A tutto live, concerti e musica dal vivo a Como e provincia

Tutto quello che i migliori club live (e non solo) di Como e provincia hanno da offrire: tanti concerti in programma
Entrano nel vivo le attività dei locali dei club comaschi e delle location all’aperto che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 15 settembre, dalle 21.30, si esibiranno i Disintegration, progetto nato nell’estate 2022 che mira a diventare punto di riferimento nazionale ed internazionale per tutti coloro che adorano la band britannica di The Cure.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 16 settembre, dalle 22, si esibiranno le Pandorea, quintetto modenese attivo dal 2016, che abbina hard e alternative rock con un’aggiunta di elettronica in grado di strizzare l’occhio al pop. Dopo l’EP di debutto XX, pubblicato nel 2018, il 17 marzo 2023 hanno dato alle stampe il loro secondo EP, dal titolo Bed Of Thorns. Formano la band la cantante Ambra Pincelli, le chitarriste Sara Valenti e Giulia Camellini, la bassista Alice Nocetti e la batterista Virna Mantovani.
Ingresso riservato ai soci ARCI

Giovedì 14 settembre, alle 21, il palco dell’Officina ospiterà Walk on Lou Reed’s Side. Dieci anni fa se ne andava non (solo) un vero rocker, non (solo) un poeta della canzone, ma sicuramente il più grande scrittore hard – boiled della storia della musica moderna. Dall’esordio folgorante con i Velvet Underground fino alla collaborazione con i Metallica che ha concluso, prematuramente, la sua carriera, ha scritto canzone dopo canzone il “grande romanzo noir americano”. A 10 anni dalla scomparsa dell’artista, Pietro Parrella e Alessio Brunialti lo ricordano con una serata di parole e musica attorno a brani entrati nella leggenda come Walk on the wild side, Satellite of love, Sweet Jane, Femme Fatale e tantissime altre. Tanti anni fa, suonavano assieme come The H, proponendo proprio il repertorio di Lou Reed e altri “irregolari” come John Cale, Iggy Pop e Brian Eno: per loro è un doppio tuffo nel passato.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 15 settembre, alle 21, l’Officina ospiterà Giancarlo Crea & Blueaces. Il gruppo nasce con l’intento di ricreare il Blues-sound anni ’50 con chitarra, basso, batteria spazzolata e una magica armonica. Intorno a Giancarlo Crea, pioniere indiscusso dell’armonica blues e non solo, si riuniscono Massimo “Teeno” Bertagna alla batteria, Fabio Colombo alla chitarra e Fabrizio “Buddy Walkin’” Di Stefano al basso.
Giancarlo Crea è tra i primissimi a portare e diffondere il blues in Italia. Ha fondato e diretto gruppi come The Mean Mistreater, The Blues Shakers, Model-T Booogie; gruppi diventati un punto di riferimento per chi mastica blues. Ha partecipato a festival italiani, europei e oltreoceano. Phil Guy, Homesic James, Billy Branch, Eddie Campbell sono solo alcuni dei “mostri Sacri” del Blues con i quali Giancarlo ha avuto occasione di collaborare e confrontarsi.
Oltre ai dischi realizzati in compagnia di Beccatini-Lombardo-Pavin e Bertagna, numerose le sue perle incastonate in svariati lavori discografici di area blues.
Oggi lo ascoltiamo da band-leader, accompagnato dai Blueaces, con la sua solita professionalità e voglia di trasmettere il suo amore per la musica.
I Blueaces: Massimo Bertagna, batterista che vanta una lunga e variegata attività professionale con lunghi periodi passati a Chicago ad accompagnare artisti del calibro di Phil Guy, la John Primer Band, Maurice John Vaughan. Inizia la sua collaborazione con Giancarlo Crea nel 1986 quando entra a far parte della Model-T e dal 1994 suona nella Blues Gang di Dario Lombardo, ha suonato per un decennio nella Gnola Blues Band incidendo due dischi.
Sua l’idea di fondare i Blueaces insieme al compianto massimo Pavin con il quale ha rappresentato per più di 30 anni una delle basi ritmiche più rappresentative del blues made in Italy.
Fabio Colombo, chitarrista, appassionato, studioso e interprete del blues in tutte le sue sfaccettature che emergono nel suo modo di esprimersi con la sei corde, lasciando ampio spazio all’improvvisazione nel rispetto dei grandi Maestri. Dopo aver militato per quasi un decennio nella Black Sheep Blues Band (con la quale ha inciso due dischi di brani originali) collabora, ormai da diversi anni, con Giancarlo Crea.
Fabrizio “Buddy Walkin’” Di Stefano al basso, attivo da tanti anni nel mondo del blues e del rock con diverse collaborazione e incisioni con artisti nostrani e internazionali.
Infine, special guest, Omar Ricca, poliedrico pianista e tastierista dal gusto e tocco raffinato completa la formazione dei Blueaces.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 16 settembre, alle 21, spazio ai JustOneNight e al loro omaggio a Eric Clapton. Ripercorreranno live i principali brani di “Mr Slowhand” con un tuffo nel profondo blues proponendo brani di Robert Johnson, JJ Cale, Stevie Winwood, D.Flowers, John Mayall, Bob Marley…Un intenso viaggio all’insegna del profondo blues con sfumature jazz, soul , reggae e rock ‘n roll.
Formazione
Rosario Pellegrino – Guitar & Voice
Roby “the rock n roll animal” Lacchini – guitar and backing vocals
Lele Boria – drums
Mauri “Indiano” Maggioni – bass
Pier Dell’Orto – keyboards and piano
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 17 settembre, alle 21, si esibirà il californiano Paul Steward. Il padre l’ha introdotto, da molto giovane, alla musica regalandogli un pianoforte giocattolo, in seguito gli ha insegnato a suonare la chitarra a 13 anni e insieme hanno viaggiato in tutta l’America condividendo la passione per la musica. Oltre a guidare la band con il padre, Twice As Good, ha suonato e registrato con artisti come Jacques Wilkens, Ras K’dee e Audiopharmacy, Charlie Musselwhite, Big Bill Morganfield, Freddie Hughes, The Bay Area Blues Society Caravan of Allstars e Robert Watson (il bassista/chitarrista).
Ha suonato la chitarra e cantato per oltre 6 anni nella band della chiesa House of Refuge Fellowship sotto la guida del pastore Don Wesley, seguendo le tradizioni cristiane pentecostali della Louisiana e della Bay Area di SF.
Polistrumentista, suona la chitarra, il basso, il sassofono, l’armonica, le tastiere, la batteria, la tromba e il violino.
Ha studiato musica all’Università del Nevada, Reno; Santa Rosa Junior College; e Sonoma State University; con grandi maestri come Ed Corey, Mark Anderman, Bennett Friedman, Doug Leibinger e Randy Vincent. I suoi artisti preferiti e le sue influenze musicali includono l’unico e solo B.B. King! Luther Allison, Magic Slim, George Benson, Robert Randolph, Stevie Ray Vaughan e Santana.Tra i cantanti ama Freddie Hughes, gli O’Jays, Jackie Payne, Wilson Pickett, Rafael Saadiq, e tutti coloro che scelgono di condividere la gioia e la potenza dell’espressione vocale. Paul Steward si esibirà con Andrea Vismara al basso e Pablo Leoni alla batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 22.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945


