12 film per il Cineforum della Rosa. Si inizia con un omaggio a Troisi

18 settembre 2023 | 11:11
Share0
12 film per il Cineforum della Rosa. Si inizia con un omaggio a Troisi

Da mercoledì parte la nuova stagione di cineforum al Cinema della Rosa di Albavilla. Un programma che quest’anno guarda molto al presente e al futuro, del mondo e del cinema stesso.

Con un film omaggio a Massimo Troisi inizia il Cineforum 2023/24 del Cine-Teatro della Rosa di Albavilla. Dodici titoli per il primo ciclo, che inizia mercoledì 20 settembre e termina il 6 dicembre, con una buona dose di film usciti quest’anno, qualcuno in prima visione ora, “Openheimer”, o che ancora deve uscire come l’atteso “Asteroid city” di  Wes Anderson. Il giorno del cineforum è il mercoledì alle ore 21, il costo del biglietto 5 € (il film del 20 settembre a 3,50€ per la Festa del Cinema), il relatore sarà Andrea Chimento, critico cinematografico de “Il Sole 24 Ore.

Apre il ciclo “Laggiù qualcuno mi ama” nel quale Massimo Troisi viene ricordato, a settanta anni dalla nascita, in un’opera che coglie tutte i molteplici aspetti del suo essere uomo ed artista. Il regista Mario Martone torna ad incontrare Troisi, dopo averlo fatto nella vita, riproponendolo a chi ‘c’era’ quando entrava progressivamente nelle case (con la televisione) e nel cuore (con il cinema) degli italiani di qualsiasi latitudine e anche a chi è venuto dopo. Lo fa attraverso un percorso nella sua carriera di attore e di regista ma anche in quella di uomo con il suo carattere schivo ma estremamente sensibile. Ne ricostruisce il lavoro e le passioni tramite le testimonianze di chi, come Anna Pavignano, lo ha amato e ne ha condiviso il percorso di scrittura e di molti altri che ne hanno apprezzato la genialità e l’arte.

Un terzo delle pellicole del ciclo sono italiane, oltre al film di Martone, “Il sol dell’avvenire” di Moretti, “Rapito” di Bellocchio e “Primadonna” il primo lungometraggio di Marta Savina, ci sono film di registi da Oscar come Christopher Nolan e François Ozon, altri che hanno avuto un successo inaspettato come lo spensierato “Si, chef”. Dal Festival di Cannes arrivano invece due dei titoli d’autore più impegnati e significativi della stagione: il magistrale “Animali selvatici” di Cristian Mungiu e il già citato “Asteroid City”. Ci sarà spazio anche per il cinema biografico con “Emily”, elegante ritratto della scrittrice di Cime tempestose Emily Brontë, e con “Air – La storia del grande salto”, appassionante racconto di come Michael Jordan abbia scelto la Nike come suo marchio. Anche quest’anno la scelta dei titoli è equilibrata e in grado di incontrare i gusti di un pubblico allargato, una la selezione  che guarda molto al presente e al futuro, del mondo e del cinema stesso come scrive il relatore Chimenti.

Da ultimo va segnalato che il Cine-Teatro della Rosa è una sala accogliente e dotata di tecnologie moderne sia per la proiezione che per il confort degli spettatori, c’è un ampio parcheggio e la possibilità di acquistare oppure prenotare on-line (al costo di 0,50€).

cineforum della rosa albavilla