Tre Valli Varesine, una mostra storica al Museo del Ghisallo

Sarà inaugurata domani, sabato 16 settembre, alle ore 11, la mostra dedicata alla Tre Valli Varesine, visitabile fino al 1 novembre
Sarà inaugurata domani, sabato 16 settembre, alle ore 11, al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, l’esposizione dedicata alla storia della Tre Valli Varesine. In mostra una selezione di immagini storiche, riproduzioni e giornali d’epoca di alcune delle 101 edizioni della Tre Valli Varesine. Dalle immagini delle prime edizioni vinte da Libero Ferrario e Severino Canavesi a quelle delle vittorie di campioni come Fausto Coppi, Gianni Motta, Giuseppe Saronni, Eddy Merckx. E ancora da quelle più recenti di Primož Roglič, vincitore dell’ultimo Giro d’Italia che trionfò sul rettilineo di Via Sacco a Varese nel 2019, e Tadej Pogačar, vincitore con una grande volata lo scorso anno, a pagine della Cronaca Prealpina e della Gazzetta dello Sport. Materiali provenienti dall’archivio della Società Ciclistica Alfredo Binda da appassionati di ciclismo che hanno segnalato o prestato quanto in loro possesso.

L’esposizione, promossa dal Museo del Ghisallo sarà impreziosita da alcuni cimeli della collezione permanente del museo. Realizzata in collaborazione con la Società Ciclistica Alfredo Binda e con l’Associazione Tre Valli Varesine rientra nel calendario degli eventi in occasione della prossima Tre Valli Varesine che si disputerà martedì 3 ottobre con partenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese.
La mostra sarà visitabile fino al giorno 1° novembre negli orari di apertura del museo.

LA TRE VALLI VARESINE
La Tre Valli Varesine è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella provincia di Varese dal 1919. Le Tre Valli che danno il nome alla competizione sono la Valcuvia, la Valganna e la Valceresio. Dal 1929 è organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda che prende il testimone dal Club Sportivo Varesino, predecessore nell’organizzazione della competizione.
La Tre Valli Varesine è un appuntamento internazionale di altissimo livello agonistico che, nelle sue 101 edizioni, ha visto partecipare i più forti corridori di sempre, da Domenico Piemontesi e Gino Bartali a Fausto Coppi, Gianni Motta, Felice Gimondi, Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Eddy Merckx e più di recente Vincenzo Nibali, Philippe Gilbert, Sonny Colbrelli, Thibaut Pinot, Alejandro Valverde e Tadej Pogačar.
Sono cinque i corridori varesini nell’albo d’oro della Tre Valli Varesine:Battista Visconti (1928), Albino Binda (1930), Severino Canavesi (1934), Giuseppe Fezzardi (1962) e Stefano Garzelli (2005 – 2006). I record di vittorie è di Gianni Motta con quattro vittorie (1965-1966-1967-1970), primato egua-gliato da Beppe Saronni (1977-1979-1980-1988).

La 102° edizione della Tre Valli Varesine, in programma per martedì 3 ottobre 2023 è riservata ai ciclisti professionisti e rientra nella prestigiosa categoria ProSeries del calendario UCI.
Gli organizzatori vantano un contratto pluriennale per diretta televisiva di RAI e dalla differita di Eurosport che trasmettono le immagini della gara nei cinque continenti portando le bellezze della provincia di Varese in mondovisione. La Tre Valli Varesine è, così, un potente strumento di promozione economico-turistica per Varese e il territorio limitrofo. La gara gode anche di un’importante copertura mediatica: carta stampata nazionale e internazionale oltre che una capillare diffusione di informazioni online.

A rendere possibile l’organizzazione di questo grande evento, l’appuntamento sportivo più im-portante di tutto il Varesotto, contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come, in primis, Regione Lombardia, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese con il progetto “Varese Do You Bike?”. A loro si affiancano enti e aziende del territorio che lavorano al fianco della Società Ciclistica Alfredo Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport.
