Lake Como Walking Festival, una passeggiata con Mary Shelley

Domenica 3 settembre, partenza alle 14.30 da Lenno per “Mary Shelley e le altre. Grandtouriste sulla Greenway”
Domenica 3 settembre, dalle 14.30, nell’ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, coordinate da Fondazione Alessandro Volta, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Tremezzina, la passeggiata creativa dal titolo Mary Shelley e le altre. Grandtouriste sulla Greenway.
Il ritrovo è previsto per le 14.30 in piazza Campidoglio, località Campo di Lenno (Comune di Tremezzina). Il percorso, di 2,2 chilometri (più il ritorno alle auto) si svolgerà tra la riva del lago e i nuclei storici di Campo e di Ossuccio, con visite alle chiese di Sant’Eufemia, di Santa Maria Maddalena con il caratteristico campanile gotico e di San Giacomo, caratterizzata dal campanile romanico a vela. Si visiterà anche l’Antiquarium, museo archeologico dell’Isola Comacina inserito nell’edificio dell’antico hospitalis di Ossuccio e si passerà davanti a Villa Balbiano, dove sono state girate alcune scene del film L’estate stregata (1988) di Ivan Passer dedicato a Mary Shelley.

La passeggiata sarà dedicata in particolare all’autrice, fortemente legata alla figura e all’opera di Plinio il Vecchio, con letture di brani di ispirazione lariana da alcuni dei suoi libri: i romanzi “Frankenstein”, “Valperga” e “L’ultimo uomo” e il diario di viaggio “A zonzo sul lago di Como”, tradotto per la prima volta in italiano da Sentiero dei Sogni nel 2020. Faranno da corollario brani di altre autrici dell’epoca del Grand Tour come Marianne Colston, Fanny Mendelssohn e Letitia Elizabeth Landon. Ultima tappa dell’itinerario un tratto della Greenway che nell’occasione verrà ufficialmente intitolato a Mary Shelley.
Condurrà Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente di Sentiero dei Sogni. Interventi e letture di Claudia Cantaluppi, traduttrice di Mary Shelley, Sara Monga, operatrice museale all’Antiquarium, e Francesco Soletti, docente universitario e autore, tra le altre pubblicazioni, di “Olivi del lago di Como” (New Press Edizioni, 2017). Saluti istituzionali del sindaco di Tremezzina Mauro Guerra o suo delegato.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria cliccando qui