Villa del Grumello e Villa Olmo, superare i “Limiti” con la danza
La rassegna “Limiti. Danza Ecotonalità. Posture per coabitare” si terrà al Grumello e a Villa Olmo dall’8 al 10 settembre
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, Como si trasforma in un palcoscenico di eleganza e di bellezza: le sue dimore storiche Villa del Grumello e Villa Olmo ospiteranno Limiti. Danza | Ecotonalità. Posture per coabitare – Humanities Festival diffuso, una tre giorni unica tra spettacoli e laboratori di danza e teatro danza rivolti a tutti. La rassegna sarà animata da alcune tra le più celebri Compagnie, che hanno fatto la storia della danza contemporanea e del teatro danza in Italia e all’estero, da danzatrici professioniste di grande qualità e da giovani ed interessanti gruppi emergenti.
Ecotonalità. Posture per coabitare, presentato ai nostri microfoni da Chiara Bignami dell’Associazione Villa del Grumello, è un approfondimento attorno al tema del “limite”, è un invito all’incontro, alle mescole creative, a condividere esperienze, a connettersi coi luoghi, con l’altro, con se stessi. Le Compagnie e i danzatori esploreranno il tema ciascuno in modo originale e con la sensibilità artistica che contraddistingue il proprio stile. La rassegna prevede inoltre laboratori e pratiche aperti a tutti anche in altri luoghi “con postura di margine” della città, come il “pratone” urbano dell’ex ospedale San Martino e il Roccolo, campo agricolo di periferia a Sagnino.

PROGRAMMA COMPLETO
Spettacoli di danza e teatro danza
Venerdì 8 settembre, ore 20.45
Cedro della Villa del Grumello, Como
IKI da “Trilogia dell’anima” di Daria Menichetti coproduzione Sosta Palmizi e DanceMe
Fioriture autoritrattedi e con Irene Ferrara e Marco Pericoli Compagnia Arearea
Crossing di e con Roberta Goeta e Francesca Cervellino, Collettivo Kun
Ingresso euro 10, prenotazione obbligatoria qui
Sabato 9 settembre, ore 20.45
Salone d’onore Villa Olmo, Como
Riverbero, azione danzante con marionetta di e con Elisabetta Ingino
Privè tavolo/Dehors con Valentina Dal Mas. Compagnia Abbondanza/Bertoni
Tell me a story di e con Stefania Ballone, Teatro alla Scala di Milano
Vestire la diplomazia di e con Filippo Domini e Erik Zarcone.
Idea di Roberto Zappalà. Una produzione Scenario Pubblico|Compagnia Zappalà Danza
Posture per coabitare, improvvisazione di danza con musica dal vivo, a cura di Mima Duo, con Flavio Minardo e Francesco Mantero, a cura di Riccardo Mini.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui
Domenica 10 settembre ore 17.30
Cedro della Villa del Grumello, Como
LINK di e con Alessandro Nosotti e Serena Marossi di ABC-Allegra Brigata Cinematica.
Spettacolo per bambini (dai 5 anni)
Ingresso euro 5 con prenotazione obbligatoria qui
Laboratori e workshop per grandi e piccini
Sabato 9 settembre
Ore 10 – 13
Pratone S. Martino
Posture d’incontro: laboratorio di Teatro danza di e con Elisabetta Ingino
L’esplorazione del limite, attraverso posture, ritmi ed energie, i materiali
e lo spazio che ci circonda. Per creare una danza creativa ed autentica.
Maggiori informazioni e prenotazioni qui.
Ore 15 – 18
Il Roccolo, Campo agricolo periferico Sagnino
Orti ludici: Gli studenti del Corso di laurea specialistica in Terapeutica Artistica
dell’Accademia di belle arti di Brera accompagnano grandi e piccini
in un gioco alla scoperta dell’orto e del frutteto e dell’espressività artistica.
Maggiori informazioni e prenotazioni qui
Domenica 10 settembre
Ore 10 – 11.30
Serra e Parco del Grumello
Ecoterapia poetica e green mindfulness
Con la ecoformatrice Stefania Balzarotti
Maggiori informazioni e prenotazioni qui.
ore 11.30 – 17.30
Parco e Villa del Grumello
Amphibios, muoversi tra i mondi
Un’avventura all’interno del maestoso parco del grumello, per connetterci alla natura grazie a esercizi di danza per risvegliare il nostro corpo.
Maggiori informazioni e prenotazioni qui