Festa dell’Acqua di Sorgente a Villa Plinia, una giornata piena di sorprese

Domenica 24 settembre la VII edizione della Festa dell’Acqua di sorgente di Villa Plinia: un grande evento e festeggiamento di Fondazione Rosa dei Venti onlus dedicato alla natura, all’arte, alla musica, alla cultura, al movimento, all’ecologia e alla sostenibilità.
Villa Plinia a Solzago di Tavernerio si identifica con l’acqua; lì si trova l’antica fonte del Tisone, probabilmente studiata da Plinio di cui riporta il nome. Senza scendere in secoli remoti, la villa sorge dove una volta si imbottigliava l’acqua minerale Plinia del Tisone comemrcializzata fino al 1980. Nel meraviglioso parco di castagni secolari di oltre 28.000 mq che circonda Villa Plinia, sgorga la fonte e ogni anno si festeggia l’acqua e in quel luogo di benessere
Quest’anno laFesta dell’Acqua di Sorgente si svolgerà nella giornata di domenica 24 settembre nel Parco di Villa Plinia. Oggi la struttura è sede operativa degli uffici di Fondazione Rosa dei Venti onlus e di alcuni dei servizi di cura da essa gestiti. La festa, arrivata alla sua VII edizione, nasce per aprire le porte del parco al pubblico, dando la possibilità di visitarlo e conoscerne la ricchezza e la biodiversità: prima tra tutte la preziosa fonte di acqua sorgiva che ancora oggi zampilla all’interno della proprietà.
La Festa dell’Acqua di Sorgente è un dedicato alla natura, all’arte, all’ecologia e alla sostenibilità, ma anche e soprattutto un modo per conoscere più da vicino Fondazione Rosa dei Venti onlus che proprio quest’anno festeggia i suoi primi venticinque anni di attività nell’ambito della cura delle fragilità psichiche di minori adolescenti e giovani adulti. La giornata sarà per i ragazzi ospiti delle comunità e per gli utenti dei servizi della Fondazione un momento di confronto importante con l’esterno oltre che un’occasione di scambio reciproco.
Per celebrare al meglio il primo quarto di secolo di attività sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali tra i quali un membro di Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella (nel parco è allestita una versione acquea del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto), lo psichiatra Fabrizio Starace, il maestro Franco Lorenzoni, lo psichiatra Pietropolli Charmet, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini e un membro dell’organizzazione internazionale Fridays for Future.
Come da tradizione sono tantissime le azioni in programma durante la giornata: verrà inaugurata una sedia gigante realizzata da Simona Riva e Oliviero Tomasi con vista “panoramica” sull’opera Specchio d’Acqua di Enrico Cazzaniga dedicata al simbolo del Terzo Paradiso, verrà installata e inaugurata nel parco una parete di arrampicata, grazie al prezioso contributo della Fondazione Polli Stoppani, che sarà poi resa accessibile a tutto il territorio, verrà inaugurata un’opera di ispirazione pliniana dello stesso Enrico Cazzaniga, realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto Geek in Geek out del bando Giovani Smart e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario dalla nascita di Plinio il Vecchio, verrà presentato l’ultimo libro del presidente della Fondazione Rosa dei Venti, Luca Mingarelli, scritto a quattro mani con la psicologa e psicoterapeuta Marta Ostinelli dal titolo “I contenitori istituzionali in comunità terapeutica per adolescenti: strumenti e prassi operative” (Kemet edizioni, 2023), verranno proposti diversi laboratori ludico educativi

