71ª Fiera del Libro di Como, il programma del settimo giorno

31 agosto 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del settimo giorno

Storie vere, attualità, cinema e graphic novel: tutti gli appuntamenti in programma venerdì 1 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Libreria Plinio Il Vecchio

Ore 18
Inaugurazione mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
Darko Pandakovic presenta la cartella “Como – ritratto di città” contenente una stampa digitale fine art di Giovanni Colombo, accompagnata da un testo di Lorenzo Morandotti.
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Cinema Astra

Ore 20.30
Proiezione del film: Umberto Eco – La biblioteca del mondo e presentazione del libro Quando c’era lui di Aldo Binda
Un documentario di Davide Ferrario, con Giuseppe Cederna e Niccolò Ferrero (Italia, durata 80 minuti), che non solo descrive un luogo straordinario (la biblioteca privata di Umberto Eco), ma cerca di afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca in quanto “memoria del mondo”, come la definiva lo stesso Eco. Un atto d’amore verso il libro e la letteratura, guidati in un luogo magico da uno dei più grandi intellettuali moderni.

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 16.30
Presentazione del libro Il nido del Gallo Cedrone, scritto da Samantha Falciatori, pubblicato da Archivio Cattaneo Editore.
Volume vincitore del 2° Concorso Letterario Franco Ciliberti (2022)
Samantha Falciatori dialoga con Paolo Filippo Galli

Ore 18
Presentazione del libro Carambola Dormiente, scritto da Adam Tempesta, pubblicato da Eris Edizioni.
Adam Tempesta dialoga con Alessio Brunialti
Cosa succede quando un fumettista come Adam Tempesta decide di raccontare, con il suo stile e il suo immaginario creativo, un periodo psicologicamente ed emotivamente difficile che ha vissuto? Nasce un graphic novel interamente ambientato nel suo spazio interiore, dove il buio, il nero, raccontano la difficoltà, la sofferenza e il bianco è la luce, la serenità, lo spazio dove tutto è possibile, dove la creazione è gioia, divertimento, lo spazio aperto in cui si può stare bene. Il lettore seguirà Adam stesso, intrappolato nell’oscurità, nell’incontro con mostri e figure archetipiche che rappresentano quello che non va o quello che ci può aiutare a stare bene. La rielaborazione di ricordi del proprio passato, mai pienamente realistici, si mescola a prove di coraggio che come in un videogioco preparano il protagonista, Adam stesso, a passare al livello di coscienza successivo, in cui continuerà a lottare per imparare a stare bene.

Ore 19.30
Presentazione del libro Riscaldamento globale. E io che c’entro?, scritto da Rino Cerritelli e Marco Posa, pubblicato da Edizioni Scripta Volant
Rino Cerritelli e Marco Posa dialogano con Alessio Brunialti
“La triste verità è che il paesaggio migliorerebbe notevolmente una volta usciti di scena gli esseri umani”, sostiene il biologo John Orrock. Quando hanno progettato questa raccolta umoristica, gli autori volevano contribuire a sensibilizzare l’umanità inducendola con l’ironia ad adottare comportamenti virtuosi e a sostenere politici che avessero come priorità quella di “salvare il pianeta”. Alla fine si sono resi conto che le cose non stanno proprio così e che non è la Terra che ha bisogno di “essere salvata”. Come diceva George Carlin, infatti, “il pianeta sta bene, è la gente che è fottuta”.

Ore 21
Presentazione del libro Il corpo nero, scritto da Anna Maria Gehnyei, pubblicato da Fandango Libri
Anna Maria Gehnyei dialoga con Olivia Molteni Piro
Il corpo nero è la storia di una generazione, la seconda, fatta da chi viene visto solo come un bambino immigrato. La storia tutta umana, fatta di ricordi, suoni, amore e vergogna, di chi nonostante il mancato riconoscimento dalle istituzioni e una cittadinanza negata, decide di non cadere nella trappola del vittimismo. Un libro politico per le nuove generazioni che non hanno voce.

Ore 23.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.