Doppi saluti di Rapinese nel primo giorno di scuola: al Gallio ad alla preside-sprint di via Brambilla…
Giusy Porro, ogni giorno a scuola in Vespa, dà una nuova impronta alla struttura: look decisamente gradevole. Le parole del primo cittadino ai ragazzi in aula
Il suo doppio saluto agli studenti nel primo giorni di lezioni del nuovo anno scolastico, partito ufficialmente oggi anche a Como. Dapprima nel cortile del Collegio Gallio (video qui sotto) dove si è intrattenuto con piccoli e ragazzi delle superiori (con i relativi insegnanti ed i dirigenti del Collegio).
Poi il sindaco di Como Alessandro Rapinese ha fatto tappa anche alla scuola di via Brambilla. complesso tra i più grandi della città con i suoi quasi 600 studenti. E qui, dopo il saluto in un paio di aule di ragazzi, ha incontrato una preside sprint (Giusy Porro), che tutti i giorni arriva a scuola in vespa (da Figino Serenza), ma che ha dato un nuovo look alla scuola: aule verniciate dopo tanti anni, lavori esterni conclusi in estate, ora restano i serramenti da sostituire e qualche altro intervento che la preside ha subito sottoposto al sindaco. Lui, a dire il vero, non ha perso tempo e si è attivato per dare risposte adeguate anche per una copiosa perdita di acqua in cortile (intervento programmato da domani).

La scuola di via Brambilla (foto qui sopra) è ripartita oggi con le lezioni con aule del tutto sistemate e finalmente dipinte durante l’estate: tema lago, dall’azzurro al verde. Un bellissimo impatto visivo, la preside-speedy ha mostrato con orgoglio al sindaco il risultato ottenuto. Rapinese, parlando in aula, è partito da qui:”Ragazzi, voi venite in un ambiente bello, con insegnanti preparate e con aule pulite. E’ un piacere venire a studiare: sappiate che non tutti i vostro coetanei, nel mondo, lo possono fare. Vi invito a fare seriamente il vostro compito: voi dovrete essere i futuri medici, ingegneri, architetti, cuochi o sindaci. Contiamo su di voi……”