L’insolito duo Vannucci-Torrigiani chiude la stagione 2023 del LakeComo Music Festival

Il LakeComo Music Festival; si sposta a Cernobbio per due concerti a Villa Bernasconi
Secondo concerto a Villa Bernasconi di Cernobbio per il LakeComo Music Festival ed è anche l’ultimo della lunga rassegna estiva organizzata da Amadeus Arte APS. Dal 2006 il LakeComo Music Festival offre una serie di concerti negli spazi raccolti e intimi di ville e giardini affacciati sul lago di Como, nel centro storico di Como e in alcune ville e teatri della Brianza. Nella sua programmazione la direttrice artistica Floraleda Sacchi, ha sempre dato spazio sia al repertorio classico che alla nuova musica sviluppandosi sul filo della tradizione e dell’innovazione. Il concerto di domenica 17 settembre a Villa Bernasconi è una perfetta chiusura per un festival che guarda al futuro senza perdere di vista il passato.
Lapo Vannucci e Luca Torrigiani formano un duo nato da un profonda amicizia, con l’intento di esplorare nuovi ambiti della musica per chitarra e pianoforte. Entrambi laureati con lode al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, approfondiscono gli studi presso prestigiose istituzioni musicali quali l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, la Scuola di Musica di Fiesole, l’École Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”.
Parallelamente all’intensa attività solistica, come duo si esibiscono regolarmente in Italia e all’estero, ricevendo ovunque unanimi consensi. La critica ne esalta la grande capacità comunicativa e l’attenzione costante alla bellezza del suono. Particolarmente attivi nell’ambito della musica contemporanea, hanno eseguito in prima assoluta brani a loro dedicati dei compositori Luigi Giachino, Giuseppe Crapisi e Teresa Procaccini. Con la Filarmonica “Ion Dumitrescu” di Râmnicu Vâlcea, la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacău, Orquesta Sinfónica del estado de México, EurOrchestra da camera di Bari e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo hanno eseguito “Tre Paesaggi”: un concerto per chitarra, pianoforte e orchestra d’archi scritto per il duo dal compositore Francesco Di Fiore. Inoltre recentemente, hanno portato a termine il progetto “Concerto Trilogy” eseguendo i tre concerti dedicati a loro, per chitarra e orchestra, pianoforte e orchestra, chitarra – pianoforte e orchestra d’archi del compositore Francesco Di Fiore con la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacău.
Per la casa discografica “Velut Luna” è uscito il CD Italian Music for Guitar and Piano: “…il chitarrista Lapo Vannucci e il pianista Luca Torrigiani si intendono così bene da generare una sola superficie sonora, opalescente. Pare che i colori dell’iride si reverberino, moltiplicandosi, attraverso un cristallo. Tale è la sintonia di timbri e sensibilità fra i due, che suonano come un’unica cordiera.” [Gregorio Moppi “la Repubblica”]
In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi a Villa Bernasconi: 17:00. Il museo è visitabile alla fine del concerto.
Contributo concerto-visita museo 10,00 €+1,69 € Commissioni e tasse
LAPO VANNUCCI, LUCA TORRIGIANI (CHITARRA E PIANOFORTE)
Data/Day: 17/09/2023
Ora/Time: 17:30 – 19:00
Location: Villa Bernasconi
PROGRAMMA
“Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde”
Matteo Carcassi: Deuxieme Aire dal “Mosè” di Gioacchino Rossini
(Adagio Maestoso, Allegretto Moderato, Allegro Animato)
Mario Castelnuovo-Tedesco: Fantasia op. 145
(Andantino. Un poco più mosso, danzante. Sempre mosso e festoso. Tempo I – Vivacissimo)
Federico Moreno Torroba: Elegia da Castillos de Espana (chitarra sola)
Francisco Tárrega: Recuerdos de la Alhambra per chitarra (chitarra sola)
Teresa Procaccini:
Recuerdos op. 181 (Canzone, Canto della Tambora, Danza)
Empire State Building da “Sogno Americano” op. 220 (pianoforte solo)
Francesco Di Fiore: Strati
Lucianna Bigazzi & Maurizio Colonna:
Cézanne (Moderato)
Formentera (Brillante)
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.