concerto e visita al parco |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

L’inconfondibile voce di Ennio Morricone in “Morricone e dintorni” al LakeComo Music Festival

30 agosto 2023 | 09:55
Share0
L’inconfondibile voce di Ennio Morricone in “Morricone e dintorni” al LakeComo Music Festival

Non si ferma per ferie il LakeComo Music Festival; venerdì Ludmila e Artur, violino e pianoforte

Ennio Morricone è scomparso nel luglio del 2020, ma la sua memoria continua a vivere attraverso le musiche che ha composto e che vengono eseguite in diversi contesti. Anche sul lago di Como sono risuonate più volte in questa estate e, la prossima occasione, sarà a Villa Carlotta per il LakeComo Music Festival. Venerdì 1 settembre la voce del soprano Susanna Rigacci darà voce a Morricone accompagnata da Ivana Francisci al pianoforte.

Il programma privilegia i brani cantati come “Here’s to you” da Sacco e Vanzetti o “La califfa” dall’omonimo film interpretato da Romy Schneider. Insieme alle musiche di Morricone anche altri grandi compositori: Kurt Weill, George Gershwin, Debussy e Rachmaninov e, sempre da un film famoso, “Parla più piano” di Nino Rota.

Susanna Rigacci è nata in Svezia da famiglia di musicisti, diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Dal 2001 è stat la voce solista di Ennio Morricone in numerosi concerti in Italia e all’estero. Insignita del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera nell’agosto 2008 e del premio “Le muse” nel giugno 2016.

Ivana Francisci diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara, atualmente è titolare della cattedra di Lettura della Partitura presso il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.

Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse

QUI per riservare un posto online 

SUSANNA RIGACCI (SOPRANO), IVANA FRANCISCI (PIANOFORTE)

Data/Day: 01/09/2023
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta

PROGRAMMA

“Morricone e dintorni”

E. Morricone: Saharan dream

E. Morricone: La califfa

E. Morricone: Moses theme

N. Rota: Parla più piano

F. Poulenc: Les chemins de l’amour

K. Weill: Youkali

C. Debussy: Nuit d’etoile

C. Debussy: Pantomime

E. Morricone: Nuovo cinema Paradiso

S. Rachmaninov: Vocalise

E. Morricone: C’era una volta il West

E. Morricone: Giù la testa

A. Piazzolla: Ave Maria

G. Gershwin: Summertime

E. Morricone: Tema da Mission

E. Morricone: Here’s to you

In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta con accesso ai giardini e al museo dalle ore 16:00.

PROSSIMI CONCERTI

03/09 – 17:00 – 18:30Mario Carbotta, Floraleda Sacchi (flauto, arpa) – Villa del Soldo, Alzate Brianza
08/09 – 18:30 Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/09 – 17:30 – 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
17/09 – 17:30 – 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.