71ª Fiera del Libro di Como, il programma del nono giorno

2 settembre 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del nono giorno

Tante occasioni di incontro dedicate a bambini e bambine: tutti gli appuntamenti in programma domenica 3 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI DOMENICA 3 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Libreria Plinio Il Vecchio

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Parco Villa del Grumello

Ore 17
Lettura del libro con la partecipazione di 142 lettori (numero dei capitoli nell’edizione dell’adattamento di Gerardo Monizza/NodoLibri) che si prestano a leggere (anche più volte durante la durata dell’evento) per coinvolgere il maggior numero di ascoltatori. I lettori portano una pettorina con il numero del capitolo; gli ascoltatori devono cercarli nel parco, secondo un “indice” che vien loro consegnato all’inizio del percorso. Si tratta di una lettura non definita (da 1 a 142…), magari casuale (secondo gli incontri durante il percorso) e la voglia di ascoltare uno o l’altro capitolo del romanzo. Promosso da NodoLibri.

Cinema Astra

Ore 17.30
Proiezione del film: Umberto Eco – la biblioteca del mondo

Un documentario di Davide Ferrario, con Giuseppe Cederna e Niccolò Ferrero (Italia, durata 80 minuti), che non solo descrive un luogo straordinario (la biblioteca privata di Umberto Eco), ma cerca di afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca in quanto “memoria del mondo”, come la definiva lo stesso Eco. Un atto d’amore verso il libro e la letteratura, guidati in un luogo magico da uno dei più grandi intellettuali moderni.

Ore 21
Proiezione del film: Io sono l’abisso

Un thriller di Donato Carrisi con Sara Ciocca, Michela Cescon, Lidiya Liberman, Ettore Scarpa – Italia, durata 126 minuti. Vietato ai minori di 14 anni.
Lago di Como, un luogo che “se ci butti una cosa se la prende”. Un addetto alla raccolta dei rifiuti colleziona spazzatura perché “la spazzatura non mente”. Alla sera fa il giro dei locali notturni, nascosto dietro un parrucchino e un paio di baffi finti, e adesca prostitute, tutte bionde e tutte over 60. Ma una madre che cerca di proteggere le donne dalla violenza maschile e una giovane tredicenne finiscono sul suo cammino.
Presente l’attrice comasca Jasmine Monti

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Presentazione del libro I casi di Borgo Mistero scritto da Ilaria Perversi, pubblicato da Il Castoro e laboratorio creativo con l’autrice, promosso dalla Libreria dei Ragazzi.
Età: dai 5 anni in su
SOLD OUT
Il volume, scritto da Enrico Marigonda e illustrato da Ilaria Perversi per Editrice il Castoro, fa parte della collana Tandem ad alta leggibilità: una storia piccola per cominciare, scritta in stampatello maiuscolo, e una storia grande per proseguire, in stampatello minuscolo.
Insieme alla presentazione del libro si propone un laboratorio creativo in cui l’illustratrice Ilaria Perversi guiderà i bambini nella costruzione del loro personalissimo kit per le indagini, in modo da diventare dei perfetti investigatori come Marpòl e Filippo, i protagonisti del libro.

Ore 15
Presentazione del libro Sara e i mille mila, scritto da Gabriele Missaglia, pubblicato da Il Ciliegio.
Età: dai 9 anni in su
Gabriele Missaglia dialoga con l’illustratrice Alessandra Arrigoni
Sara, spaventapasseri del regno delle Spighe Dorate, è stata assegnata a un campo per la prima volta. Deve difenderlo dalle gazze ladre. Poiché fa parte di una delle famiglie più in vista tra gli spaventapasseri, c’è una grande attesa per questo avvenimento. Tutti sono curiosi di vederla all’opera. Un giorno, sul campo da lei custodito, cade Baza, un piccolo uccello dalle piume del colore dell’arcobaleno del quale Sara dovrà prendersi cura. L’incontro con Baza travolgerà la protagonista, la sua vita e tutte le sue convinzioni.

Ore 16.30
Presentazione del libro Temporali, scritto da Davide Morosinotto, pubblicato da Camelozampa.
Età: dagli 11 anni in su
Davide Morosinotto dialoga con con Jessica Molinari e un gruppo di studenti della scuola Parini di Como
Venerdì 19 maggio, ore 11.56: in un liceo di Bologna scoppia una bomba. Si tratta dell’attentato terroristico più grave della storia italiana, che apre una ferita insanabile nel cuore della città. Le conseguenze sono terribili. Solo che l’attentato non è mai avvenuto, e questa storia comincia giovedì 18 maggio. Ci sono solo 24 ore per evitare che la tragedia si compia. E per gli Agenti Temporali sta per iniziare la sfida più difficile.
Una corsa contro il tempo, un romanzo dal ritmo serratissimo, costruito come un perfetto ingranaggio, che può essere letto in due modi:
INTRECCIO (copertina rossa) saltando avanti e indietro nel tempo
FABULA (copertina verde) in ordine cronologico

Ore 18
Presentazione del libro Zampette Avventurose, scritto da Elena Ferrini, pubblicato da Elpo Edizioni.
Età: dai 3 anni in su
Elena Ferrini dialoga con Antonella Grignola
Un rospo si arrischia in percorsi urbani per raggiungere lo stagno. Un tasso e una volpe condividono la tana, il cibo e frequenti difficoltà in un’estate siccitosa. Una vespa spiega a un bambino il suo ruolo nell’ecosistema. Alcune rondini, prossime alla migrazione, affrontano un terribile agguato. Un ghiro si attarda nel rientrare nella sua tana e paga un prezzo molto alto il suo indugio.

Ore 21
Presentazione del libro Il destino dell’ortica, scritto da Flavia Cercato, pubblicato da Rizzoli
Flavia Cercatp dialoga con Marco Balzano e Dalila Lattanzi
Con una scrittura brillante Flavia Cercato regala dei personaggi originali e imprevedibili che, alla ricerca del loro posto tra le caotiche trame del mondo, si specchiano l’una nella storia e nei tormenti dell’altra, proprio come succede in ogni famiglia.

Ore 22.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.