23 E 24 SETTEMBRE + 30 SETTEMBRE E 1° OTTOBRE 2023 |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura

18 settembre 2023 | 17:36
Share0
ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura
ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura
ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura
ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura
ALT(R)O FESTIVAL VALMALENCO – I PAESAGGI INVISIBILI cammini, sport, incontri, esperienze nella natura

ALT(R)O FESTIVAL: due week end di cammino in Valmalenco per indagare l’armonia e la disarmonia del paesaggio invisibile, frutto della coesistenza tra uomo e ambiente naturale, attraverso esplorazioni, scoperte, attivazione di nuove attenzioni e comprensione di sè. Il primo fine-settimana verte sui cammini, il secondo su percorsi artistici connessi alla natura.

Sempre più frequentate ma spesso non abbastanza capite e rispettate: le montagne della Valmalenco – valle che da Sondrio, capoluogo della Valtellina, si estende verso Nord nel cuore delle Alpi Retiche – sono al centro di Alt(r)o Festival, manifestazione dedicata ai viaggiatori attenti e sensibili che vogliono instaurare un rapporto consapevole, autentico e profondo con il territorio. Il Festival 2023 vuole indagare il delicato equilibrio tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato e scoprire come il “terzo paesaggio”, un tempo addomesticato dall’uomo e ora ripreso in parte o totalmente dalla natura, apparentemente perdente, può elevarsi a “luogo del possibile”, tenere insieme passato e futuro e connettere nuove energie sociali.

Alt(r)o Festival

Quest’anno Alt(r)o Festival festeggiala quinta edizione con un’estensione di date e di offerte: l’originario fine-settimana di inizio autunno raddoppia (23 e 24 settembre + 30 settembre e 1° ottobre),mentre le attività per bambini e ragazzi proseguono per l’anno scolastico 2023/24. Il titolo scelto è Alla scoperta dei PAESAGGI INVISIBILI, il fil rouge che ispira tutti gli appuntamenti è il desiderio di raccontare un modo di vivere il territorio fuori dagli schemi consueti, mostrando come la bellezza si nasconda anche a pochi passi dalla città e come le esperienze più autentiche non abbiano bisogno di artifici. Al centro di tutto il progetto c’è il cammino come fonte inesauribile di scoperte e di stupore, strumento per guardare il mondo con occhi aperti alla meraviglia. Approfittando delle chiavi di lettura fornite dagli ospiti, delle esperienze dirette e delle pratiche sportive, i partecipanti potranno trasformarsi da viaggiatori che si mettono in cammino per raggiungere una meta in erranti, ovvero persone che godono degli incontri regalati dal percorso.

Molti ospiti cammineranno insieme per Alt(r)o Festival: Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger; Michele Comi, geologo e guida alpina, Davide Cinalli, geofilosofo; Collettivo Micorrize, artisti e performer; Andrea Mori, artista e terapeuta forestale; Paolo Novellino, musicista, paesaggista sonoro e ricercatore indipendente; Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico; Luca Rota, scrittore e divulgatore culturale; Davide Sapienza, scrittore e giornalista; Giovanna Scardoni, attrice e drammaturga; Stefano Scherini, attore e regista; Daniele Zovi, forestale e scrittore.

Altr(o) Festival favorisce momenti di aggregazione della comunità locale attraverso il coinvolgimento delle scuole della Valmalenco e della provincia di Sondrio e dei residenti della valle per la raccolta di testimonianze, memorie dialettali e racconti funzionali alla strutturazione dei cammini e di percorsi digitali.

Alt(r)o Festival

IL FESTIVAL NEL DETTAGLIO

23 e 24 SETTEMBRE

Sabato 23Settembre

ALPI INVISIBILI

Cammino.Attraverso geodiversità e memorie perduteper indirizzare lo sguardo sul paesaggio antropico in evoluzione e svelare relazioni passate e presenti tra comunità e luoghi

Luoghi:Torre, Dagua, Motta di Caspoggio, Sant’Elisabetta, Castrum, Milirolo.

