71ª Fiera del Libro di Como, il programma del dodicesimo giorno

Storie di coraggio, ricordi e un tocco noir: tutti gli appuntamenti in programma mercoledì 6 settembre alla Fiera del Libro
Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italia, organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.
PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
Fuori Fiera
Piazza Cavour
Ore 11
Un Libro / Un luogo – Piazza Cavour
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita a Piazza Cavour sarà guidata da Fabio Cani
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link
Pinacoteca Civica di Como
Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.
Libreria Plinio Il Vecchio
Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.
Cinema Astra
Ore 15.30
Ore 21
Proiezione del film: Emily
Un film drammatico-biografico di Frances O’Connor, con Emma Mackey e Oliver Jackson-Cohen – Gran Bretagna, durata 130 minuti.
Le tre sorelle Brontë – Charlotte, Emily e Anne – vivono a Haworth, comunità isolata dello Yorkshire, sotto l’egida del padre, un reverendo protestante severo e autoritario, e insieme al fratello Branwell, allegro e scapestrato. Charlotte ha accantonato il suo talento naturale per la scrittura per diventare insegnante e ad Emily è riservato lo stesso destino socialmente accettabile: ma Emily è troppo “strana” e viene rimandata a casa dopo essersi dimostrata poco incline a relazionarsi con il mondo “normale”. L’arrivo nella parrocchia di Haworth di un nuovo pastore, William Wieghtman, sconvolgerà ulteriormente gli equilibri domestici: Emily ne avverte la pericolosità ma è attratta dal giovane uomo che, a sua volta, riconosce l’unicità di quella che diventerà l’autrice del capolavoro “Cime tempestose”, che Charlotte (a sua volta destinata a firmare un altro capolavoro, “Jane Eyre”), descriverà come “un libro pieno di gente egoista che pensa soltanto a se stessa”.
Fiera del Libro
Piazza Cavour
Ore 10
Apertura Fiera
Ore 11
Plinio: l’arte della profumeria con Antonella Fontana, promosso da NodoLibri
All’interno della rassegna Plinio il Vecchio. Testimone del suo tempo
Nella Naturalis Historia, principalmente nei libri XII e XIII, Plinio affronta il tema delle piante per profumi, dei loro luoghi d’origine e dell’arte della profumeria nel mondo romano: contraffazione, fragranze, provenienza, produzione profumiera a Pompei e in Campania, processi di lavorazione, antiche formule…
Ore 16.30
Presentazione del libro La banda Cimarosa, scritto da Lorenzo Della Fonte, pubblicato da Elliot.
Lorenzo Della Fonte dialoga con Lucia Valcepina
Ore 18
Presentazione del libro G.M. I sogni e le imprese di Guido Monzino, scritto da Giuseppe Guin, pubblicato da Dominioni Editore.
Giuseppe Guin dialoga con Edoardo Ceriani
Ore 19.30
Presentazione del libro Il mio nome è due di picche scritto da Sandra Bonzi, pubblicato da Garzanti.
Sandra Bonzi dialoga con Dalila Lattanzi
Ore 21
Presentazione del libro La moda intorno. Fotografie di Gin Angri, sDi Gin Angri, pubblicato da NodoLibri
La mostra fotografica La moda intorno – realizzata all’interno della ex Tintostamperia Val Mulini a Como – di cui questo volume restituisce il catalogo e la memoria – è il racconto ordinario, quotidiano, visto “dietro le quinte” e a riflettori spenti – di un mondo che, per molti aspetti, appare lontano, finito, superato. Nelle fotografie degli eventi della moda milanese degli anni Novanta di Gin si trovano le immagini di tutti i grandi nomi del “fashion” che hanno caratterizzato e dato forma e voce allo stile di un’epoca. Di questo mondo, e dei grandi eventi milanesi di quegli anni, le immagini di Gin non restituiscono il glamour, i colori, la ricchezza, il successo, ma soprattutto i sogni e le speranze di emergere. È il racconto di quella che è stata una sorta di “età dell’oro” di Milano e del made in Italy che, proprio perché rappresentata lasciando sullo sfondo l’aura di successo e di mondanità che l’ha accompagnata, ricorda nel contempo il suo fascino e la sua fine.
Ore 22.30
Chiusura Fiera
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.