Lake Como Design Festival
5é edizione
Dal 16 al 24 settembre 2023
I biglietti sono acquistabili presso le location del festival
E’ in corso l’edizione 2023 del Lake Como Design Festival; fino al 24 settembre 5 mostre in città. A Villa Salazar CONTEMPORARY
DESIGN SELECTION e STORIES OF FABRICS a San Pietro in Atrio
E’ in corso l’edizione 2023 del Lake Como Design Festival. Fino al 24 settembre a Villa Olmo e in altre quattro location in città, mostre, incontri, installazioni ed eventi diffusi partendo dall’osservazione della natura come filo conduttore e traendo ispirazione dalla Naturalis Historia, opera di Plinio il Vecchio di cui Como celebra il bimillenario dalla nascita avvenuta proprio qui nel 23 d.C.
Nei luoghi del festival sono state allestite mostre coerenti con il tema pliniano che tracciano un percorso preciso nel variegato mondo del design artistico e da collezione. Alcune sono così definite che continiano anche oltre il festival, è il caso di “Between Art and Nature. Photographs from the collection of Fondazione Sozzani”, a cura di Maddalena Scarzella, 80 foto esposte all’ex Convento delle Orsoline n via Diaz.
Anche in questa edizione del Lake Como Design Festival ritorna Contemporary Design Selection, l’open call per designer indipendenti, editori e gallerie dedicata al design contemporaneo, realizzata anche quest’anno in collaborazione con Catawiki ospitata all’interno di Villa Salazar, aperta per la prima volta al pubblico.
Design è anche nel campo dei tessuti, dunque ecco Stories of Fabrics, ospitata negli spazi di San Pietro in Atrio: una selezione di lavori di designer nazionali e internazionali che lavorano, con forte spirito di ricerca e sperimentazione, nell’ambito della manifattura naturale e vegetale, dal campo agricolo alla tessitura alla riscoperta di antiche tecniche produttive.
CONTEMPORARY DESIGN SELECTION
Villa Salazar, Largo Spluga 1, Como (16 – 24 settembre 2023)
Il tema della manifestazione, Naturalis Historia, guida la sezione Contemporary Design Selection, l’open call dedicata a designer indipendenti, artisti, editori e gallerie curata quest’anno da Giovanna Massoni. Il festival rinnova per il 2023 la collaborazione con Catawiki per questa iniziativa: le opere presentate dagli espositori, infatti, saranno vendute attraverso un’asta online organizzata in esclusiva dalla piattaforma leader nel settore delle aste online e partner della manifestazione.
La mostra è incentrata sul design come repertorio condiviso e interconnesso di oggetti e sperimentazioni, di materiali e di tecnologie che sfidano il cambiamento climatico e la scarsità di risorse naturali, attualizzando così la ricerca di Plinio il Vecchio e la sua opera.
“Il design è da sempre un mestiere collaborativo ma oggi più che mai è un esercizio anti-disciplinare: un dialogo tra antico e futuro, tra pratiche di fabbricazione vernacolari e dematerializzazioni tecnologiche, tra materie organiche e nuovi materiali biocompositi, tra processi di riuso e scenari futuri dove i nostri rifiuti diventano fossili”, dichiara Giovanna Massoni. “Ciò che a mio parere crea un legame sorprendente tra Plinio e il nuovo design, non è solo la sua insaziabile curiosità. Plinio il Vecchio compose un’opera magistrale che accosta zoologia, mineralogia, botanica alla storia dell’arte nel grande abbraccio della Naturalis Historia, suggerendo un interessante esegesi della produzione in stretta correlazione col sistema vivente. Gli oggetti che presenteremo in questa edizione contribuiranno a creare un’antologia di narrazioni che raccontano la transizione verso un mondo del cambiamento: in divenire, imperfetto, fragile, dove il design – non più disciplina delle soluzioni antropocentriche – crea sperimentazioni e ci racconta come conoscere, evocare, riparare e aver cura del nostro ecosistema”.
Il nuovo design parla quindi di sostenibilità, circolarità e bioecologia, di materiali rigenerativi, di processi non estrattivi e di risorse locali, attivando collaborazioni interdisciplinari e sistemi di produzione a basso impatto ambientale, condivisibili, adattabili, modulabili.
Eléonore Floret, Senior Expert Design di Catawiki, afferma: “Siamo entusiasti di unire le forze con il Lake Como Design Festival per la terza volta, offrendo una piattaforma digitale internazionale ad alcuni dei più entusiasmanti designer contemporanei, emergenti e affermati. Catawiki è uno scrigno di tesori per gli appassionati di gemme nascoste e oggetti speciali, siamo quindi particolarmente entusiasti di esplorare il tema di quest’anno, un omaggio allo scrittore e naturalista Plinio il Vecchio e alla sua curiosità per le cose nuove e dimenticate. La nostra asta online consentirà al lavoro di questi designer di raggiungere milioni di nostri utenti in tutto il mondo, persone che condividono un profondo e lungimirante amore per il design”.