Il parco aprirà le sue porte al pubblico alle ore 12,00 l’introduzione musicale del pianista Lorenzo Cattel e dalla pratica di sensibilizzazione a un’alimentazione consapevole di Minful Eating guidata da Monica Cavicchioli vicepresidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus e psicologa esperta in mediazione corporea. Alle 13,00 al via la Trattoria Sociale con lo chef Mauro Elli del ristorante Al Cantuccio di Albavilla per un pranzo stellato. Per il pranzo è necessario prenotare entro il 20 settembre al 3332513693 o comunicazione@rosadeiventi.org
Alle 14,30 il momento più importante della giornata con il simposio intitolato DIAMO I NUMERI dove gli ospiti d’eccezione incontreranno il pubblico per parlare della storia della Fondazione, attraverso quelli che sono i cardini del suo modo di agire: un momento di condivisione e confronto che spazierà dalla salute mentale, all’importanza di arte e natura a scopo terapeutico, dalla cultura del buon cibo alla musica…con uno sguardo a un futuro di progettualità condivisa.
Introdurranno: Luca Mingarelli (foto sotto), presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus, Mirko Paulon, sindaco del comune di Tavernerio, Riccardo Bettiga, garante per l’infanzia e l’adolescenza di Regione Lombardia, Luca Levrini presidente di Fondazione Volta e presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio Il Vecchio, Massimiliano Mondelli vice-presidente dello stesso comitato, Daniele Turani, presidente di Fondazione Polli Stoppani, Alessandro Fermi, assessore regionale.
Interverranno: un membro di Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella, Mario Cucinella, architetto, Fabrizio Starace, psichiatra, Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e una rappresentante del movimento internazionale Fridays for Future

Durante il simposio i più piccini potranno iniziare a sperimentarsi nei laboratori ludico educativi come il tiro con l’arco e l’apicoltura, la manipolazione creativa della creta.
A simposio concluso verranno inaugurata la parete di arrampicata, la sedia gigante e l’opera Ombre Pliniane e, a seguire, inizieranno i laboratori ludico educativi anche per i più grandi: il bagno di gong con Giorgio Grungo, lo yoga nel bosco con Luisa Azzerboni, la riflessologia facciale con Angelica Cerchiaro, i fiori di Bach con Monica Colombo e…giochi d’acqua e d’arte.
Alle 16,30 la prova aperta di Taiko con Chiara Khilbe con la merenda offerta dalla rinomata pasticceria Sartori di Erba e il lancio del concorso artistico RICICLO & RIUSO rivolto a comunità, scuole e gruppi che abbiano voglia di cimentarsi in un’esperienza artistico creativa dal sapore green.
Alle 17,00 a concludere l’evento il concerto del gruppo musicale folk rock SULUTUMANA, che, come da tradizione, farà sorridere, ballare e cantare tutto il pubblico nessuno escluso!
Alle 18,00, per chi si ferma ancora un po’, Elisa Mingarelli e Claudio Cassardo guideranno un momento dedicato al tema del sogno tramite la tecnica del Social Dreaming.

Tema centrale della giornata sarà l’ACQUA come elemento che nutre il corpo e la mente, quella stessa mente che è al centro degli studi e delle ricerche di Fondazione Rosa dei Venti onlus che con questo evento desidera celebrare il suo operato condividendolo con tutti.
Fondazione Rosa dei Venti onlusda 25 anni opera sul territorio di Como, per accogliere e sostenere minori adolescenti con fragilità e difficoltà a integrarsi nella società odierna ed è centro di riferimento a livello nazionale per la cura del disagio psichico giovanile con modalità di ricerca-azione di eccellenza e innovative.

La realtà di Fondazione Rosa dei Venti è ben radicata nel contesto dove è nata e in continua crescita. Oggi è costituita dalla comunità terapeutica Rosa dei Venti sita a Casnate con Bernate (CO), dalla struttura residenziale Villa Plinia sita a Tavernerio, dai rispettivi centri diurni La Corte e Il Castagneto e dalle recenti strutture di residenzialità leggera-housing sociale La Torre e La Casa nel Bosco. La rete dei servizi, sviluppati per far fronte al crescente numero di richieste di intervento da parte di istituzioni cittadine e privati, spazia dai progetti di prevenzione del disagio giovanile nelle scuole sino all’assistenza domiciliare territoriale riabilitativa integrata.
Durante la pandemia è stato attivato presso la sede di Villa Plinia a Tavernerio l’Ambulatorio Plinio, i cui servizi sono fruibili sia in presenza sia in modalità on-line, per mettere a sistema e a disposizione di tutti le competenze in ambito psicologico e psichiatrico dei professionisti che collaborano con la Fondazione. Nel corso degli ultimi anni inoltre la Fondazione, grazie alla ricchezza naturalistica del parco di Villa Plinia dove nel 2017 ha fissato la sua sede operativa, ha sviluppato numerosi progetti artistico-culturali e legati alla sfera dell’ecologia in sinergia con altre realtà presenti sul territorio, volti a eleggere la natura valido strumento di cura e a rendere visitabile il parco al pubblico, attraverso eventi e percorsi guidati.