71ª Fiera del Libro di Como, il programma del decimo giorno

3 settembre 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del decimo giorno

Sport, montagna e tradizioni comasche: tutti gli appuntamenti in programma lunedì 4 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI LUNEDÌ 4 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Basilica di San Fedele

Ore 11
Un Libro / Un luogo – I re Magi
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita alla Basilica di San Fedele sarà guidata da Gerardo Monizza
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Libreria Plinio Il Vecchio

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 15
Apertura Fiera

Ore 15
Presentazione del libro Plinio. La Naturalis Historia scritto da Luigi Picchi, promosso da NodoLibri
All’interno della rassegna Plinio il Vecchio. Testimone del suo tempo
Un libro fondamentale (per la conoscenza del tempo in cui fu scritto) e l’avventurosa e tragica vita di Plinio, ammiraglio romano, osservatore e scrittore instancabile.

Ore 16.30
Presentazione del libro Camminando sul tempo, scritto da Renata Casolini, pubblicato da NodoLibri.
Camminando sul tempo si apre sull’Alta Valtellina del primo Novecento: terra dura, terra di migrazioni, dove famiglie e giovani poco più che adolescenti lasciano le montagne per sfuggire alla povertà alla ricerca di un futuro migliore. Poche case poste in fila su un dirupo dal quale si vede tramontare il sole nel fondovalle: è dentro queste scenografie che i personaggi vivono il loro tempo con passione, desideri, inquietudini e senso di sradicamento. Le loro vite si intrecciano, inesorabilmente, agli eventi storici che le hanno attraversate: l’emigrazione, la prima guerra mondiale, il biennio rosso e la nascita del fascismo. Mutano poi luoghi e situazioni, progetti e destini, tra Italia e Argentina: la varietà di idiomi e dialetti che i dialoghi tra i protagonisti rivelano (valtellinese, comasco, spagnolo e cocoliche) ne sono testimonianza fedele ed evocativa.

Ore 18
Presentazione del libro La ragazza della montagna, scritto da Veronica Del Vecchio, pubblicato da Newton Compton.
Veronica Del Vecchio dialoga con Mario Schiani
Un romanzo ispirato a vicende reali accadute durante la Seconda Guerra Mondiale tra le valli bresciane, dove la pace non sembrava potesse più tornare.

Ore 19.30
Presentazione dei libri La cadrega del diaul e Par modu de dì…, scritti da Marco Fioroni, pubblicati da Gwmax.
La cadrega del diaul è un libro che propone narrazioni suffragate storicamente che si intrecciano con quel tanto di fantastico che il velo del tempo deposita sulla maggior parte delle vicende umane. L’affiancamento della versione in italiano non vuole essere modello di bella prosa, ma, la traduzione più letterale possibile dell’originale testo dialettale che, a costo di qualche fatica iniziale, si impara gradatamente ad apprezzare avendo solo qualche aiuto dalla versione in italiano.
Para modu de dì… è un libro che riporta alle radici, dove le espressioni dialettali si rifanno ai comportamenti dei nonni ed alle tradizioni tipicamente contadine che caratterizzavano il territorio comasco.

Ore 21
Presentazione del libro 45/90. 45 storie della Serie A anni 90, scritto da Tommaso Guaita, pubblicato da 66thand2nd
Tommaso Guaita dialoga con edoardo Ceriani
Se oggi dici “il campionato più bello del mondo” stai parlando della Premier League, ma negli anni Novanta no, c’era solo la Serie A. 45/90 è una raccolta di quarantacinque storie illustrate. Tommaso Guaita intreccia testo e immagini, meraviglia e nostalgia, epica e bizzarria. Racconta una stagione eccezionale delle vite di tutti che, forse, se n’è andata per sempre, ma certo rimane viva nella memoria e nel cuore.

Ore 22.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.