71ª Fiera del Libro di Como, il programma dell’ottavo giorno

1 settembre 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma dell’ottavo giorno

Racconti misteriosi, una voce indimenticabile e un salto oltreoceano: tutti gli appuntamenti in programma venerdì 1 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI SABATO 2 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Libreria Plinio Il Vecchio

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Cinema Astra

Ore 21
Proiezione del film: Io sono l’abisso

Un thriller di Donato Carrisi con Sara Ciocca, Michela Cescon, Lidiya Liberman, Ettore Scarpa – Italia, durata 126 minuti. Vietato ai minori di 14 anni.
Lago di Como, un luogo che “se ci butti una cosa se la prende”. Un addetto alla raccolta dei rifiuti colleziona spazzatura perché “la spazzatura non mente”. Alla sera fa il giro dei locali notturni, nascosto dietro un parrucchino e un paio di baffi finti, e adesca prostitute, tutte bionde e tutte over 60. Ma una madre che cerca di proteggere le donne dalla violenza maschile e una giovane tredicenne finiscono sul suo cammino.
Presente l’attrice comasca Jasmine Monti

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Presentazione del libro Meno male che ci siete voi, scritto da Amanda Colombo, pubblicato da Garzanti.
Amanda Colombo dialoga con Sabrina Sigon
“Bastano i libri e tre amiche per trovare la forza di ripartire”

Ore 15
Presentazione del libro Le firme rubate. Quindici giorni per non morire, scritto da Maria Giovanna Farina e Max Bonfanti, pubblicato da Unicopli.
Ambientata tra Milano, la Val d’Aosta, Bruxelles e Anversa, la narrazione, avvincente e ricca di colpi di scena, diventerà anche l’occasione per indagare la mente di persone tra loro estranee ma unite da un destino comune, nel quale i legami familiari – da rinsaldare e/o da scoprire – faranno da sfondo a una vicenda in cui traspare una lucida follia. La storia fornisce un suggerimento: è bene imparare ad andar oltre le apparenze, tutto non è come appare.

Ore 16.30
Presentazione del libro La ballata di Nina Simone, scritto da Francesca Genti, pubblicato da Harper Collins.
Francesca Genti dialoga con Alessio Brunialti
Una delle migliori poetesse italiane degli ultimi trent’anni, Francesca Genti, scrive sulla vita di Nina Simone un romanzo in versi. E lo fa in modo meraviglioso, con un uso sapiente del metro e della rima, creando un libro che ricorda le antiche ballate medievali ed è al tempo stesso unico e modernissimo, raccontando la vita straordinaria di un’eroina contemporanea, perfetto esempio e modello della lotta contro il razzismo e per l’emancipazione femminile. La ballata di Nina Simone è un miracolo letterario, inaspettato e travolgente, un inno alla libertà che fa brillare la stella, oggi più attuale che mai, della grande artista afroamericana.

Ore 18
Presentazione del libro Gli Stati Uniti, scritto da Antonio Di Bella, pubblicato da Rizzoli.
Antonio Di Bella dialoga con Alessandro Casarin
Attraverso una carrellata di immagini forti, iconiche – molte delle quali sono radicate nella nostra memoria visiva -, Antonio Di Bella ripercorre duecentocinquant’anni di storia americana, una storia sfaccettata e complessa, a tratti epica, fatta di lotte e conquiste. Ma con lucidità l’autore evidenzia anche le tante contraddizioni dell’avventura americana. La più flagrante è il tardivo riconoscimento dei diritti civili dei neri e dei nativi americani. La più recente, la strage nella scuola di Uvalde, in Texas, la conseguenza nefasta del diritto all’autodifesa che ha portato all’uso indiscriminato delle armi. Il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda avevano lasciato il gigante americano da solo a dominare la scena mondiale. Oggi quel ruolo egemone è rimesso in discussione da nuovi scenari internazionali. E l’autore si chiede, non senza una punta di amarezza, se l’America leggendaria del nostro immaginario non sia solo un ricordo che appartiene ormai al passato.

Ore 19.30
Presentazione del libro Dopo Sant’Elia – Nuova edizione a cura di Paolo Donà, scritto da Paolo Donà, pubblicato da New Press Edizioni
Paolo Donà dialoga con Alberto Artioli e Alberto Longatti
Nuova edizione dell’originale pubblicato nel 1935 da Editoriale Domus, con il manifesto dell’architettura Futurista di F.T. Marinet.

Ore 21
Presentazione del libro Tutti autistici? , scritto da Edoardo Massa, pubblicato da BeccoGiallo
Edoardo Massa dialoga con Christian Galimberti e l’associazione Abilítiamo Autismo
Un reportage in presa diretta per provare a comprendere il mondo dell’Autismo al di là di ogni stereotipo.
Cascina Cristina è una “casa” speciale: è una Community Farm inclusiva dove gli adulti con autismo, in una relazione virtuosa con gli abitanti del luogo, provano a coltivare le loro abilità in un ambiente il più possibile domestico e non ospedaliero, con dei percorsi terapeutici che mirano alla riduzione della terapia farmacologica, usata troppo spesso come metodo di contenimento, alla ricerca della migliore qualità di vita possibile per gli ospiti.

Ore 23.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.