Fiera del Libro di Como: Davide Van De Sfroos presenta il noir di Maurizio Sangalli “Com’è profondo il lago”

1 settembre 2023 | 10:57
Share0
Fiera del Libro di Como: Davide Van De Sfroos presenta il noir di Maurizio Sangalli “Com’è profondo il lago”

Un moderatore d’eccezione alla Fiera del Libro di Como: Davide Van De Sfroos presenta il romanzo di Maurizio Sangalli alla Ubik martedì 5 settembre

Se devi parlare di qualcosa, qualsiasi cosa, in cui c’entra il lago di Como non puoi prescindere da colui che al lago ha preso e dato tanto: Davide Van De Sfroos. Sarà proprio lui il moderazione d’eccezione che accompagnerà l’autore Maurizio Sangalli nella presentazione di “Com’è profondo il lago” (Dominioni Editore), il noir che parte dallo specchio d’acqua davanti al Tempio Voltiano per poi estendersi ad altri tratti del Lario. L’evento, in calendario martedì 5 settembre ore 18 per il FuoriFiera della Fiera del Libro di Como, sarà alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como.

Davide si è avvicinato al libro di Sangalli nella maniera più semplice: da lettore. Da lettore, infatti, si è innamorato dell’intreccio e dei personaggi. È venuto naturale, quindi, all’autore e alla redazione Dominioni, proporgli di presentare il libro sicuri che quell’ora di chiacchiere tra De Sfroos e Sangalli sarà ricco di notizie, curiosità e aneddoti intorno al lago e anche sotto.  Chi se non Davide può farsi portatore dei pensieri della Bottatrice, che è il grande custode di quello che si cela sul fondo (cit. “Le parole sognate dai pesci” (Bompiani, 2003).

Ma di cosa parla “Com’è profondo il lago”? Si tratta di un noir che oscilla tra la comicità esistenzialista alla Woody Allen (giusto per intenderci) e la suspense e i colpi di scena di un thriller strutturato con precisione. Gianni Molteni, il commissario col cognome più comune a Como, un mattino d’ottobre si ritrova davanti a dei resti umani rinvenuti sulla riva del lago, accanto al Tempio Voltiano. È il nuovo caso atteso da anni nella città dove “non succede mai niente”. Finalmente il disincantato Molteni e il suo agente, l’esuberante Frigerio, tornano in azione: il primo, con la sua mania per l’ordine, votato alla ricerca della verità e della morale assoluta; il secondo, con la sua visione pratica e sbrigativa nei confronti di un mondo senza retropensieri.

Ma l’aspirazione di Molteni, una volta cominciate le indagini, naufraga ben presto alla scoperta di mille altri scheletri chiusi a chiave negli armadi di provincia, rivelando un’umanità assurda, ridicola, angosciata e, soprattutto, insospettata. Allucinato di fronte alle escort del più famoso night club ticinese, turbato dall’alienazione di casalinghe disperate, allibito dallo squilibrio di artisti di frontiera, bombaroli lacustri, doganieri danzanti e, soprattutto, colleghi infidi e malfidati, Molteni, di sorpresa in sorpresa, in un crescendo di comicità e tragedia, avrà la possibilità di fare nuova luce su una strage del passato, e di confrontarsi finalmente con il suo mistero personale, sommerso, da tempo, nelle profondità del suo inconscio.

“Com’è profondo il lago” è l’esordio nella narrativa di Maurizio Sangalli, autore e regista. Formatosi alla scuola Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, ha cominciato come umorista nell’ambito della comicità milanese.  Sangalli lavora come autore per Rai, Mediaset, Disney, Amazon. Ed è docente di scrittura creativa presso il Master Internazionale di Sceneggiatura e Produzione dell’Università Cattolica di Milano.

fiera del libro