ConDavide Cinalli, geofilosofo, eMichele Comi, geologo e guida alpina

Ritrovo ore 8.30piazza Roma, Torre di Santa Maria.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

HABITAT E-BIKE

RIFLESSIONI PER UN UTILIZZO CONSAPEVOLE

Escursioni in e-bike + cammino

ConPietro Lacasella,antropologo e scrittore-blogger.

Un’escursione in E-bike per individuare i tracciati idonei alla pedalata assistita e i sentieri dove gli scarponi rimangono ancora il mezzo più opportuno.

In bici da Sondrio a Torre di Santa Maria, località Prato.

A piedi da località Prato a Cagnoletti, sentiero della scala dei Pizzi.

Ritrovo ore 9.00,Sondrio, piazzale Bertacchi (stazione ferroviaria).
In collaborazione con Bike Bernina

Per informazioni, prenotazioni e noleggio e-bike segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

L’IDENTITÀ FLUTTUANTE DEL PAESAGGIO

Salotto letterario all’aperto

ConDaniele Zovi,forestale e scrittore,Davide Cinalligeofilosofo,Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico,Davide Sapienza, scrittore e giornalista,Luca Rota, scrittore e divulgatore culturale,Pietro Lacasella,antropologo e scrittore-blogger

Serata di confronto, lettura e discussione sul tema del paesaggio.

Tante voci per raccontare e indagare un tema complesso, in continua evoluzione e cambiamento.

Si parla, si legge, ci si confronta e si beve qualcosa assieme.

Ore 18.00,Parco Gande, via V Alpini, Chiesa in Valmalenco.
Salotto letterario
a partecipazione libera.

E GIUNGE LA NOTTE IN BOSCO

Due giorni dentro il bosco

Cammino, immersione forestale e pernottamento all’aperto

conAndrea Moriterapeuta forestale, artista, accompagnatore di media montagna.

Due Giorni inbosco per non andare da nessuna parte se non nel presente, immersi in quel che bosco desidererà mostrarci, in profondo contatto con noi stessi e ciò che ci attornia. Ascoltiamo bosco, il suo sussurro fatto di silenzi, il suo tempo circolare, la sua connessione con il tutto.

Ritrovo a San Giuseppe, piazza della chiesa,sabato 23 ore 15.

Notte nei boschi di San Giuseppe, rientro domenica alle 16.

Per informazioni e prenotazionisegreteria@altrofestivalvalmalenco.it

Domenica 24 Settembre

PAESAGGI PRIMORDIALI.

Cammino.Appunti in cammino degli autori di‘Nelle tracce del Lupo’ e‘Ghiaccio sottile’, podcast di RaiPlay”

Luoghi: sentiero glaciologico Marson, ghiacciaio Fellaria

ConLorenzo Pavolini,scrittore e autore radiofonico, eDavide Sapienza, scrittore e giornalista.

La voce del ghiacciaio ha tanto da raccontare. Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini accompagneranno in viaggio tra testimonianze, suggestioni e suoni per entrare in relazione con la memoria di un paesaggio primordiale.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Ritrovo ore 9.00parcheggio Alpe Gera, comune di Lanzada, incontro con gli autori e proseguimento del cammino ore 11.00 rifugio Bignami.
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

TRACCE NASCOSTE

Le comunicazioni invisibili
Cammino

ConDaniele Zovi, forestale e scrittore

Indagare le connessioni nascoste che uniscono alberi, fiori, insetti e animali.
Scoprire i loro linguaggi e capire come il paesaggio sia frutto di un incredibile e meraviglioso equilibrio.
Daniele Zovi accompagnerà con i suoi racconti in un cammino tra boschi, prati ed alpeggi alla ricerca delle trame nascoste del paesaggio.
San Giuseppe, Alpe Entova.
Ritrovo ore 9.00piazzale ristorante Sasso Nero, San Giuseppe.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

Alt(r)o Festival

SABATO 30 SETTEMBRE e DOMENICA 1 OTTOBRE

Sabato 30 Settembre

ALITO DI VENTO, FRUSCIO DI FOGLIE

Cammino con performance teatrale

ConGiovanna Scardoni, attrice e drammaturga eStefano Scherini, attore e regista //Cammino con Michele Comi, geologo e guida alpina.

