Il Parco Pineta diventa la Terra di Mezzo per i 50 anni dalla scomparsa di Tolkien

Domenica 3 settembre tanta attività a tema Signore degli Anelli: scrittura elfica, giochi di ruolo e una conferenza per vivere nel mondo incantato di Tolkien
La Terra di Mezzo, la regione tra le più note di Arda, l’universo immaginario fantasy creato da Tolkien per la saga Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Una terra pacificata dalla mancanza di ombre popolata principalmente dai figli di Ilúvatar, ovverosia gli Elfi e gli Uomini, e dai Nani, i quali hanno conteso per millenni il dominio della Terra di Mezzo a Morgoth e Sauron e alle loro immense schiere di Orchi e Uomini Neri sottomessi ai due Oscuri Signori.
Beh, fuori dalle pagine dei libri e dalle immagini cinematografiche, laTerra di Mezzo la si può trovare al Parco Pineta, presso il Centro Didattico Scientifico-Osservatorio Astronomico, via ai Ronchi – Tradate. In occasione del 50° anniversario della scomparsa di J.R.R Tolkien, domenica 3 settembre si terrà una serie di attività a tema per ricordare il grande scrittore. Alla conferenza del dott. Paolo Gulisano si affiancheranno laboratori di scrittura elfica con Michele Miatello e tavoli di giochi di ruolo.
La partecipazione è gratutita, la prenotazione consigliata online qui

DOMENICA 3 SETTEMBRE
TRADATE, via ai Ronchi
Centro Didattico Scientifico-Osservatorio Astronomico,
TERRA DI MEZZO: NEL MONDO INCANTATO DI TOLKIEN
PROGRAMMA
- Ore 14.30 – Apertura cancelli – Visita del Percorso Natura a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie e visita Osservatorio Astronomico a cura di Astronatura.
- Dalle ore 15.00 – Introduzione alla scrittura Elfica – (prenotazione obbligatoria in loco fino a esaurimento posti). Laboratorio a cura di Michele Miatello, per scoprire e sperimentare la scrittura del Primo Popolo.
- Dalle ore 15.00 – Tavoli di Giochi di Ruolo a tema – (prenotazione obbligatoria in loco fino a esaurimento posti). Età consigliata dai 14 anni.
- Ore 16.00 – Omaggio a Tolkien: la strada va sempre avanti – (ingresso libero). Conferenza di Paolo Gulisano, fra i maggiori conoscitori e studiosi dell’opera tolkeniana.
L’ evento è organizzato in collaborazione con Terra Insubre e sarà presente un banchetto librario a tema.
Per maggiori informazioni: sito web Parco Pineta
ECCO COS’ALTRO VI ASPETTA: Sentiero Natura
Osservatorio Astronomico
(Le visite guidate dell’osservatorio rientrano nel progetto “CULTURE UP”, promosso e sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito del bando “Arte&Cultura” 2023.
Se anche tu vuoi sostenere le nostre iniziative e aiutarci a ideare nuove e coinvolgenti proposte culturali sostieni il progetto “CULTURE UP” con una donazione!
Scopri di più https://www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/culture-up/ ) Striscia sensoriale a piedi nudi
Campo sperimentale di Orienteering
Sentiero della Magia del Bosco
Sentiero F.A.T.A.
Percorso del Sistema Solare
LibroGame Live “La Selva del Fato”
Scopri tutti i dettagli al seguente link: https://www.centrodidatticoscientifico.it/Centro
L’EcoPlanetario in questa data rimarrà chiuso
L’apertura domenicale del centro è realizzata grazie alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e condotta e gestita da AstroNatura Cooperativa Sociale.
#fondazionevaresotto
______________________________________________________________
COSA FARE PER PARTECIPARE?
1. Effettua la prenotazione on-line.
2. Presentati all’ingresso. Non è necessario stampare alcun biglietto, basta comunicare il cognome riportato nella prenotazione al personale al cancello.
Goditi le attività che preferisci, rispetta le prescrizioni di sicurezza e buon divertimento!
—————————————————————–
COSA PORTARE CON SÉ?
1. uno smartphone con batteria carica ;
2. una merenda da consumare in mezzo al prato su un telo o usufruendo di uno dei tavoli da pic-nic