I lavori selezionati da Lake Como Design Festival insieme a Giovanna Massoni tra quelli inviati attraverso l’open call, verranno esposti all’interno di Villa Salazar, location dallo stile rigorosamente neoclassico, commissionata nel 1700 e attribuita all’architetto Carlo Felice Soave.
I partecipanti sono designer, artigiani, architetti, scienziati, ingegneri nautici, artisti. Persone con background, etnie e modi diversi di orientare la cultura progettuale, la ricerca tecnica e la fabbricazione. Il punto comune, la coralità narrativa, risiede nell’intendere l’oggetto come la tappa di una ricerca, un’ipotesi di senso che può e deve evolvere. In tal senso, l’oggetto richiede una narrazione adeguata, per ricondurlo a un disegno più vasto e per comprenderlo e valorizzarlo. L’output sono pezzi unici, edizioni limitate, progetti e installazioni site-specific: gli oggetti in mostra includono accessori d’uso comune, elementi d’arredo, sculture funzionali, tappeti e arazzi, ma anche un’imbarcazione a remi.
STORIES OF FABRICS
San Pietro in Atrio, Via Odescalchi, Como (16 – 24 settembre 2023)
Questa nuova edizione vede la riapertura al pubblico, dopo cinque anni di chiusura, di San Pietro in Atrio, edificio risalente al 1200 e un tempo collegato alla vicina Basilica di San Fedele. Al suo interno, Lake Como Design Festival mette in scena “Stories of Fabric” una selezione di lavori di designer nazionali e internazionali che lavorano, con forte spirito di ricerca e sperimentazione, nell’ambito della manifattura naturale e vegetale, dal campo agricolo alla tessitura come per esempio lana, cotone e seta, ma anche materiali estrattivi, alla scoperta di antiche tecniche produttive e nuovi utilizzi.
I protagonisti di questo viaggio a cavallo tra tradizione e innovazione sono: Milla Novo, designer con sede nei Paesi Bassi la cui pratica affonda le radici nella cultura e nelle tradizioni manifatturiere del popolo indigeno Mapuche, del Cile centro-meridionale; Amaro Seta, che con la piattaforma Amaro Seta Stories, racconta il patrimonio artistico e industriale indissolubilmente legato alla seta del territorio comasco; Mariantonia Urru, interpretazione moderna della tradizione tessile sarda; Abstract, giovane brand comasco votato alla ricerca e all’esplorazione di stampe, texture e materiali; ruga.perissinotto, studio di design e progettazione impegnato con Lanificio Paoletti nella riscoperta delle lane storiche del nord est Italia; Elena Meneghini, tessitrice e textile designer italiana la cui ricerca è fortemente ispirata dai materiali naturali quali lino, cotone e filato di carta; e Arazzi Contemporanei, progetto artistico dell’innovativa azienda i-Mesh, ideatrice di un tessuto-non-tessuto a base di fibre minerali.
Info utili
Lake Como Design Festival
5é edizione
Dal 16 al 24 settembre 2023
I biglietti sono acquistabili presso le location del festival
Intero – 4 location
20,00 euro
Ridotto – 4 location
10,00 euro
studenti, accompagnatori,
over 65 e con visita guidata.
Intero – singola location
7,00 euro
Gratuito
fino ai 14 anni e per portatori di handicap
Il biglietto è valido per una persona e consente un solo accesso
a ogni singola location.
Sono disponibili visite guidate.
Accesso a persone con disabilità motorie consentito in tutte le location
ad eccezioe di Villa Salazar.
programma:
BACK TO NATURE
Mostra collettiva
Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
CONTEMPORARY
DESIGN SELECTION
a cura di Giovanna Massoni
In collaborazione con Catawiki
Villa Salazar
Como, largo Spluga 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
BETWEEN ART AND NATURE
Photographs from the collection
of Carla Sozzani
a cura di Maddalena Scarzella
Ex Convento Orsoline San Carlo
Como, via Volta 16
16 settembre -15 ottobre
ore 10.00-19.00
THE OTHER ANIMALS
Mostra collettiva
Palazzo del Broletto
Como, piazza Duomo
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
STORIES OF FABRICS
Mostra collettiva
San Pietro in Atrio
Como, via Odescalchi
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
Ingresso libero
STORIE NATURALI
Armando Besio intervista
tre grandi nomi della letteratura italiana
Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
19-20-21 settembre
ore 19.30
Ingresso libero
fino a esaurimento posti
Incontri in lingua italiana
Per ulteriori informazioni
info@lakecomodesignfestival.com