71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quattordicesimo giorno

7 settembre 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quattordicesimo giorno

un viaggio nei sentimenti, nell’arte e nell’attualità: tutti gli appuntamenti in programma venerdì 8 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI VENERDÌ 8 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Pinacoteca Civica di Como

Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.

Libreria Plinio Il Vecchio

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Palazzo Valli Bruni

Ore 18
Presentazione del libro Dal futurismo al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi scritto da Davide Fent, pubblicato da Youcanprint
Davide Fent dialoga con Sergio Gaddi e Franco Cavalleri

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 16.30
Presentazione del libro Dimensione Kyiv. Viaggio letterario in una città ferita nelle voci di classici e contemporanei, a cura di Yaryna Grusha Possamai, edito da Rizzoli
Presenta il traduttore Alessandro Achilli in dialogo con Sara Cerrato
Questa raccolta unica è la guida che mancava per orientarsi tra le vie di una città oggi ferita dalla guerra, terra di storia e cultura millenaria. Una camminata dall’Ottocento ad oggi in compagnia delle scrittrici e degli scrittori che l’hanno vissuta e ne hanno colto la dimensione autentica. A passeggio lungo lo Dnipro, tra le strette vie di Podil, da Majdan verso la collina delle chiese di Pecers’k, questa antologia fotografa la città in un’ideale salita, dalle acque del fiume al cielo delle cupole dorate, tra sacro e profano, nobile e popolare. In questo percorso letterario prezioso e originale, la capitale ucraina si lascia scoprire nelle voci dei classici come Gogol’, Bulgakov e Achmatova, e in quelle dei contemporanei come Nikitin e Andruchovyc, fino a lambire l’attualità, con lo struggente diario di Olena Stja¿kina sull’invasione russa del febbraio 2022. Un viaggio che mescola lettere a racconti, poesie a reportage, testi inediti o mai tradotti, e restituisce intatto il fascino e la complessità di una cultura vivace e complessa, che non ha mai smesso di resistere.

Ore 18
Presentazione del libro La vita della mia ex per come la immagino io, scritto da Eliana Albertini e Gero Arnone, pubblicato da Minimum Fax.
Eliana Albertini e Gero Arnone dialogano con Alessio Brunialti
Gero, l’autore di questo libro, dice cose terribili, nascondendosi dietro l’alibi della comicità.
Eliana, la fumettista di questo libro, lo accompagna finché può, allibita come tutti noi dalla possibilità di scherzare su qualsiasi cosa.
In questo volume non c’è alcuna morale, ma una composta ferocia che non risparmia nulla, né il declino del maschio contemporaneo, né l’attivismo ottuso e neppure il patriarcato, il sesso o l’amore. Ma si è costretti ad ammettere che La vita della mia ex per come la immagino io è la raccolta di racconti a fumetti più tragica, comica, falsa e autentica che si trova in circolazione.

Ore 19.30
Presentazione del libro Senza Limiti. Ragazze e ragazzi oltre la disabilità,scritto da Giacomo Fasola, pubblicato da DeAgostini
Giacomo Fasola dialoga con Francesco Moscatelli

Ore 21
Treni, ferrovie e viaggiatori nella storia dell’arte
In dialogo Fulvio Caradonna, Presidente Ferrovienord e Sergio Gaddi, critico d’arte e divulgatore culturale
Evento promosso da Ferrovienord
Il treno, dalla sua comparsa e sviluppo durante il XIX e XX secolo, è diventato un simbolo di progresso e di forti cambiamenti sociali. La storia dell’arte ne ha colto tutta la portata innovativa, e grandi artisti l’hanno utilizzato per rappresentare la modernità. Dall’impressionismo al futurismo, la serata è un racconto per immagini da Monet a Hopper, a bordo del principe dei mezzi di trasporto, che evoca ancora oggi il fascino della scoperta e dell’ avventura.

Ore 23.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.