primo incontro alla Fiera del Libro |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Scoprire l’Archivio Cattaneo con “I Mercoled’ Letterari”

31 agosto 2023 | 14:09
Share0
Scoprire l’Archivio Cattaneo con “I Mercoled’ Letterari”

Al via una serie di incontri – in libreria e in enoteca – per conoscere le pubblicazioni e gli autori dell’Archivio Cattaneo Editore. Primo appuntamento domani alla Fiera del Libro di Como

A partire da domani, venerdì 1 settembre, prender il via una serie di incontri letterari, con la partecipazione di numerosi relatori, al fine di far conoscere ad un pubblico più vasto, l’Archivio Cattaneo di Cernobbio. Attivo in ambito editoriale dal 2006, Archivio Cattaneo Editore ha pubblicato decine di volumi.

L’Associazione ha sede nella Casa Cattaneo di Cernobbio, ben conosciuta in ambito internazionale da tutti gli storici e gli appassionati di architettura. Unanimemente riconosciuta, infatti, come il capolavoro di Cesare Cattaneo, la Casa d’affitto di  via Regina a Cernobbio, edificata tra il 1938 e il 1939, costituisce uno dei più felici esempi di inserimento di un edificio moderno in un contesto storico. Proprietà della madre dell’architetto comasco dalla breve ma intensa vita, il lotto stretto e lungo – occupato da un fabbricato di due piani usato come “Dopolavoro Savoia” – gli consentì di intervenire nella condizione privilegiata di essere il committente di sé stesso e di valorizzare una situazione urbana di grande pregio lungo via Regina, all’entrata nel borgo storico della cittadina.

cesare cattaneo mostra

Nei decenni essa è diventata anche un importante centro culturale da numerosi punti di vista:  l’Archivio Cattaneo è infatti  visitabile su prenotazione (previa richiesta via mail ai contatti riportati sul sito www.cesarecattaneo.com/contatti) e la vasta sala al piano terreno – recentemente rinominata Spazio Cattaneo – è sede di esposizioni, tra le quali quella dello scorso ottobre – dal titolo “Le prefigurazioni plastiche” – allestita con dodici progetti selezionati tra i molti che compongono l’archivio storico di Cattaneo, utilizzando fotografie, maquettes e disegni originali.

Dal 2006 l’Archivio Cattaneo Editore ha pubblicato decine di volumi nelle diverse sezioni (Quaderni, Cesare Cattaneo, Saggi, Oltre la siepe, Pros Karin, Cataloghi e altro). Nei prossimi mesi sarà possibile conoscere meglio e (ri)scoprire questa produzione letteraria – che spazia dalla narrativa ai saggi, dai quaderni alle pubblicazioni di settore – grazie a una serie di incontri che prenderanno il via dal mese di settembre.

Il primo appuntamento è previsto proprio il giorno 1° settembre alle 16:30 presso la Fiera del libro di Como con Samantha Falciatori, autrice del romanzo “Il nido del Gallo Cedrone”, presentato da Paolo Filippo Galli.

Il libro è risultato il vincitore del secondo concorso letterario nazionale “Franco Ciliberti”, indetto dall’Archivio Cattaneo. All’autrice Samantha Falciatori la giuria del concorso ha attribuito il premio con la seguente motivazione: “ben documentato e ben scritto, il [suo] romanzo si distingue per l’originale impianto narrativo e per l’interessante sviluppo storico” (estratto dal verbale della Commissione giudicatrice del concorso).

archivio cattaneo il nido del gallo cedrone

Con il mese di ottobre prenderà poi il via il ciclo dei “Mercoledì letterari dell’Archivio Cattaneo”, organizzati in collaborazione con la libreria La Feltrinelli Como – nell’ambito del ciclo autunnale “Aspettando Parolario” –  e l’Enoteca Castiglioni di Como.

Di seguito il programma (a cui si aggiungeranno nuove date):

Mercoledì 11 ottobre ore 18

presso La Feltrinelli Como

“Storia degli ideali” – Franco Ciliberti, presenta Elena Di Raddo

Mercoledì 18 ottobre ore 18

presso Enoteca Castiglioni via Rovelli 17 Como

“Il ciclo di Monsieur Teste” – Paul Valéry, presenta Paolo Filippo Galli

Mercoledì 15 novembre ore 18

presso Enoteca Castiglioni via Rovelli 17 Como

“Musica d’Avvento” – Marius Grout, presentato da Giuliano Collina e Gabriella Pesca

Mercoledì 22 novembre ore 18

presso La Feltrinelli Como

“L’illusione del prefetto Muzio” – Adrien Bertrand, presenta Alberto Longatti

Informazioni e contatti:

Archivio Cattaneo

Via Regina, 43 – Cernobbio

tel +39 031 513960

www.cesarecattaneo.com