promuovere la meraviglia |
Como
/
What's up
/

Un bel successo per la passeggiata notturna alle origini della poesia. Fratello sole sorella luna

1 settembre 2023 | 18:56
Share0
Un bel successo per la passeggiata notturna alle origini della poesia. Fratello sole sorella luna
Un bel successo per la passeggiata notturna alle origini della poesia. Fratello sole sorella luna
Un bel successo per la passeggiata notturna alle origini della poesia. Fratello sole sorella luna
Un bel successo per la passeggiata notturna alle origini della poesia. Fratello sole sorella luna

La Passeggiata notturna alle origini della poesia.Fratello sole sorella luna di ieri sera – 31 agosto – nel territorio boschivo tra i due comuni di Fino Mornasco e Casnate con Bernate, ha avuto enorme successo, vista la presenza di almeno 130 partecipanti (adulti e bambini).

L’iniziativa è stata progettata dai due comuni impegnati nel Progetto Promuoviamo la meraviglia che conta su un contributo di Fondazione Cariplo, e realizzata dalla Biblioteca di Fino Mornasco iin stretta collaborazione con il giornalista e poeta Pietro Berra, presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni, che – con il suo importante bagaglio di esperienza e conoscenza – ha fatto da guida e da mentore ai partecipanti.

passeggiata notturna sentiero dei sogni

Il percorso ha avuto inizio nella modernissima chiesa di San Bartolomeo di Andrate (Fino Mornasco), dove i progettisti Daniele Lissi e Matteo Mornata hanno spiegato in sintesi la filosofia di una architettura religiosa tanto innovativa da vincere il Premio Maestri Comacini nel 2019. La passeggiata si è poi snodata lungo un percorso ad anello di circa 3,6 km nei boschi dell’area umida che costeggia il Rio Acquanegra e che lambisce la Valle Mulini di Fino Mornasco. Al calare delle tenebre, i partecipanti si sono addentrati nel bosco fino a giungere in zone prative dove hanno ammirato la luna piena. Quattro soste, di cui una nei pressi del laghetto di Casnate, sono state dedicate alla narrazione di miti e alla lettura di poesie dedicate alla luna dagli albori della civiltà. Fra i miti, si è narrato quello di Enkheduanna, sacerdotessa del dio luna, che per prima nella storia dell’umanità scrisse poesie quando, esiliata da Ur dopo un colpo di Stato, volle raggiungere con le sue parole gli dei. Lo fece nei boschi ai margini della città, ovvero in un contesto molto simile a quello in cui si è svolta la passeggiata.

passeggiata notturna sentiero dei sogni

Questa iniziativa è soltanto la prima di numerose altre che sono previste dal Progetto Promuoviamo la meraviglia, che si concluderà ad ottobre 2024. Il progetto in effetti conta molteplici proposte sia in ambito scolastico, sia nel tempo libero, per varie fasce d’età: letture, spettacoli teatrali e incontri con gli scrittori destinati ai bambini e ai ragazzi; corsi di lettura a voce alta per preparare narratori; Passeggiate letterarie alla (ri)scoperta di Casnate con Bernate e di Fino Mornasco, oltre a percorsi di lettura e scrittura che coinvolgeranno i cittadini interessati alla raccolta di testimonianze e alla produzione di un racconto dei due territori; costruzione di casette in legno “parlanti” per lo scambio di libri e informazioni sul territorio; la programmazione di una Rassegna Cineforum e la creazione di Gruppi di lettura, dedicati alla fascia degli anziani.

I ringraziamenti degli organizzatori vanno ai numerosi partecipanti – tra i quali il Gruppo ANA di Casnate c. Bernate – e i volontari; i lettori appassionati Lorena Mantovanelli e Gruppo Fabulinus di Casnate c. Bernate; i poeti Mirna Ortis, Antonio Laneve e Barbara Rabita e in modo particolare la Protezione Civile – Volontari del Lario che hanno preparato un percorso accessibile e sicuro per i partecipanti.