Festa Pop, a Capiago è in arrivo la sesta edizione

Buon cibo, mercatini e musica, con Alberto Fortis come ospite speciale: torna a Capiago Intimiano la carica di Festa Pop
L’ associazione Pop, in collaborazione con Il Gabbiano ed il comune di Capiago Intimiano organizza, dal 21 al 23 settembre, presso il parco comunale Castello di Ariberto (sede cooperativa sociale Il Gabbiano), in Via Montecastello 22 a Capiago Intimiano
la sesta edizione di Festa Pop, con un’area dedicata ai concerti, una zona che ospiterà diversi mercatini, un’altra rivolta ai bambini e vari punti bar e ristoro.

Si parte giovedi 21 settembre con una serata dedicata a due Djs: dalle 21 alle 24, l’animazione sarà affidata alla selezione musicale di Matyla e VOSM.
Venerdì 22 settembre, alle 21, si esibirà Alberto Fortis, uno dei più amati cantautori italiani, con decine di dischi di successo pubblicati tra la fine degli anni Settanta ad oggi e autore di brani celebri ed entrati di diritto nella storia della musica nazionale, che ha condiviso il palco con i migliori musicisti di tutti i tempi, come James Brown.
Alle 22 circa, sarà il turno del capiaghese Mario Bargna. Chi seguiva la scena punk italiana nei primi anni 2000 lo conosce come “Succo Mario”, voce e chitarra ritmica dei Succo Marcio, una tra le realtà più apprezzate e scaricate dal web nel panorama indipendente di quegli anni, famosa per essere la punk rock band italiana “battezzata” dai californiani Green Day. Si presenterà sul palco della Festa Pop con il suo progetto parallelo con cui dal 2007, Mario esprime una scrittura più cantautorale, per presentare “2016LUMEN”, il suo terzo album da solista, prodotto da Max Zanotti e anticipato in radio dal brano “SETTEMBRE OLTREOCEANO”, pubblicato in occasione del ventennale dalla tragedia delle Torri Gemelle con la preziosa featuring di Alberto Fortis.
Il compito di chiudere la serata, intornoalle 23, spetterà a Legru, power trio essenziale, dinamico e spigoloso, che ha mosso i primi passi nell’autunno del 2021. I loro pezzi si caratterizzano dall’uso di effetti voce come l’harmonizer e sonorità elettroniche, mentre il sound attinge nelle strutture ritmiche al pop-punk degli anni 2000 e mescola melodie pop ad atmosfere urban. Nell’inverno del 2022 la band inizia la produzione e registrazione del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Dente).

Sabato 23 settembre, dalle 14.30, saliranno sul palco Esmeray, Dusk, LaTigre e Piccoli Bigfoot mentre, alle 21, si potrà assistere al live dei Zac, al secolo Lorenzo Moretti, chitarra e voce dei mitici Giuda e prima ancora degli indimenticabili Taxi, e Tiziano Tarli, tra i fondatori di Sweepers e Gli Illuminati.
A seguire, alle 22, si esibiranno i torinesi Indianizer, live band dedita al dancefloor, all’estasi e alla sperimentazione. Il progetto nasce nel 2013 a Torino. In un unico cocktail vengono miscelati: rock psichedelico, kraut music, sonorità dell’elettronica contemporanea, ritmi sudamericani, la forma della canzone pop e il tribalismo africano. Il risutato è un sound molto personale, definito “psych-tropical-beat”. All’interno della loro produzione coesistono diverse lingue: inglese, creolo, spagnolo, una lingua inventata e l’italiano, la loro lingua madre. Nel 2021 viene pubblicato “Radio Totem”, il loro quarto album. Hanno suonato praticamente ovunque in Europa, partecipando a importanti festival come: Transmusicales ed Eurosonic, condividendo il palco con artisti di fama internazionale: King Gizzard And The Lizard Wizard, Black Lips, Fat White Family, Elektro Guzzi, Hailu Mergia e Os Mutantes.
Infine, alle 23, spazio a I miei migliori complimenti da Milano, un progetto, talvolta un artista, a tratti una band, sicuro un buon modo di complimentarsi con qualcuno. Prende forma a Milano nel 2015, ma negli anni successivi si sposta un po’ in lungo e in largo, soprattutto viaggiando su Spotify, ma a volte anche in furgone su e giù per gli autogrill. Ad oggi ha rilasciato alcuni EP, qualche singolo sparso, e altre amenità tra cui un libro di illustrazioni indirizzato ai nascituri. Sicuramente un progetto molto chiacchierato nell’ambito della scena definita Itpop, inserito da Spotify nella playlist “indimenticabili”.

Sempre sabato, sarà possibile, dalle 14.30, partecipare ad un’escape room cittadina a squadre di massimo 5 persone (per partecipare, cliccare qui), mentre per l’intera durata di Festa Pop, si potrà ammirare un’installazione della visual artist e performer Alessia Tatti, in arte Nescja. Forte delle sue radici sarde, da cui trae ispirazione, unisce le antiche tradizioni della sua terra rielaborandole con una visione rivolta al futuro. Le sue installazioni si sviluppano attraverso la ripetizione di intrecci di fili colorati creando piani di tela che formano schemi geometrici ben definiti. Ogni singolo intreccio costituisce un dialogo sotto forma di flussi dinamici; Connessioni tenute insieme da un sistema ben definito. Il risultato è una scenografia luminosa e multicolore che di notte si illumina assumendo nuove dimensioni e forme.

Il ricavato di Festa Pop servirà a sostenere il Gabbiano ed altre realtà del territorio. Obiettivi dichiarati sono quelli di favorire momenti di incontro e sviluppare relazioni tra le persone, raccogliendo al tempo stesso fondi che serviranno in parte a sostenere le innumerevoli attività del Gabbiano e in parte verranno donate a realtà del territorio: negli ultimi anni si è riusciti a dare un contributo a I Concettini di Cantù (Istituto Immacolata Concezione – accoglienza di minori), ad Abilitiamo Onlus (autismo), al Gruppo Appartamento di Cantù (supporto abitativo per persone in difficoltà), agli oratori e alle politiche giovanili del comune di Capiago Intimiano.
L’ingresso a Festa Pop è sempre libero e gratuito