I sindacati contro i dirigenti Asf:”Mancano almeno 50 autisti, turni massacranti: servizio inadeguato…”



Rischia di partire male l’anno scolastico lariano per i problemi che stanno attanagliando il trasporto pubblico. Mentre è già scattato un ulteriore aumento delle tariffe degli autobus in tutta la provincia, l’azienda di trasporti si trova in situazione di difficoltà a pochi giorni dal ritorno dell’orario invernale con la riporesa delle scuole: carenza di personale e turni di lavoro massacranti, così denunciano i sindacati del settore. In queste ore una durissima nota (che riportiamo qui sotto) della Filt Cgil sulle condizioni di lavoro dei dipendenti di Asf. Per la cronaca va detto che l’azienda di trasporto ha indetto vari concorsi in questi mesi per l’assunzione di nuovo autisti: la risposta è sempre stata molto scarsa.
Grave il mancato accordo su commissione turni e presentazione quadro turni scolastico peggiorativi delle condizioni di vita di lavoratori e lavoratrici del Trasporto pubblico. Come FILT CGIL Como, insieme alle altre sigle confederali locali dei trasporti, abbiamo dichiarato aperte le procedure di raffreddamento in ASF Autolinee, azienda di Trasporto Pubblico Locale di Como.
Asf, a fronte di una crisi strutturale del settore, segnata dalla carenza di personale, ha deciso di portare a saturazione i nastri di lavoro degli autisti presentando un quadro dei turni per il periodo scolastico che grava pesantemente sui tempi di lavoro degli autisti interessati.
E’ da tempo che come Oo.Ss. mettiamo in evidenza una situazione sempre più grave per le lavoratrici e i lavoratori del TPL e di conseguenza anche per le persone uche necessitano di un servizio di trasporto pubblico adeguato alle esigenze della collettività. Tra le soluzioni proposte dalle rappresentanze dei Lavoratori e delle Lavoratrici anche un accordo finalizzato a normare con maggiore precisione il funzionamento della commissione turni , un tavolo permanente tra RSU e azienda allo scopo di favorire il confronto e prendere decisioni condivise sui quadri turni; tuttavia all’atto pratico, l’iniziale disponibilità dell’azienda si è poi tradotta nella totale chiusura a discutere di proposte alternative a quelle da lei stessa presentate.
“Mancano dai 50 ai 70 autisti alla flotta di Asf” dichiara Roberto Ferrara, Segretario della FILT Cgil di Como “e l’azienda, a dispetto delle dichiarazioni che i dirigenti di Arriva hanno fatto in questi giorni a Cernobbio, in occasione del Forum Ambrosetti, non sembra intenzionata a intervenire con delle azioni incisive finalizzate a fidelizzare i propri dipendenti e ad avvicinare nuovi autisti giovani. Di fronte a una crisi di tale portata, che di certo non è soltanto frutto di dinamiche territoriali, Asf decide di presentare un quadro turni con nastri da 14 ore, eliminandone molti rispetto all’anno precedente, saturando al massimo quelli rimasti e non accettando le proposte del Sindacato sul funzionamento della commissione turni.
Continua Ferrara (Filt Cgil) “Chiediamo un confronto sul quadro scolastico, utile e necessario per migliorare le condizioni di lavoro e che l’azienda si renda disponibile a discutere e accogliere le proposte sul funzionamento della commissione turni; riteniamo che lavoro di qualità significa trasporto pubblico di qualità.
Ci permettiamo infine di solidarizzare con la lotta degli studenti e delle studentesse su servizi e costi del Trasporto Pubblico Locale, visto che vengono spesso chiamati in causa come giovani, sarebbe il caso di agire concretamente ascoltandoli intercettando anche le loro necessità e coinvolgendo nella discussione tutta quella parte di popolazione che compone il bacino di utenza del Trasporto Pubblico Locale che da troppo tempo subisce le conseguenze di un servizio inadeguato.
Roberto Ferrara
Segretario Generale Filt Cgil Como
LEGGI ANCHE QUI