Concorso lirico Donizetti, a Blevio la finale della II edizione

Sabato 16 settembre, nella Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco, si terrà la premiazione del Concorso Lirico G. Donizetti
Giunge alla seconda edizione il Concorso Lirico Gaetano Donizetti di Blevio, inserito nel cartellone del Casta Diva – Festival Lirico sul Lago di Como, sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato con il contributo di Regione Lombardia e la collaborazione dei comuni di Blevio, Canzo, Lomazzo e Saronno. Il concerto finale del concorso dedicato al grande operista che aveva soggiornato nell’incantevole borgo lariano, ospite della celebre cantante Giuditta Pasta, principale interprete di importanti suoi melodrammi, sarà sabato 16 settembre alle ore 17.30 presso la Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco di Blevio.
Dieci i finalisti che si contenderanno il prestigioso riconoscimento in un concerto aperto al pubblico, a partecipazione gratuita: Go Byungwook (basso, Corea del Sud), Beatrice Caterino (soprano, Italia), Heesun Choe (soprano, Corea del Sud), Ranyi Jiang (basso baritono, Cina), Deborah Katz (soprano, USA), Wenkai Liu (baritono, Cina), Elena Malakhovskaya (soprano, Russia), Yo Otahara (soprano, Giappone), Ljupka Rac (soprano, Serbia), Luca Tedeschi (tenore, Italia).
La giuria sarà composta dai maestri: Giovanni Botta (Docente e critico musicale), Alessandro Calcagnile (Direttore d’orchestra), Marco Taralli (Compositore), Davide Rocca (Cantante e docente). Accompagnerà i cantanti durante la finale in concerto la pianista azera Svetlana Huseynova.

Il programma prevederà arie dal barocco ad oggi, passando per le più celebri pagine di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi e Puccini.
Il Concorso Lirico Gaetano Donizetti si inserisce nell’ambito delle iniziative del Festival Casta Diva. Nato in memoria del celebre soprano Giuditta Pasta che, nell’incantevole borgo di Blevio, sulla sponda orientale del Lago di Como, aveva costruito il suo angolo di Paradiso, il Festival intende rievocare i salotti culturali dell’Ottocento attraverso una variegata programmazione di eventi open air, concerti ad ingresso libero, dibattiti pubblici e happening. Una rassegna che coinvolge diverse e suggestive località del triangolo lariano e che si offre come un festival multidisciplinare dove dialogano musica, teatro storia, costume, arti figurative e letterarie, proprio come nel mondo dell’opera lirica.