Letture, libri e dintorni, le presentazioni della settimana

Libri, letture sceniche, incontri con autori, editori e appuntamenti letterari: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 11 settembre, alle 20.45, presso la bibliotecadi piazza Marconi a Cantù, per Readì – Leggiamo di lunedì!, la biblioteca Ugo Bernasconi di Cantù e l’Associazione culturale Le Sfogliatelle invitano a fare una chiacchierata sul libro Memorie del sottosuolo di Fedor Dostoevskij. Ingresso libero e aperto a tutti. per info: 031717458 – biblioteca@comune.cantu.co.it.
Martedì 12 settembre,alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Guadalupe Nettel, dialogando con la giornalista Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo La vita altrive, edito da La Nuova Frontiera. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Mercoledì 13 settembre, alle 21, presso il Grandeparco Somaini, area delle feste, via Cavour 2 a Lomazzo (cancello COmoNExT), nell’ambito del Festival della Cultura di Lomazzo, si terrà l’incontro con il filosofo Diego Fusaro dal titolo La fine del Cristianesimo. Ingresso libero, registrazione cliccando qui
Giovedì 14 settembre, dalle 17 alle 19, presso Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, si terrà l’incontro intitolato Con la testa negli albi, a cura di Antonella Capetti. Degli albi illustrati – delle parole, delle immagini, del loro rapporto, della forma e del contenuto di questo peculiare oggetto-libro – ci si può innamorare, con la passione divorante che alcuni incontri generano. E poi li si può studiare, unendo alla passione il rigore che, attraverso i loro scritti, esperte ed esperti mettono in campo per orientarci nell’esplorazione di questo sistema complesso. Un incontro – solo il primo di una serie? Chissà – per condividere analisi, riflessioni, letture critiche, guidati dagli scritti di Carla Ghisalberti, Giorgia Grilli, Hamelin Associazione Culturale, Suzy Lee, Scosse, Sophie Van der Linden, Giovanna Zoboli. Costo 20€. Per iscrizioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Marta Ciccolari Micaldi presenterà il libro dal titolo Sparire qui, edito da Rizzoli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 21, ad Asso, in Municipio, presso la Sala Consiliare di via Matteotti 66, Giovanni Santambrogio presenta il suo libro Epopea di un fiume. Il Lambro e la sua storia, pubblicato da Edizioni La vita Felice. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, presso la Libooks di via Dante 8 a Cantù, in occasione dell’ottavo compleanno della libreria, l’attore Christian Poggioni darà vita a La giullarata, rappresentazione teatrale ispirata alla figura del giullare. Ingresso gratuito. Necessaria prenotazione chiamando 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it

Venerdì 15 settembre, alle 18, avrà luogo, al Museo del Paesaggio del Lago di Como, in via Regina 22, Località Tremezzo, Tremezzina, un incontro con Adriano Giudici e Albertina Nessi, autrice del volume Quell’estate a Villa d’Este, pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso gratuito. Contatti: tel. 0344/533023, mail museodelpaesaggio@comune.tremezzina.co.it.
Alle 21 il Gruppo Letterario Acarya ospita la presentazione della raccolta poetica “Beatitudine dell’assenza” di Lorenza Auguadra. L’autrice dialoga con la giornalista Laura D’Incalci. Centro Civico di via Grandi 21 a Como
Alle 21, a Rezzago, presso la sala consiliare del Comune, in via Santa Valeria 43, Maurizio Sangalli presenta il suo libro Com’è profondo il lago, pubblicato da Dominioni editore. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, presso Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio, il giornalista e scrittore Pietro Berra presenterà il suo romanzo dal titolo Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Gradita la prenotazione cliccando qui. Per informazioni: tel 031 0390061 (ancheWhatsapp), mail: biblioteca@comune.luratecaccivio.co.it
Sabato 16 settembre, alle 15.30, nell’aula magna del Collegio Gallio, per il primo appuntamento con l’autore, Claudio Filiberto Benedetti, autore e sceneggiatore, ex studente del Gallio, presenterà, accompagnato dal professor Isidoro Taccagni, la sua prima fatica letteraria dal titolo Una vita al kebab. Il sogno italiano di Azim, pubblicato da Edizioni Ares, un romanzo ambientato a Como e dedicato al sacerdote-martire don Roberto Malgesini, assassinato il 15 settembre 2020 da un immigrato a cui aveva sempre cercato di dare aiuto. Ingresso libero.
Alle 17, presso Palazzo Carducci, in viale Felice Cavallotti 7, la Società Storica Comense presenta Il Volume LXVII del Periodico della Società Storica Comense (2011-2022) e il volume di Giancarlo Galli Il contado in città. L’avventura dei mercanti comaschi nel Seicento, per la serie della Raccolta Storica. Intervengono: Sergio Lazzarini (presidente), Magda Noseda (consigliere), Alberto Rovi (consigliere), Stefania Duvia (autrice). Ingresso libero.
Alle 17.30, presso Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, i giornalisti Claudio Barbieri e Alberto Pontara, dialogando con Antonio Silva, presentano il libro dal titolo I grandi campioni del ciclismo, pubblicato da Newton Compton Editori. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torrianidi Canzo, in via Brusa 6/8), Paola Minussi presenta il suo nuovo libro dal titolo L’Archivista di Torrechiara, pubblicato da Bertoni Editore. Ingresso libero.
Domenica 17 settembre, alle 18, presso il Museo della Barca Lariana in via Regina 1268 a Pianello del Lario, per Aperistorie al Museo, Giuseppe Guin presenta il suo libro dal titolo G.M. I sogni e le imprese di Guido Monzino, pubblicato da Dominioni Editore. Ospite d’eccezione, Giuliano Galli, Area Manager FAI Lombardia Prealpina. Ingresso a 4 euro.