Lugano: Frassica, Cruciani, Scurati, Sala e altri ospiti a Endorfine Festival

Tanti ospiti nelle tre giornate di Endorfine Festival per discutere sulla società di oggi, sui cambiamenti, sulle energie e le speranze dei popoli.
Endorfine è un festival svizzero dedicato al pensiero e alla creatività promosso da imprenditori, professionisti della cultura, della tecnologia e dell’informazione. A Lugano dal 15 al 17 settembre Endorfine Festival promette tre frizzanti giornate in compagnia di relatori svizzeri, italiani ed internazionali per discutere sulla società di oggi, sui cambiamenti, sulle energie e le speranze dei popoli.
Il titolo di questa edizione è CONNESSIONI e vuole approfondire fatti, storie ed evoluzioni della nostra contemporaneità in un viaggio fatto di porte che si aprono su scenari che a loro volte spalancano altre porte, il rimbalzo da un link all’altro, i collegamenti tra mondi solo apparentemente distanti. Al centro, come sempre, la riflessione sull’essere umano.
Gli incontri si alternano tra il Palazzo dei Congressi e il Boschetto Ciani dove, domani alle 20,30, lo storico e scrittore Antonio Scurati darà il via all’edizione 2023 di Endorfine. L’intervento di Scurati si intitola IL DITTATORE E IL POPOLO e intende entrare nel legame che si instaura tra il Capo assoluto e i cittadini, dall’ascesa alla caduta di un regime. Certo, la violenza e la paura, ma anche la fascinazione e il senso di appartenenza. Antonio Scurati, con la sua saga letteraria “M.”, ha indagato in profondità la figura di Benito Mussolini, dalla nascita del fascismo fino alla tragedia della seconda guerra mondiale. Il primo libro della trilogia – “M. Il figlio del secolo” – ha venduto oltre 600’000 copie, è stato tradotto in più di 40 paesi e si è aggiudicato il Premio Strega. Presto diventerà una serie televisiva per Sky. Con l’autore il pubblico di Endorfine Festival ripercorrerà quella storia, con lo sguardo rivolto al presente.
Sabato 16 settembre quattro incontri in programma di cui il più atteso è, senza dubbio, quello con Nino Frassica alle 21.15 nel capiente Palazzo dei Congressi luganese. Nella sua veste meno conosciuta di scrittore, Frassica, presenta “PAOLA E IO” un romanzo che è l’ennesimo inno alla sua comicità surrealista. Una comicità originalissima, e in quanto tale inimitabile, che ha saputo abbattere i muri generazionali, creando una connessione unica dalla tv degli anni ’80 ai social network.
Prima di Nino interverranno ad Endorfine la reporter russa Elena Kostyuchenko con LA MIA RUSSIA, un intervento che prende spunto dal libro “La mia Russia. Storie di un paese perduto” nel quale Elena racconta il suo percorso professionale interrotto dal regime dopo i suoi reportage dall’Ucraina per i quali ha ricevuto minacce di morte che l’hanno costretta ad abbandonare il fronte della guerra e a non poter più ritornare nel suo Paese. THE MAURITANIAN – PRIGIONIERO A GUANTANAMO è l’incontro con Mohamedou Ould Slahi che è stato rinchiuso per 14 anni nel carcere di Guantanamo. Sospettato di aver partecipato agli attentati dell’11 settembre. Durante la detenzione ha subito ogni genere di tortura e privato di ogni diritto umano. L’unica relazione la instaura con uno dei suoi carcerieri che sfocerà in un’amicizia che dura tutt’ora. L’architetto spagnolo Patricia Urquiola interverrà con una confrerenza dal titolo LA FORMA DEL PENSIERO un’indagine sulle relazioni tra spazi, oggetti e persone che nella sua straordinaria carriera ha esplorato ed esaltato.
I tre ospiti di domenica 17 settembre sono tutti e tre italiani. Maurizio De Lucia, Procuratore capo di Palermo, torna su L’ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO per parlare delle connessioni e connivenze di ogni tipo che Cosa Nostra ha sviluppato nel mondo. L’ opinionista Giuseppe Cruciani in PUNTURE DI ZANZARA si rifà alla sua trasmissione radiofonica per esaminare la rivoluzione di tempi e di linguaggio della comunicazione negli ultimi vent’anni. Infine Cecilia Sala, autrice del podcast di successo “Stories”, racconta i fronti caldi del pianeta, con la capacità di coinvolgere un pubblico trasversale e giovane in STORIE DAL MONDO

Tutti gli incontri di Endorfine Festival sono a pagamento, biglietti in prevendita CHF 15.50 + eventuali spese carte di credito (abbonamento in prevendita a CHF 105,50 + eventuali spese carte di credito) online su biglietteria.ch. I biglietti alla cassa degli eventi in vendita a CHF 20.
Tutte le informazioni su relatori e incontri sul sito Endorfine.ch