Festival del Cinema di Venezia, c’è anche il Lago di Como (per la quarta volta)

Previsti due incontri sul rapporto tra lago di Como e grande schermo alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia
Per il quarto anno consecutivo il Lago di Como approda a Venezia in occasione dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
La Camera di Commercio di Como-Lecco, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo e con il supporto organizzativo di Fondazione Lariofiere, ha voluto cogliere nuovamente questa occasione per presentare il territorio, con le sue bellezze e il suo saper fare, al pubblico della prestigiosa manifestazione per favorire nuove opportunità di sviluppo. Non è un caso che negli ultimi anni l’industria cinematografica abbia manifestato crescente interesse per l’area lariana e le sue imprese e che primarie case di produzione abbiano scelto proprio il Lago di Como come set privilegiato.
«La partecipazione alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è una grande opportunità – ha spiegato Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio Como-Lecco – per promuovere il lago in un contesto di respiro internazionale e valorizzare le numerose competenze e professionalità che qualificano il nostro territorio. Si tratta di una occasione concreta di presentare il lavoro di squadra che da tempo stiamo portando avanti in collaborazione con tutti gli attori, pubblici e privati, coinvolti. L’impegno per i prossimi mesi è quello di mettere a frutto l’esperienza della partecipazione alla Mostra a beneficio dell’intero sistema economico lariano».
Il Lago di Como sarà presente all’interno dell’area di Fondazione Ente dello Spettacolo, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Excelsior, cuore pulsante della kermesse e luogo di incontro privilegiato per attori, registi, produttori, giornalisti e critici di tutto il mondo.

Come per le precedenti edizioni, sono stati inseriti in calendario due momenti di approfondimento. Il primo, in programma venerdì 1 settembre alle 12.30, nella sala Tropicana dell’Hotel Excelsior, si intitolerà La creatività lariana nei mestieri del cinema.
«L’occasione di rivolgerci a una platea d’eccezione come quella presente a Venezia – ha proseguito Galimberti – ci ha indotto a puntare i riflettori su uno dei tratti distintivi dell’imprenditoria locale: la creatività, intesa come motore dell’innovazione e dello sviluppo di nuove idee, in qualsiasi ambito del fare. L’intenzione è di far emergere, attraverso una riflessione comune e testimonianze dirette, tutto il potenziale creativo espresso dal territorio lariano, importante fonte di vantaggio competitivo soprattutto in un ambito economico come quello delle produzioni cinematografiche».
L’incontro sarà l’occasione anche per parlare del conferimento a Como del titolo di Città Creativa UNESCO, per l’esperienza unica nella lavorazione tessile e della seta in particolare. Ospite d’onore Franca Squarciapino, costumista di fama internazionale che ha lavorato per il cinema e per il teatro ottenendo numerosi riconoscimenti fra cui, nel 1991, l’Oscar per il film Cyrano de Bergerac che sottolineerà, attraverso il racconto della sua personale esperienza professionale e dei suoi attuali e recenti progetti, l’importanza della creatività e del saper fare.
Nei rispettivi ruoli istituzionali e professionali interverranno Don Davide Milani, Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo, Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio Como-Lecco, Alessandro Rapinese, Sindaco del Comune di Como, Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere, Sergio Gaddi, rappresentante italiano nella commissione Nazionale UNESCO, Luca Levrini, Presidente della Fondazione Alessandro Volta e promotore di numerosi progetti culturali per il territorio, Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali del Teatro Sociale di Como, Michele Canepa, Presidente di Taroni Spa e il regista Paolo Lipari.
Il secondo incontro, previsto per mercoledì 6 settembre dalle 12.30 alle 13.30, sarà incentrato su Il valore economico del Cinema sul Lago di Como
Foto di meineresterampe da Pixabay
Foto di Ingo Kramarek da Pixabay