Fino al 17 settembre |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Arte Solidale Festival, un’altra settimana ricca di appuntamenti

11 settembre 2023 | 14:09
Share0
Arte Solidale Festival, un’altra settimana ricca di appuntamenti

Arte Solidale Festival, rassegna di musica classica, prosegue fino al 17 settembre in diverse location affacciate sul Lario

Si terrà, dal 9 al 17 settembre, la nona edizione di Arte Solidale Festival, rassegna internazionale di musica classica nata nel 2015 che, anche quest’anno, oltre alla variegata proposta di concerti di musica classica, sosterrà il progetto di beneficenza dedicato ai minori in stato di disagio presenti sul territorio comasco, con strette collaborazioni con la Coop. Sociale Azalea di Tremezzina ed il Coordinamento Comasco Minori e perseguirà lo scopo di supportare e promuovere i giovani artisti europei.

Ogni anno, infatti, l’Associazione Arte Solidale organizza un festival di concerti di musica da camera e sinfonici, radunando giovani artisti all’inizio delle loro carriere, ed allo stesso tempo raccogliendo fondi per i minori in difficoltà presenti sul territorio, sensibilizzando il pubblico locale e straniero riguardo i temi sociali relativi ai bambini e minori. La beneficenza è un principio imprescindibile del festival, che vede nell’arte, nei giovani e nei giovanissimi il motore per il futuro della nostra società. I concerti avranno luogo nelle principali ville e dimore storiche del Lago di Como, dove hanno risieduto in passato compositori come J. Brahms e F. Liszt.

Da Villa Carlotta a Villa del Balbianello e Villa Olmo, l’edizione 2023 presenta come nuove location la Sala d’Oro di Palazzo Manzi, a Dongo, e i saloni dell’Hotel San Giorgio di Tremezzina. Per la seconda volta l’Orchestra dell’Università di Milano – Bicocca, diretta dal Maestro Iakov Zats, si unirà ai solisti del Festival per il concerto sinfonico, tra cui spiccano il violinista spagnolo Asier Merino Blanco, al suo debutto per ASF, l’apprezzatissima pianista canadese Alis Yu An, la flautista slovena Alenka Bogataj e la violoncellista americana Anna Litvinenko. Non mancheranno le presenze italiane, con il violista Alessandro Prandi, affiancato dall’attrice e scrittrice Alessandra Fertitta e il direttore del Festival, il pianista comasco Danilo Mascetti. Due giovanissimi talenti locali, i pianisti Emanuele Iazzarelli e Vittorio Maggioli, introdurranno alcuni dei concerti con le loro esibizioni.

arte solidale festival 2022

I CONCERTI DI QUESTA SETTIMANA

Martedì 12 settembre, ore 11
Musica e poesia – Matinée al Balbianello
Villa Del Balbianello – Lenno, Tremezzina, via Comoedia, 5

La magica atmosfera della Villa Del Balbianello a Lenno crea l’ambiente perfetto per un concerto mattutino dedicato alla musica da camera ed alla poesia. Letture intorno al concetto di tempo e di attesa vengono alternate, accompagnate e circondate dalla musica da camera dedicata al flauto e gli archi, con combinazioni di duo, trio e quartetto. Dalla musica classica a composizioni più moderne, da MozartDvorak a Ries, il pubblico potrà godersi una mattinata davvero speciale con la vista più bella del Lago di Como. L’attrice e scrittrice Alessandra Fertitta collaborerà con gli Artisti ASF per un perfetto connubio fra le arti.
Sarà possibile accedere alla villa via taxiboat gratuito, o a piedi, e sarà necessario indicarne la preferenza al momento della prenotazione.

PROGRAMMA

Ries: Quartetto per flauto e archi in La minore – Allegro, Adagio con moto
A. Mozart: Quartetto per flauto e archi in Re Maggiore
Offerman: “Honami” per flauto solo
Dvorak: Quartetto Americano op. 96 – Allegro ma non troppo, Lento
Letture e poesie a cura di Alessandra Fertitta
Alenka Bogataj, flauto
Asier Merino Blanco, violino
Alessandro Prandi, viola
Anna Litvinenko, violoncello

Prenotazioni qui

Giovedì 14 settembre, ore 18.30 – 19.45
Incontri: viola e violoncello – Parole, note e vita
Villa Bernasconi – Cernobbio, Largo Alfredo Campanini 2

Il gioiello liberty di Villa Bernasconi ospita quest’anno un evento unico nel suo genere, dove la musica da camera, l’improvvisazione, la parola e la recitazione si uniscono in un unico progetto a cura dei musicisti ASF e Alessandra Fertitta. Con un’introduzione per viola e pianoforte attraverso la Sonata di Hindemith, con Alessandro Prandi alla viola e Danilo Mascetti al pianoforte, Alessandra Fertitta condurrà il pubblico attraverso racconti e storie di donne, resilienza, speranza. Musiche di ChopinStrauss, il compositore ucraino Silvestrov e improvvisazioni estemporanee insieme alla violoncellista Anna Litvinenko, aiuteranno a creare un perfetto pomeriggio musicale.