Un luogo dimenticato, segnato da una storia impietosa che ne ha determinato l’abbandono. Un “terzo paesaggio” che trova una nuova strada di evoluzione attraverso il racconto, si riempie di voci, rivive nelle parole e nei gesti.
Contrade abbandonate di Milirolo, Torre di Santa Maria
Ritrovo ore 14.00Torre, piazza Roma, apparizioni teatrali ore 15.30 contrada di Milirolo.
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

ALTRO SUONO + FIELD STUDIES

Sound walk e performance musicale

ConPaolo NovellinoeGlauco Salvo, musicisti e ricercatori sonori

Un cammino per mettere in luce le valenze estetiche implicite o nascoste nei suoni accidentali o accessori che passano inascoltati.
Un momento di ascolto che nasce dall’unicità del luogo e che ne fa vivere le vibrazioni.
Cammino di ascolto e performance tra Spriana e Scilironi.
Ritrovo ore 17.00parcheggio presso il ponte per Spriana, località Prato.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

Domenica 1 Ottobre

SPORÀDICA

Site-specific performance con cammino di accompagnamento.
Lariceto di Primolo, sentiero per San Giuseppe.

Performance diCollettivo Micorrize, danzaMarta Lucchini, allestimentoRosa Lanzaro//Cammino con Andrea Mori, artista, terapeuta forestale e accompagnatore di media montagna

Sporàdica – sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)]
Un luogo restituito
alla natura, apparizioni sospese in uno spazio teatro del possibile.
Ritrovo ore 9.30parcheggio della forestale, via V Alpini, Chiesa in Valmalenco, performance ore 11.00 circa lariceto di Primolo.
Cammino a numero chiuso, partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@altrofestivalvalmalenco.it

Anno scolastico 2023/24

SCUOLE E RAGAZZI

Scoprire e conoscere il territorio

Che cosa: uscite di esplorazione sul campo rivolte alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, per favorire l’acquisizione di consapevolezze, una migliore percezione della ricchezza del patrimonio culturale e ambientale del territorio e l’attivazione dell’arte di arrangiarsi stimolando fantasia e adattamento.

Dove: dal fondovalle abitato alle vetteattraverso la straordinaria geodiversità della Valmalenco.

Con chi: guide alpine, guide ambientali escursionistiche, accompagnatori di media montagna, esperti di educazione ambientale e di didattica naturalistica.

Altr(o) Festival prevede il coinvolgimento di associazioni sportive locali (Valmalenco Verticale), enti (comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Caspoggio, Torre, Spriana, Sondrio), realtà culturali territoriali e non (biblioteche della Valmalenco, Alpes officina culturale di luoghi e paesaggi –alpesorg.com).

ALT(R)O FESTIVAL

Quinta edizione

I PAESAGGI INVISIBILI La bellezza dell’ordinario, tra terre di mezzo e spazi dimenticati

Valmalenco (SO)

23 e 24 settembre

30 settembre e 1° ottobre

Due fine-settimana di cammini, esperienze, incontri e sport nella natura all’insegna della meraviglia

Il programma degli eventi è disponibile suwww.altrofestivalvalmalenco.it

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

La manifestazione si terrà con ogni condizione metereologica. Il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo.

Per informazioni:info@altrofestivalvalmalenco.it

Per iscrizioni:www.altrofestivalvalmalenco.it