Sabato 16 settembre, dalle 16.30, nel Secret Garden di Ostello Bello Como arriva il secondo appuntamento con il Bootcamp di PALCHIBELLI2023! Si potrà assistere alle audizioni live degli artisti che si esibiranno davanti alla giuria di Rockit per accedere alla fase eliminatoria del Festival in collab con Tuborg. Per l’occasione, si sfideranno Carla Diletta, Logo e Acate. A seguire AFTERPARTY con BETTER CALL SAVNKO
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui

Venerdì 15 settembre, dalle 21, musica live con gli ASO, al secolo Davide, Marco, Flavio e Gabriele. Da settembre 2021 stanno portando in giro una decina di canzoni che sono il risultato di ore di jam session, tra riverberi, feedback, bassi distorti espoken.
Ingresso gratuito riservato ai soci Arci

Venerdì 15 settembre, dalle 21.30, live music pop rock con il duo Collettivo Casuale, duo composto da Diana Rossi e Konrad Iarussi.
Ingresso libero

Sabato 16 settembre, dalle 18, presso la Baita Bondella di Brunate, per il ciclo Rock in Mountain, aperitivo / cena con live di Giorgio Giommi Blues Band.
Prenotazioni tavoli 031220307 / 3758223120. Camere disponibili su prenotazione.

Venerdì 15 settembre, dalle 23.30, esibizione di Raffa FL. Premiato con il disco di platino per il suo pezzo Ritmo, Raffaele in arte Raffa FL e’ un dj e produttore di talento che ha accresciuto la sua fama partendo dalle console della Florida (da qui FL), spostandosi in Russia e in Inghilterra. Da anni le sue produzioni sono pubblicate da etichette del calibro di Avotre, Lost Records, Roush, Definition:Music, OFF Recordings e la sua passione e il suo ritmo hanno fatto insieme a lui il giro del mondo. Successi continui, sia nei club sia nei festival, lo vedono puntare in alto, alla vetta dei migliori della musica elettronica e tech house del panorama internazionale.
Per informazioni e prenotazioni tavoli: 342 574 7494
L’ingresso senza tavolo non richiede la prenotazione.
Ingresso consentito solo ai maggiorenni con documento di identità valido e originale (no foto o fotocopie).
– Donna OMAGGIO
– Uomo 15€ con consumazione
Dopo le 00:30:
– Donna 15€ con consumazione
– Uomo 18€ con consumazione
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!