concerto e visita al parco |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

Il LakeComo Music Festival saluta Villa Carlotta con la voce di Aleksandra Gudzio

5 settembre 2023 | 10:40
Share0
Il LakeComo Music Festival saluta Villa Carlotta con la voce di Aleksandra Gudzio

Ultimo appuntamento a Villa Carlotta per la stagione del LakeComo Music Festival

L’addio ai “monti sorgenti dall’acqua” del LakeComo Music Festival, quest’anno, arriva con la voce del mezzosoprano Aleksandra Gudzio, sarà lei venerdì 8 settembre sulla terrazza di Villa Carlotta, a chiudere la lunga residenza estiva in Tremezzina del festival diretto da Floraleda Sacchi. La cantante di origine polacca, accompagnata al pianoforte da Marco Borroni, interpreterà un programma, molto classico, con arie dal Don Giovanni di Mozart,  dal Fidelio di Beethoven e una bella proposta di lied e cantate di Strauss, Händel, Tosti, Verdi e altri.

Aleksandra Gudzio si è diplomata con lode all’Accademia di Musica di Poznań (diploma con lode) nel 2010. Già durante la sua formazione ha vinto premi in molti concorsi importanti nella sua specializzazione. È ospite abituale di molti famosi teatri d’opera, ensemble e orchestre. Tra le più importanti ricordiamo l’Opera Nazionale Polacca di Varsavia, la Filarmonica di Poznan, il Teatro Musicale di Poznan, la Filarmonica di Olsztyn, l’Opera Nova di Bydgoszcz, il Festival di Bach nella Chiesa della Pace a Swidnica, l’Orchestra da Camera Filarmonica di Varsavia, la Filarmonica dei Sudeti, la Capella Cracoviensis, l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, la Filarmonica del Kosovo, la Vienna Royal Artist Orchestra, il Berlin Consort Brass Ensemble e altri.

Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse

QUI per riservare un posto online 

ALEKSANDRA GUDZIO (MEZZOSOPRANO), MARCO BORRONI (PIANOFORTE)

Data/Day: 08/09/2023
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta

PROGRAMMA

G.F. Händel: „Lascia cho pianga“

W.A. Mozart: „In quali eccessi… / Mi tradì…“ Donna Elvira – „Don Giovanni“

L. Beethoven: „Abscheulicher!“ Leonore – „Fidelio“

B. Smetana: „Ah jaky zal“ Marenka – „Die verkaufte Braut“

J. Brahms: „Wie Melodien zieht es mir“

R. Strauss: „Zueignung“

F. Poulenc: „Le chemins de l’amour“

J. Martini: „Plaisir d’amour“

V. Bellini: „Vaga luna“

F.P. Tosti: „Non t’amo più“

G. Verdi: „Perduta ho la pace“

In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta con accesso ai giardini e al museo dalle ore 16:00.

PROSSIMI CONCERTI
10/09 – 17:30 – 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
17/09 – 17:30 – 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.