71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quindicesimo giorno

8 settembre 2023 | 18:00
Share0
71ª Fiera del Libro di Como, il programma del quindicesimo giorno

musica, tempi moderni e realtà virtuale: tutti gli appuntamenti in programma sabato 9 settembre alla Fiera del Libro

Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italiaorganizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

PROGRAMMA DI SABATO 9 SETTEMBRE

Fuori Fiera

Libreria Plinio Il Vecchio

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Mostra Como e il lago di Giovanni Colombo (visitabile fino al 15 settembre)
L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzati da Giovanni Colombo: litografie, acqueforti, stampe digitali, acquerelli, pennarelli e pastelli su carta. Nel corso degli anni Giovanni Colombo ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della nostra memoria.

Fiera del Libro

Piazza Cavour

Ore 10
Apertura Fiera

Ore 11
Presentazione del libro Da Plinio a Volta. Itinerari d’autore sul lago di Como, scritto da Pietro Berra, pubblicato da New Press Edizioni
L’autore della prima enciclopedia della storia, Plinio il Vecchio e il nipote Plinio il Giovane, che ha creato con le sue lettere il mito della villeggiatura sul lago di Como. L’inventore della pila, Alessandro Volta. E nel mezzo tra l’epoca antiche l’età moderna il fondatore del primo muso, Paolo Giovio. Sono le espressioni massime del genius loci comasco e a loro è dedicato il Parco Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane che qui si propone di scoprire attraverso 15 passeggiate sulle orme di questi grandi e di altri personaggi che ne hanno subito l’influenza e/o sono stati ispirati dagli stessi paesaggi: da Leonardo da Vinci ai coniugi Shelley, da Leopardi a Hitchcock, da Foscolo a Hesse.

Ore 15
Presentazione del libro Come ho potuto, scritto da Jolanda De Respinis, edito da Il Ciliegio
Jolanda De Respinis dialoga Paola Salvadori
L’autrice, Jolanda De Respinis, counselor, raccoglie le testimonianze dei suoi pazienti-clienti e li collega tra loro con i suoi pensieri (alcuni dei quali ispirati a tradizioni spirituali antiche). Il comune denominatore è la natura dell’essere umano. L’intento dell’autrice è di raccogliere il bagaglio di gioie, sofferenze, riflessioni e perplessità, delle persone che ha ascoltato.
Le storie del libro sono tutte storie di esistenze semplici e nello stesso tempo complicate, uniche, così come unico, irripetibile e meraviglioso, è ogni essere umano.

Ore 16.30
Presentazione del libro Bim Bum Bam Ketamina, scritto da Claudia Grande, edito da Il Saggiatore
Claudia Grande dialoga con Dalila Lattanzi
Influencer che si mutilano in live per i follower. Giochi televisivi in cui i concorrenti spariscono per sempre. Giocattoli assassini dai tratti tenerissimi che terrorizzano i loro padroni. La realtà in cui tutti sono immersi sta esplodendo. Bim Bum Bam Ketamina è la storia di un mondo isterico e ultraviolento, impaziente e tossico, che vive assieme la tragedia dei suoi ultimi giorni e il trionfo del suo desiderio di vita. È il racconto della realtà per come appare al di là dei filtri. Il romanzo di esordio di Claudia Grande è il grido di questa umanità al suo estremo confine.

Ore 18
Presentazione dei libri Lucio Battisti e Lucio Dalla, scritti da Ernesto Assante, pubblicati da Mondadori.
Ernesto Assante dialoga con Alessio Brunialti
Un’autoritá del giornalismo musicale come Ernesto Assante ci accompagna nel racconto di due grandi e intramontabili artisti. Lucio Battisti, l’artista musicale forse più celebre di sempre in Italia, quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana, ma al tempo stesso essere “sconosciuto”, privo di una biografia pubblica, misterioso per chiunque abbia voglia di scoprire l’uomo oltre all’artista.
E Lucio Dalla, la figura di un artista unico e imparagonabile, un numero primo irriverente e libero, capace di andare contro tutto e tutti grazie al suo genio e alla sua caparbietà.

Ore 19.30
Presentazione del libro Del nostro meglio, scritto da Carmela Scotti, pubblicato da Garzanti
Carmela Scotti dialoga con Lucia Valcepina

Ore 21
Presentazione del libro Prima della rivolta, scritto da Michele Turazzi, pubblicato da Nottetempo
Michele Turazzi dialoga con Sabrina Sigon
Ambientato in un futuro ipotetico ma non improbabile, Prima della rivolta è un noir letterario ed esaltante che, cercando il colpevole di un omicidio illustre, indaga sui responsabili del collasso incipiente della società.

Ore 23.30
Chiusura Fiera

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.