Arte Solidale Festival, al via la nona edizione

Arte Solidale Festival, rassegna di musica classica, si terrà dal 9 al 17 settembre in diverse location affacciate sul Lario
Si terrà, dal 9 al 17 settembre, la nona edizione di Arte Solidale Festival, rassegna internazionale di musica classica nata nel 2015 che, anche quest’anno, oltre alla variegata proposta di concerti di musica classica, sosterrà il progetto di beneficenza dedicato ai minori in stato di disagio presenti sul territorio comasco, con strette collaborazioni con la Coop. Sociale Azalea di Tremezzina ed il Coordinamento Comasco Minori e perseguirà lo scopo di supportare e promuovere i giovani artisti europei.
Ogni anno, infatti, l’Associazione Arte Solidale organizza un festival di concerti di musica da camera e sinfonici, radunando giovani artisti all’inizio delle loro carriere, ed allo stesso tempo raccogliendo fondi per i minori in difficoltà presenti sul territorio, sensibilizzando il pubblico locale e straniero riguardo i temi sociali relativi ai bambini e minori. La beneficenza è un principio imprescindibile del festival, che vede nell’arte, nei giovani e nei giovanissimi il motore per il futuro della nostra società. I concerti avranno luogo nelle principali ville e dimore storiche del Lago di Como, dove hanno risieduto in passato compositori come J. Brahms e F. Liszt.
Da Villa Carlotta a Villa del Balbianello e Villa Olmo, l’edizione 2023 presenta come nuove location la Sala d’Oro di Palazzo Manzi, a Dongo, e i saloni dell’Hotel San Giorgio di Tremezzina. Per la seconda volta l’Orchestra dell’Università di Milano – Bicocca, diretta dal Maestro Iakov Zats, si unirà ai solisti del Festival per il concerto sinfonico, tra cui spiccano il violinista spagnolo Asier Merino Blanco, al suo debutto per ASF, l’apprezzatissima pianista canadese Alis Yu An, la flautista slovena Alenka Bogataj e la violoncellista americana Anna Litvinenko. Non mancheranno le presenze italiane, con il violista Alessandro Prandi, affiancato dall’attrice e scrittrice Alessandra Fertitta e il direttore del Festival, il pianista comasco Danilo Mascetti. Due giovanissimi talenti locali, i pianisti Emanuele Iazzarelli e Vittorio Maggioli, introdurranno alcuni dei concerti con le loro esibizioni.

I CONCERTI DI QUESTA SETTIMANA
Sabato 9 settembre, ore 18
Concerto d’apertura – Il primo Romanticismo
Sala d’Oro, Palazzo Manzi – Dongo, Piazza Paracchini 6
Arte Solidale Festival 2023 apre quest’anno con una nuova collaborazione con il Comune di Dongo, nella storica Sala d’Oro di Palazzo Manzi, per un concerto dedicato al primo Romanticismo, con musiche di Schubert e opere giovanili di Chopin e Liszt. Il programma dell’evento sarà incentrato sulla grande Sonata in Do minore di Franz Schubert, una delle più importanti composizioni pianistiche del compositore; la Sonata, interpretata dalla pianista Canadese Alis Yu An, stretta collaboratrice di Arte Solidale Festival, verrà preceduta dall’esecuzione di alcuni Lieder dello stesso Schubert nelle trascrizioni per flauto e pianoforte, e da alcune opere giovanili di F. Chopin e F. Liszt. Insieme a Danilo Mascetti, pianoforte, ed Alenka Bogataj, flauto, il giovanissimo Emanuele Iazzarelli introdurrà il concerto in qualità di Giovane artista ASF.
PROGRAMMA:
F. Liszt: Due Studi da concerto dall’op. 6
Emanuele Iazzarelli, pianoforte
F. Chopin: Polacca in Si bemolle minore op. posth
M.Zsymanowska: Polacca in Fa minore
Danilo Mascetti, pianoforte
F. Schubert: selezione di Lieder per flauto e pianoforte
Alenka Bogataj, flauto
Danilo Mascetti, pianoforte
F. Schubert: Sonata in Do minore D958
Allegro
Adagio
Menuetto. Allegro — Trio Allegro
Alis Yu An, pianoforte
Domenica 10 settembre, ore 18
Concerto sinfonico – Chopin & Reinecke
Villa Olmo – Como, Via Simone Cantoni, 1
Villa Olmo ospita ancora una volta il Concerto Sinfonico di Arte Solidale Festival, che vede come protagonisti alcuni degli Artisti ASF di quest’anno, in collaborazione con l’Orchestra dell’Università di Milano – Bicocca ed il direttore Iakov Zats. Dedicato ai grandi concerti romantici, l’evento presenterà i due Concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, eseguiti dai pianisti Alis Yu An e Danilo Mascetti, e il Concerto di Reinecke per flauto e orchestra, interpretato da Alenka Bogataj. La magica cornice del salone di Villa Olmo e l’Orchestra diretta da Iakov Zats contribuiranno alla riuscita di una perfetta serata musicale
PROGRAMMA
F. Chopin: Concerto n. 1 op. 11 in Mi Minore Alis Yu An, pianoforte
C. Reinecke: Concerto op. 283 in Re Maggiore Alenka Bogataj, flauto
F. Chopin: Concerto n. 2 op. 21 in Fa minore Danilo Mascetti, pianoforte
Iakov Zats, direttore
Orchestra dell’Università di Milano- Bicocca
Ingresso gratuito ad offerta libera.
Per info, contattare il +393343248587 oppure scrivere una mail a artesolidalefestival@gmail.com.