Strage di Erba, altra richiesta di revisione del processo ai coniugi Romano: la presenta il loro tutore!

E’ stata presentata alla Corte d’appello di Brescia dall’avvocato Diego Soddu, dopo quella del Sostituto di Milano Cuno Tarfusser. Ora decisione della Corte dì Appello di Brescia.
Si torna a parlare della Strage di Erba dopo una estate che ha visto al centro dell’attenzione la richiesta del Sostituto procuratore di Milano Cuno Tarfusser di fare la revisione del processo per la strage, con i coniugi Olindo e Rosa condannati all’ergastolo in tre gradi di giudizio. Ora arriva una istanza di revisione della sentenza di condanna all’ergastolo per la strage di Erba dell’11 dicembre del 2006 presentata alla Corte d’appello di Brescia dal tutore dei due coniugi, l’avvocato Diego Soddu, dopo quella del Sostituto di Milano Cuno Tarfusser. A quanto si è saputo – lo rendono noto alcuni quotidiani nazionali – nella richiesta il tutore dei coniugi Romano sollecita che la sua istanza sia riunita a quella del magistrato milanese. I giudici bresciani dovranno ora decidere sull’ammissibilità di entrambe e sulla loro riunione. Il tutore rientra tra le persone legittimate a chiedere la revisione.
Nelle scorse settimane, come detto, ha tenuto banco il caso del Sostituto Tarfusser. La Procura generale della Cassazione ha trasmesso gli atti alla sezione disciplinare del Csm chiedendo di giudicare l’operato del sostituto pg di Milano per le modalità con cui ha proposto la revisione del processo sulla strage di Erba avvenuta nel 2006. In base alla segnalazione della procuratrice generale milanese Francesca Nanni, avrebbe “violato i doveri di correttezza, riserbo ed equilibrio” e non si sarebbe attenuto al “documento organizzativo dell’ufficio”. Di fatto la sua richiesta sarebbe stata rigettata e duramente condannata dalla Procuratrice generale.
LEGGI ANCHE QUI