auto & motori |
What's up
/

La mobilità elettrica è per tutti?

6 settembre 2023 | 09:00
Share0
La mobilità elettrica è per tutti?

Tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità elettrica: vantaggi, caratteristiche, applicazioni, tipologie e sfide future

La mobilità elettrica si sta diffondendo velocemente nei paesi occidentali e vede un crescente utilizzo di veicoli alimentati da un motore elettrico. Questi motori utilizzano l’energia elettrica immagazzinata in batterie come alimentazione primaria.

La mobilità elettrica offre diversi benefici, a partire dalla riduzione delle emissioni di gasserra e inquinanti locali, fino a benefit economici dovuti al costo operativo inferiore rispetto ai veicoli a combustione interna e una maggiore efficienza energetica.

Nonostante questo, oggi ci sono ancora diverse sfide associate alla mobilità elettrica da dover risolvere, come l’introduzione di adeguate infrastrutture di ricarica, la gestione delle reti elettriche durante la ricarica dei veicoli, l’autonomia delle batterie e il costo iniziale dei veicoli elettrici.

Gli ostacoli all’accessibilità

L’elettrico ha il potenziale per essere accessibile a tutti, ma, come accennato, ci sono ancora alcuni fattori da considerare e rivedere, a partire dal costo dei veicoli elettrici che attualmente risulta essere più elevato. I Governi, assieme alle principali aziende produttrici di veicoli elettrici, stanno provando ad adeguare i prezzi o di incoraggiare l’acquisto dei veicoli elettrici con incentivi e sussidi, al fine di rendere questa tecnologia più accessibile.

A questo si aggiunge una mancanza di disponibilità di punti di ricarica, fondamentale per promuovere la mobilità elettrica: ancora oggi in alcune aree metropolitane risulta difficile trovare punti di ricarica accessibili e convenienti, mentre nelle zone rurali o meno sviluppate sono pochissime le infrastrutture disponibili.

L’accessibilità è minata anche dall’autonomia di alcuni modelli, in particolare quelli più economici, che essendo inferiore li rende meno pratici.

mobilità elettrica redazionale

La micro mobilità urbana è più accessibile?

Accanto a quella normale si può trovare la micro mobilità elettrica, che fa riferimento a soluzioni di mobilità più leggere e a scala ridotta che includono veicoli come monopattini elettrici, biciclette elettriche, auto elettriche con ridotta potenza e scooter elettrici.

La principale differenza, quindi, riguarda proprio l’ambito e la scala dell’utilizzo dei veicoli elettrici e di conseguenza anche la loro accessibilità.

Come si sa, infatti, il concetto generico di mobilità elettrica si riferisce all’utilizzo di veicoli di varie dimensioni, come automobili, autobus, camion e persino veicoli commerciali alimentati da motori elettrici e batterie, adatti anche a lunghi viaggi, sempre considerando i limiti dell’autonomia tra una stazione di ricarica e l’altra.

I veicoli che appartengono alla micro mobilità elettrica sono progettati, invece, per coprire brevi distanze nelle zone urbane, per questo motivo si utilizzano spesso per il trasporto individuale o per servizi di sharing a breve termine. Risultano essere meno costosi e piùaccessibili nella quotidianità.

Tipologie di veicoli elettrici

I veicoli elettrici possono essere di diverse tipologie, tra cui i più comuni troviamo:

  • Auto elettriche (EV): funzionano esclusivamente con l’energia fornita dalle batterie e sono privi di emissioni dirette;
  • Veicoli ibridi plug-in (PHEV): combinano un motore elettrico con un motore a combustione interna, possono essere ricaricati tramite una presa elettrica;
  • Veicoli ibridi (HEV): non possono essere alimentati come quelli plug-in poiché la loro batteria viene ricaricata mentre il veicolo è in movimento e durante la frenata. Il motore elettrico ha il ruolo di migliorare l’efficienza del carburante.

Possiamo constatare, dunque, che la mobilità elettrica, intesa come auto, camion e veicoli elettrici di grandi dimensioni, è accessibile in parte e sono tanti i fattori da considerare per poter rendere questi veicoli più raggiungibili da un pubblico più ampio. Al contrario, la micro mobilità, intesa come bici o monopattini elettrici, è ad oggi tra le opzioni più utilizzate dalla popolazione per l’uso quotidiano.

Tra le proposte più avvincenti che possono contribuire ad ampliare l’accessibilità alla mobilità elettrica troviamo gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e soluzioni di noleggio a medio-lungo termine, il tutto accompagnato da un incremento di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici su tutto il territorio.