71ª Fiera del Libro di Como, il programma del tredicesimo giorno

Storia, archeologia e un pizzico di attualità: tutti gli appuntamenti in programma giovedì 7 settembre alla Fiera del Libro
Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italia, organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.
PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
Fuori Fiera
Piazza Cavour
Ore 11
Un Libro / Un luogo – Piazza Cavour
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
La visita a Piazza Cavour sarà guidata da Fabio Cani
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link
Pinacoteca Civica di Como
Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.
Libreria Plinio Il Vecchio
Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.
Famiglia Comasca
Ore 17.30
Presentazione del libro Il piroscafo “Patria”. La tecnica, la storia, la cronaca, scritto da Flaminio Borgonovo, pubblicato da Famiglia Comasca 2023
Flaminio Borgonovo dialoga con Rosaria Marchesi
In questo libro l’intera storia del battello “Patria” viene ripercorsa alla luce di testimonianze e documenti obbiettivi, con lo scopo non solo di informare, ma anche di consolidare i fatti accaduti che troppo spesso vengono ignorati nel dibattito odierno. L’augurio è che la Famiglia Comasca, con questo volume, possa ancora una volta fornire un contributo di rilievo nella vicenda, idealmente continuando l’opera dello storico presidente Piercesare Bordoli che per primo si impegnò per la salvezza del natante. Ma il libro non è solo questo, non è solo la cronaca di vicissitudini complesse, è tanto altro ed inoltre è ricco di belle fotografie e disegni che lo rendono godibile anche da un pubblico generalista.
The Art Company
Ore 18
Presentazione del libro Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle, illustrato da Fabio Sironi con la curatela di Anna Pensante, pubblicato da Luni Editrice
Fabio Sironi dialoga con Matteo Collura e Sergio Cereda
Uno dei romanzi più amati della letteratura inglese, oggi rivive in questa nuova edizione insieme ai disegni del grande Fabio Sironi, dal tratto intenso, suggestivo e non privo di ironia… proprio come Sherlock Holmes.
Fiera del Libro
Piazza Cavour
Ore 10
Apertura Fiera
Ore 16.30
Presentazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia di Como, a cura della dottoressa Fulvia Butti
La Rivista della Società Archeologica Comense pubblica dal 1872 notizie e studi riguardanti l’archeologia, la storia, l’arte del nostro territorio e costituisce un archivio prezioso per appassionati e specialisti. Alla Fiera del Libro di Como si presenta il volume del 2023, anch’esso ricco di contributi interessanti, opera di 13 autori. L’articolo di apertura tratta delle fonti antiche del nostro territorio: Plinio il Vecchio, con Catone, come fonte per lo studio sulla Lombardia occidentale di Michel Tarpin. L’ambito archeologico spazia dalla tomba protostorica del Pissarottino di Brunate (Roncoroni Francesca, Bernori Claudia) alle tombe tardoromane di Longone al Segrino (ISabella Nobile Deagostini), alla necropoli romana di Solduno (Eva Carlevaro). Uno sguardo rivolto al Medioevo comprende articoli inerenti il cuore della nostra città: I leoni romanici del Duomo di Como e del Broletto (di Guido Rovi), L’altare del Duomo di Como del 1317 e i suoi due avelli ritrovati (di Alberto Rovi). Anche le ricerche archivistiche sono state fruttuose: Da cappella a monastero: note su San Colombano a Como (secoli XIII-XV) (di Elisabetta Canobbio); Recenti ritrovamenti all’Archivio di Stato di Como: il nuovo fondo ‘Recuperi’, serie ‘Frammenti liturgico-musicali’ (di Clarissa Cammarata, Pietro Moroni); Suppellettili liturgiche della chiesa di San Lorenzo di Laino al Museo d’Arte Sacra di Scaria: tra storia e arte (di Rita Pellegrini); Luigi Pichler a Como: una collezione di calchi di gemme con gli uomini illustri (di Gabriella Tassinari); Per un pugno di aurei. Alfonso Garovaglio e le vie d’Oriente delle collezioni numismatiche di Francesco Gnecchi Marco Emilio Erba.
Ore 18
Presentazione del libro Problemi. Una guida per capire l’assurdità del presente, scritto da Jonathan Zenti, pubblicato da Blackie edizioni.
Jonathan Zenti dialoga con Alessio Brunialti
Questo è un libro fatto di domande. Un viaggio illuminante, intenso e stranamente rassicurante attraverso le questioni chiave dell’epoca attuale. Un’analisi allucinata e allo stesso tempo lucidissima delle contraddizioni e dei paradossi di una contemporaneità talmente social da risultare dissociata. Il lettore viene preso per mano e accompagnato nei vortici di pensieri di Jonathan Zenti, uno dei più geniali autori italiani e creatore del podcast di culto “Problemi”. Solo lui può tenere assieme il patriarcato, la cancel culture e la guerra in Ucraina, lo yoga, il Gay Pride e il femminismo, il diritto al narcisismo, la terapia e il privilegio, le battaglie tra influencer e la profilazione di genere. Problemi è una guida a questi tempi assurdi, un atlante della complessità del reale. Un libro che non promette mai soluzioni facili. E proprio per questo, suona terribilmente nuovo e liberatorio.
Ore 19.30
Dentro il romanzo. Dall’incipit alla libreria. In dialogo Sabrina Sigon e Anna Danielon. Presenta Alida Paternostro dell’Associazione Culturale Le Sfogliatelle
Un dialogo con le autrici Sabrina Sigon e Anna Danielon per esplorare come nasce la passione per la scrittura, quale la scintilla e con quanta dedizione è importante alimentarla; quale l’elemento di originalità di cui ognuno è potenzialmente portatore e come si può sviluppare dalla nascita del manoscritto alla pubblicazione di un libro. Il confronto con l’editor, l’editing di un testo e come avvicinarsi a una casa editrice, raccontati attraverso un’esperienza sul campo divertente e formativa. Una proposta rivolta a tutte le persone interessate alla scrittura per condividere e sostenere, attraverso il confronto e l’interazione, il potenziale creativo che è in ognuno di noi.
Ore 21
Presentazione del libro Appena fuori città, scritto da Enrico Ferioli, pubblicato da Elpo Edizioni
Con accompagnamento del Gruppo Musica Popolare D’Altrocanto
Appena fuori città è un romanzo ambientato nel periodo del lockdown. Antonio Esposito, carabiniere in pensione, appena rimasto vedovo si trova ad affrontare un nuovo tempo di solitudine, di disorientamento, con l’ambizione di essere amati e il desiderio di essere importanti per qualcuno. Tutto inspiegabilmente si è fermato, costringendo ognuno a guardarsi allo specchio e a scoprire quanto gli altri contano per noi. Antonio sceglie Tom, il cane di un senza fissa dimora, per poter uscire e ovviare alle restrizioni imposte dal virus. Si lascia guidare dal suo guinzaglio. E, ancora una volta, dentro un clima di silenzio e di immobilità, la vita con forza inesauribile prende il sopravvento, costellata di avventure, storie e incontri, con persone più o meno felici.
Ore 22.30
Chiusura Fiera
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.