PROGRAMMA

P.Hindemith: Sonata per viola e pianoforte op. 11 n. 4
Alessandro Prandi, viola
Danilo Mascetti, pianoforte
Strauss: selezione dai Lieder e brani solistici
Silvestrov: Dialoghi e postscript
Chopin: Mazurke op. 17
Danilo Mascetti, pianoforte
Silvestrov: Momenti di silenzio e tristezza
Anna Livtinenko, violoncello
Letture e recitazione a cura di Alessandra Fertitta

Prenotazioni qui

Venerdì 15 settembre, ore 18.30
Il Romanticismo – Chopin, Brahms e Mendelsshon
Villa Carlotta – Tremezzo, Via Regina, 2

Villa Carlotta, che collabora con ASF fin dal primissimo concerto di beneficenza nel 2014, ospiterà quest’anno un evento completamente dedicato alla musica romantica. Il giovane artista ASF Vittorio Maggioli, alla sua prima partecipazione al Festival, aprirà il concerto con l’esecuzione della notissima Ballata in Fa minore di F. Chopin. Il programma comprenderà poi la Seconda Sonata di J. Brahms per violino e pianoforte, con il violinista spagnolo Asier Merino Blanco, e la pianista canadese e co-organizzatrice di ASF Alis Yu An. Poi, Alessandro Prandi, viola, e Anna Litvinenko si uniranno insieme a Danilo Mascetti per chiudere il concerto con la performance del Quartetto per pianoforte e archi op. 1 di F. Mendelsshon, brano di grande qualità e virtuosismo seppur di rara esecuzione. Come tutti i concerti del Festival, l’ingresso all’evento è gratuito con offerta libera, e durante il concerto verranno illustrati gli scopi benefici di ASF, sempre a favore dei minori in stato di disagio. Sarà possibile visitare i giardini della Villa prima del concerto, a partire dalle 18.

PROGRAMMA

Chopin: Ballata n. 4 in Fa minore op. 52
Vittorio Maggioli, pianoforte
Brahms: Sonata n. 2  in La Bemolle Maggiore op. 100
Asier Merino Blanco, violino
Alis Yu An, pianoforte
Mendelsshon: Quartetto per pianoforte e archi in Do minore op. 1
Asier Merino Blanco, violino
Alessandro Prandi, viola
Anna Litvinenko, violoncello
Danilo Mascetti, pianoforte

Prenotazioni qui

Sabato 16 settembre, ore 17
Aperitivo musicale – Alla francese
Salone dell’Hotel San Giorgio – Tremezzina, Via Statale, 81

Una dimora storica 1920 perfettamente conservata, un aperitivo in riva al lago, e musica da camera francese. Presso l’Hotel San Giorgio, che ospita il Festival nei suoi saloni per la prima volta, il pubblico potrà assistere a un concerto dedicato alla musica francese della Belle Epoque, dai suoi albori con la celeberrima Sonata di C.Franck, interpretata in quest’occasione da Alenka Bogataj, passando per il primo Aquarelle di Ph. Gaubert, fino alla delicata e dolcissima Sonata per violoncello e pianoforte di F. Poulenc, eseguita da Anna Litvinenko. L’evento si concluderà con un aperitivo nei giardini dell’Albergo, per un pomeriggio di eleganza tutta francese.

PROGRAMMA

Poulenc: Sonata per violoncello e pianoforte
Allegro – Tempo di Marcia
Cavatine
Ballabile
Finale
Anna Litvinenko, violoncello
Danilo Mascetti, pianoforte
Franck: Sonata per flauto e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia. Ben moderato — Molto lento
Allegretto poco mosso
Alenka Bogataj, flauto
Danilo Mascetti, pianoforte
Ph. Gaubert: Aquerello n. 2 – Soir d’Automne
Alenkga Bogataj, flauto
Anna Litvinenko, violoncello
Danilo Mascetti, pianoforte

Prenotazioni qui

Domenica 17 settembre, ore 20.30 – 21.45
Concerto di Gala
Sala Bianca del Teatro Sociale di Como – Via Vincenzo Bellini, 1

Come ormai da tradizione, per il Concerto di Gala tutti gli artisti partecipanti uniscono le forze per un grande evento finale, che quest’anno vedrà partecipare anche l’Artista associata Flora Fontanelli, violinista, e Stefania Grillo, nella doppia veste di violista e violinista. Il concerto vedrà l’esecuzione di alcuni brani celeberrimi alternati a rarità di bellezza squisita. Dalla celebre Estate di Vivaldi, al raro Trio Concertante di Czerny,  dalla musica spagnola di Turina a quella tedesca di C.Ph. E Bach, i vari artisti si alterneranno nella veste di solista e accompagnatori, per una serata di festa, allegria, e grande musica di alta qualità.

PROGRAMMA

Vivaldi: dalle Quattro Stagioni – Estate, per violino e orchestra
Turina: Scena andalusa per viola, pianoforte e orchestra
Czerny: Fantasia concertante per flauto, violoncello e pianoforte
Ph. E. Bach: Concerto per pianoforte e orchestra in Mi minore
Asier Merino Blanco, violino
Flora Fontanelli, violino
Stefania Grillo, violino e viola
Alessandro Prandi, viola
Anna Litvinenko, violoncello
Alis Yu An, pianoforte
Danilo Mascetti, pianoforte
Alessandra Fertitta, presentazione

Prenotazioni qui

Come tutti i concerti del Festival, l’ingresso all’evento è gratuito con offerta libera, e durante il concerto verranno illustrati gli scopi benefici di ASF, sempre a favore dei minori in stato di disagio.
Per info, contattare il +393343248587 oppure scrivere una mail a artesolidalefestival@gmail.com.