design arte collezionismo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

La “Naturalis Historia” del design per il 5° Lake Como Design Festival

15 settembre 2023 | 18:07
Share0

L’edizione 2023 del Lake Como Design Festival dal 15 al 24 settembre a Como si sviluppa attraverso una serie di mostre, incontri, installazioni ed eventi diffusi. Ospitato da luoghi storici, inediti o dimenticati in città e nel territorio circostante,

E’ iniziato oggi il Lake Como Design Festival in cinque luoghi della città, alcuni inediti, in un percorso di arte e bellezza che

strong>L’edizione 2023 del Lake Como Design Festival si svolgerà dal 16 al 24 settembre nella città di Como sviluppandosi attraverso una serie di mostre, incontri, installazioni ed eventi diffusi. Ospitato da luoghi storici, inediti o dimenticati in città e nel territorio circostante, Lake Como Design Festival si prefigge, come ogni anno, l’obiettivo di far scoprire al pubblico il patrimonio artistico e architettonico del suo territorio attraverso una proposta culturale inedita.

Questa quinta edizione del Lake Como Design Festival è per noi un vero e proprio traguardo, perché ci consente di guardarci indietro con orgoglio pensando alla strada che abbiamo fatto e allo stesso tempo ci sprona a puntare al futuro”, afferma Lorenzo Butti, ideatore e direttore artistico del festival. “L’omaggio a Plinio il Vecchio, che proprio a Como nacque duemila anni fa, è un modo per raccogliere la grande eredità artistica e culturale di questo angolo di mondo e metterlo in relazione con la creatività contemporanea nelle sue più diverse sfaccettature. Abbiamo voluto usare Naturalis Historia come una guida per muoverci all’interno del design, dell’arte, dell’architettura, dell’artigianato e della letteratura offrendo ai visitatori un caleidoscopio di visioni e di emozioni che parte da Como per arrivare ovunque”.

La manifestazione sceglie, infatti, come tema Naturalis Historia, partendo dall’osservazione della natura come filo conduttore e traendo ispirazione dall’omonima opera di Plinio il Vecchio, di cui Como celebra il bimillenario dalla nascita avvenuta proprio in questa città nel 23 d.C. Il focus, ancora una volta incentrato sulla commistione tra arte e design, si arricchisce, grazie allo spunto dell’opera pliniana, di contributi trasversali provenienti da tre macro-aree: Botanica, Mineralogia e Zoologia. Naturalis Historia è una monumentale enciclopedia, che per secoli ha rappresentato una fonte fondamentale di conoscenza per scienziati e intellettuali, realizzata da Plinio il Vecchio e sopravvissuta nella sua interezza fino ai giorni nostri. Nei 37 volumi che compongono la raccolta, Plinio esprime il suo carattere eclettico e curioso attraverso un trattato complesso che si muove tra la geografia e l’antropologia, tra la zoologia e la botanica, passando per la medicina, la mineralogia, la lavorazione dei metalli e la storia dell’arte.

Il programma di Naturalis Historia comprende Back to Nature, una selezione di opere, progetti, oggetti e complementi d’arredo provenienti da differenti realtà uniti da una costante ispirazione naturale attraverso le diverse epoche e tecniche di realizzazione. La selezione è ambientata nei prestigiosi spazi di Villa Olmo.

The Other Animals, mostra collettiva di opere, oggetti e complementi d’arredo porteranno in scena il tema della zoologia. Ospitata dal Comune di Como al Palazzo del Broletto e realizzata in collaborazione con un board di “selezionatori” provenienti da differenti ambiti.

La mostra Between Art and Nature. Photographs from the collection of Fondazione Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella, presenta una selezione di 80 fotografie proveniente dalla collezione permanente della Fondazione Sozzani di Milano offrendo un nuovo sguardo focalizzando l’attenzione su quelle opere in cui la Natura è fonte inesauribile di ispirazione, studio, riferimento, venerazione, estraniamento, conforto.

Stories of Fabrics, ospitata negli spazi di San Pietro in Atrio: una selezione di lavori di designer nazionali e internazionali che lavorano, con forte spirito di ricerca e sperimentazione, nell’ambito della manifattura naturale e vegetale, dal campo agricolo alla tessitura alla riscoperta di antiche tecniche produttive.

Ritorna Contemporary Design Selection, l’open call per designer indipendenti, editori e gallerie dedicata al design contemporaneo, realizzata anche quest’anno in collaborazione con Catawiki, curata per la prima volta da Giovanna Massoni e ospitata all’interno di Villa Salazar, aperta per la prima volta al pubblico.

Vengono confermate nella quinta edizione le visite guidate promosse da Wonderlake Como, con focus sull’architettura Razionalista di Como. Accanto alle location istituzionali il festival conferma il percorso OFF con progetti e istallazioni site specific che coinvolgono realtà del territorio e progettisti da tutto il mondo, arricchendo il panorama della manifestazione.

Info utili

Lake Como Design Festival

5é edizione

Dal 16 al 24 settembre 2023

I biglietti sono acquistabili presso le location del festival

Intero – 4 location
20,00 euro

Ridotto – 4 location
10,00 euro
studenti, accompagnatori,
over 65 e con visita guidata.

Intero – singola location
7,00 euro

Gratuito
fino ai 14 anni e per portatori di handicap

Il biglietto è valido per una persona e consente un solo accesso
a ogni singola location.

Sono disponibili visite guidate.

Accesso a persone con disabilità motorie consentito in tutte le location
ad eccezioe di Villa Salazar.

programma:


BACK TO NATURE
Mostra collettiva

Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

CONTEMPORARY
DESIGN SELECTION

a cura di Giovanna Massoni
In collaborazione con Catawiki

Villa Salazar
Como, largo Spluga 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

BETWEEN ART AND NATURE
Photographs from the collection
of Carla Sozzani
a cura di Maddalena Scarzella

Ex Convento Orsoline San Carlo
Como, via Volta 16
16 settembre -15 ottobre
ore 10.00-19.00

THE OTHER ANIMALS
Mostra collettiva

Palazzo del Broletto
Como, piazza Duomo
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

STORIES OF FABRICS
Mostra collettiva

San Pietro in Atrio
Como, via Odescalchi
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
Ingresso libero

STORIE NATURALI
Armando Besio intervista
tre grandi nomi della letteratura italiana

Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
19-20-21 settembre
ore 19.30

Ingresso libero
fino a esaurimento posti
Incontri in lingua italiana

Per ulteriori informazioni
info@lakecomodesignfestival.com