Naturalis Historia. I testi sono stati pensati e scritti tessendo descrizioni, visioni filosofiche, aneddoti disseminati nell’opera pliniana e inserendo artifici letterari per creare quadri narrativi completi e suggestivi. Si è cioè attinto all’immenso deposito di notizie archiviate da Plinio il Vecchio, smontando le tessere e allineandole su nuovi sentieri. I protagonisti della raccolta sono animali “famosi”, come la tigre ircana e gli elefanti del fiume Amilo, o animali reietti che difficilmente assumono carattere centrale nelle narrazioni che si rivolgono anche all’infanzia: nella Natura di Plinio ogni diversità possiede una dignità memorabile e un senso che chiede di essere decifrato.

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Incontro dal titolo I personaggi femminili nei Promessi sposi, con Linda Cavadini
All’interno della rassegna I Promessi sposi: tre letture. Indagine dentro il romanzo nell’occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
Promosso da NodoLibri

Ore 16.30
Presentazione del libro L’attesa, scritto da Maria Gabriella e Maria Beatrice Anania, pubblicato da Altromondo.
Maria Gabriella e Maria Beatrice Anania dialogano con Federica Rossi
L’attesa, pregna com’è di significati simbolici, non delude, semmai gratifica la curiosità, la frenesia, il trepidare, divenendo così il filo conduttore di una nuova serie di racconti corredati, come è nello stile delle autrici, da illustrazioni pittoriche che ne amplificano il messaggio educativo che le stesse vogliono veicolare.

Ore 18
Presentazione del libro Quando cammino canto, scritto da Maria Corno, pubblicato da Ediciclo Editore.
Maria Corno dialoga con Ambra Garancini
Qual è il senso oggi di mettersi in cammino su lunghe distanze? Che cosa accade al corpo, alla mente, al nostro approccio alla vita? Attingendo alle proprie esperienze di cammini in Italia e in diversi paesi in Europa e nel mondo, sulle rotte di antichi pellegrinaggi e non solo, l’autrice parla del camminare come esperienza di profonda trasformazione che riguarda il corpo, la mente, le emozioni, le relazioni. Lo zaino come simbolo-contenitore delle proprie paure ma anche esercizio di essenzialità, il perdersi che a volte consente di ritrovarsi, il dilatarsi del tempo e dello spazio, l’incontro con gli altri e con il territorio, l’affidarsi alla strada e ai doni dei lunghi cammini, la rilettura di rituali e simboli mutuati dalle tradizioni dei pellegrinaggi antichi… Maria Corno alterna riflessioni e racconti dando vita a una fenomenologia del camminare, in una ricognizione a tutto tondo che vede emergere il cammino come uno strumento privilegiato per indagare insieme il mondo e se stessi.

Ore 19.30
Presentazione del libro AbBRASSENS, scritto da Alberto Patrucco e Laurent Valois, pubblicato da Edizioni Paginauno
Alberto Patrucco dialoga con Alessio Brunialti
Questa “non biografia” di Brassens è il frutto dell’intenso ed emozionante percorso compiuto da Alberto Patrucco tra le parole e la musica di un artista unico, dotato di genialità e ironia senza eguali. Precisa Alberto Patrucco: “Questo manufatto cartaceo non è un omaggio né tanto meno un tributo a Georges Brassens, un atto d’amore e di giustizia sì, per un artista che, senza alcun dubbio, è stato e continua a essere un fenomeno culturale e musicale degno di nota vuoi per il suo modo di scrivere musica e parole (La Canzone), di essere anarchico (Questo non è un anarchico), agnostico (Se Lui esiste); di pensare all’amore (Cherchez la femme), come alla morte (Morire con delle idee).

Ore 21
Presentazione del libro Parole Nascoste, scritto da Arianna Montanari, pubblicato da Mondadori
Arianna Montanari dialoga con Sabrina Sigon
Al suo esordio, l’autrice affianca con grande efficacia il punto di vista della se stessa bambina – che ha una visione parziale delle cose e non può che interpretare attraverso un filtro infantile e poi adolescenziale quel che le accade intorno -, e quello della donna adulta che ha ricostruito, compreso e meditato ed è giunta all’accettazione del mistero che spesso i nostri genitori non smettono di essere.

Ore 22.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.