Importante riconoscimento |
Como
/
Cronaca
/

Ricerca scientifica: Villa Santa Maria protagonista al Congresso Mondiale di Epilessia di Dublino

8 settembre 2023 | 11:59
Share0
Ricerca scientifica: Villa Santa Maria protagonista al Congresso Mondiale di Epilessia di Dublino

Il Centro comasco ha presentato un approfondimento sull’epilessia farmacoresistente in età evolutiva che è stato molto apprezzato dai professionisti che hanno partecipato all’evento

Importante riconoscimento per Villa Santa Maria al 35° Congresso Internazionale di Epilessia. Il Centro Multiservizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio (Como) ha, infatti, partecipato con un proprio contributo scientifico sull’epilessia farmacoresistente in età evolutiva al più importante appuntamento mondiale nell’ambito dell’epilessia, che è stato organizzato dalla International League Against Epilepsy (ILAE) e che si è svolto a Dublino (Irlanda) dal 2 al 6 settembre.

L’evento, che ha riunito presso il Convention Centre di Dublino circa 3.000 professionisti da tutto il mondo specializzati nella cura e nella ricerca sull’epilessia, rappresenta un’occasione unica per un confronto e una messa a fuoco delle ultime evidenze scientifiche. Tra i temi dibattuti ci sono stati la terapia farmacologica, la chirurgia, l’effetto dell’esercizio sull’epilessia e il coinvolgimento del pubblico e dei pazienti nello studio dell’epilessia.

Villa Santa Maria ha dato il proprio contributo alla ricerca con un abstract frutto della collaborazione con l’Università di Padova e con la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. Un lavoro volto a definire i parametri clinici e tecnici utili per selezionare i candidati per l’impianto di un apparecchio per la Stimolazione del Nervo Vago (VNS), una delle alternative più efficaci nelle situazioni in cui i pazienti sviluppano un’epilessia farmacoresistente, che non risponde alla terapia farmacologica condotta in maniera corretta.

Presentato dal dottor Daniele Grioni, Responsabile dell’Ambulatorio di Epilettologia e Neuromodulazione di Villa Santa Maria, l’abstract ha suscitato notevole interesse tra i professionisti presenti.

“Malgrado la ricerca in ambito farmacologico e la disponibilità di decine di medicinali anti epilettici, purtroppo tra i pazienti permane una percentuale compresa tra il 20 e il 30% che sviluppa un’epilessia farmacoresistente”, spiega il dottor Daniele Grioni. “Questa condizione, che interessa sia gli adulti sia i pazienti più giovani, rappresenta una sfida soprattutto in età pediatrica, perché c’è il rischio che possa compromettere lo sviluppo ottimale del bambino. Il nostro studio si è pertanto concentrato proprio sui pazienti minorenni, definendo quali sono i parametri migliori per la selezione dei soggetti che possono trarre beneficio dalla neuromodulazione”.

villa santa maria congresso epilessia

Un tema, quello dello studio di pazienti con farmacoresistenza, che fa parte integrante dell’attività dell’ambulatorio di Epilettologia e Neuromodulazione attivo a Villa Santa Maria, con particolare attenzione alle epilessie farmacoresistenti nell’ambito del fenotipo di malattie rare. Un servizio che opera all’interno del Polo territoriale di Neuropsichiatria infantile e che rappresenta un punto di riferimento non solo a livello regionale, ma anche nazionale.

Nella foto Daniele Grioni, Responsabile dell’Ambulatorio di Epilettologia e Neuromodulazione di Villa Santa Maria