Cosa finisce nel piatto quando andate al ristorante: il persico lariano o quello che arriva dal Nilo ?
A tavola con un appassionato di piatti tipici del territorio: riso o risotto e poi il pesce del Lario o quello estero. Dite la vostra…….
Un tema di discussione importante. Con il quale vi chiediamo di dire la vostra, sempre – ci raccomandiamo – in termini civili e rispettosi di posizioni che possono essere anche diffeenti dalla vostra. Riso in cagnone, poi arricchito di grana e burro di cottura, oppure risotto mantecato ? Il tutto per accompagnare una delle prelibatezze del nostro lago: il filetto pesce persico. Ed ancora e qui il tema diventa ancora più spinoso: persico del nostro lago – che arriva fino a 40 euro al chilo per difficoltà a pescarlo e sfilettatura adeguata – o persico del Nord Europa o peggio ancora del Nilo ? In questo ultimo caso la cifra arriva finale del prodotto è decisamente più bassa. Ma anche la qualità non è la stessa.
Ecco qui il tema che oggi vi lanciamo e sul quale potete dire la vostra opinione. O meglio, è un nostro affezionato lettore di CiaoComo – Mauro Migliavada, appassionato di cucina e di piatti tipici del territorio, ad aprire la discussione. Il video sopra chiarisce e spiega meglio di tante parole il tema in oggetto.
Qui sotto la differenza di quello che vi arriva nel piatto: dai croccanti filetti di persico del Lario – con costi come detto che sfiorano i 40 euro al chilo – a quelli (ugualmente croccanti perchè la panatura è identica ndr)che arrivano da altre parti del mondo. Colore e sapore – assicuriamo noi che li abbiamo provati assieme – sono profondamente differenti.
E per chiudere la ricetta del riso al filetto di pesce persico (ricetta tradizionale) che lo chef della GHironda (Norberto) ha preparato per noi in cucina. I passaggi e come si cuoce. Ecco qui…..
E QUI LE DIFFERENZE (ANCHE DI COLORE) DEL PESCE PERSICO
Questo è quello del nostro lago……

Questo è quello che arriva dai laghi del Nord Europa……

E questo quello pescato nel Nilo in Egitto……
