La rassegna itinerante di musica e narrazione “La natura, l’uomo, la città” fa tappa alla cava Molera

Nuova tappa della rassegna di musica e parole “La natura, l’uomo, la città”. Sala e Stella tra De Gregori e Calvino nel ventre della cava in Spina Verde
“La natura, l’uomo, la città” è il percorso ideato da Slow Lake Como che, attraverso gli elemneti naturali del Parco Spina Verde (acqua, legno, pietro, fuoco, terra e aria), segue i passi del filosofo Roberto Sala e del cantautore Cristiano Stella in una discettazione itinerante sul rapporto uomo-natura e come questo viene compreso nella nostra contemporaneità. Dopo la pausa del mese di agosto la manifestazione diffusa torna nei luoghi emblematici del Parco Regionale Spina Verde con il percorso TERRA dal titolo “La disciplina della terra”.
Il titolo prende spunto dalla omonima canzone di Ivano Fossati presente nel suo quindicesimo album, pubblicato nel 2000; i dialoghi tra musica e parole scorreranno questa volta sugli scritti di Italo Calvino con “L’altra Euridice”, racconto presente nelle Cosmicomiche. Il racconto è perfettamente in linea con le realtà paradossali degli altri racconti cosmicomici, presentando un ordine spaziale capovolto: l’inferno sulla terra (non per modo di dire) e il vero mondo al suo interno. Ad essere completamente rovesciati non sono solo gli ambienti geografici terrestri ma anche i personaggi; così negli strati più profondi della terra il protagonista Plutone trascorre il tempo in compagnia della sua Euridice; cercando di raggiungere il nucleo pulsante, al centro della terra, della sua esistenza.

Proprio un sottomondo e il ventre della terra diviene, per “La natura, l’uomo, la città”, cava Molera uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del parco. Utilizzata fin da epoca romana, attiva fino alla metà del XIX secolo, pur se vicinissima alla trafficata Camerlata, la cava porta immediatamente lo spettatore in una atmosfera diversa e straniante. La sua volta a semisfera ha una acustica paragonabile a quella si una sala da musica come da uno studio della società archeologica degli anni Sessanta, che rende questa esibizione ancora più affascinante.
Le letture proseguono con il “Sale della terra” di Juliano Ribeiro Salgado, che si rifà alle atmosfere del film di Wim Wenders del 2014, un vero e proprio sguardo antropologico sui suoi lavori nelle cave orafe del capitolo Workers. La conclusione con Erri de Luca – per un pomeriggio fatto di suggestioni e riflessioni che inizia con “la ragazza e la miniera” di Francesco de Gregori, per farci entrare – appunto – nel tema del luogo.
Ritrovo alle ore 17:30 Piazza Camerlata angolo Via Colonna (zona farmacia) e risalita con ingresso guidato alla Cava Molera; costo: 10,00 € intero, 7,00 € ridotto (fino a 14 anni) informazioni e prenotazione tramite castelbaradello.com e slowlakecomo.com o tramite pagina eventi Facebook Slow Lake Como.

“La natura, l’uomo, la città” è un tour tematico a più tappe ideato da Slow Lake Como nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 accompagnato da narrazioni e musica; una occasione per la scoperta – o riscoperta non solo di un paradiso naturalistico, ma anche un luogo incredibilmente ricco di 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, a pochi minuti da Como, dal Lago di Como e dal confine con la Svizzera. 6 lectio magistralis legate agli elementi naturali che stupiscono i partecipanti unendo alle bellezze del territorio le narrazioni e, importantissima, la musica, per un racconto corale.
Informazioni e prenotazioni sul sito castelbaradello.com – slowlakecomo.com – cell. +39 392 027 9675; mail: info@slowlakecomo.com