Verso l’autunno, incontri, libri e presentazioni

18 settembre 2023 | 08:00
Share0
Verso l’autunno, incontri, libri e presentazioni

Libri, letture sceniche, incontri con autori, editori e appuntamenti letterari: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Giovedì 21 settembre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Igor Sibaldi, dialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo La Russia non esiste, edito da Mondadori. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Sempre alle 18, presso il Broletto – Piazza Duomo, appuntamento con Crampo Urbano. Una storia Fantartistica per il Fuori Fiera del Libro, organizzata da NodoLibri. Crampo Urbano narra la straordinaria vicenda di un monolite che appare nella piazza della città, tra lo stupore della folla e dei critici. È l’inquietante storia di un evento che tutti vedono, ma che pochi capiscono. Che sia arte?
Questa storia (immaginaria) ricorda Campo Urbano: una giornata memorabile (Como, 21 settembre 1969) d’arte di strada. Parteciparono sessanta artisti con venti azioni; la città partecipò con grande entusiasmo. Crampo urbano è un libro gioco e anche uno spettacolo in musica.
Gerardo Monizza: voce recitante
Alfredo Ferrario: clarinetto
Alle 18.30, a Canzo, presso la Pasticceria Ponti in via Mazzini 39, l‘AssociazioneUmanamente organizza un aperitivo letterario con lo scrittore Domenico Dara. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 21, a Olgiate Comasco, presso il Centro Congressi Medioevo in via Lucini 4, si terrà la presentazione del nuovo libro di Giovanni Cocco & Amneris Magella dal titolo Nessuno sarà dimenticato. I delitti del Lago di Como edito da Marsilio. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, presso la Sala Consiliare in Villa Rosnati, via Baradello 4 ad Appiano Gentile, Il giornalista, scrittore e poeta Pietro Berra, dialogando con Mario Marinoni, presenterà il suo romanzo dal titolo Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Incontro organizzato da Sentiero dei Sogni e Associazione CamminAppiano.
Alle 21, al Cinema Astra di viale Giulio Cesare 3 a Como, presentazione del saggio di Francesco Vignarca dal titolo Disarmo Nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi, edito da Altreconomie. A seguire, proiezione del film PLUTO. Biglietto per proiezione a 3.50 euro.

Venerdì 22 settembre, alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà la scrittrice Alessia Gazzola, che presenterà il suo libro dal titolo Una piccola formalità, edito da Longanesi. Moderano l’incontro intitolato Erredità inattese, amori e sorprese, Alida Paternostro e Maria Ferro. Ingresso gratuito, prenotazioni qui.
Alle 21,presso il Centro Civico Comunale (ex Circoscrizione 6) di via Grandi 21 a Como, per il ciclo L’altra Italia, confronti di poesia contemporanea, il Gruppo Letterario Acaryaospita la presentazione dei libri Lettere e Sorgive, di e con l’autore, Flavio Almerighi. Ingresso libero.
Sempre alle 21, presso la palestra comunale in viale dello Sport 1 a Bregnano, la biblioteca comunale organizza l’incontro di presentazione del libro Beatitudine dell’Assenza, scritto dalla poetessa Lorenza Auguarda, in dialogo con la giornalista Laura D’Incalci. Ingresso libero.

libri e incontri letterari como e provincia

Sabato 23 settembre,  alle 14.30,ad Inverigo, in via Antonello da Messina 8nell’ambito dell’iniziativa FERMARSI PER RITROVARSI NEL GIARDINO DELLE EMOZIONI a cura di Familiarmente Noi, Olivia Crosio presenta La mentalità della Sardina edito da Arkadia e Nicoletta Sipos presenta Guerra di H edito da Piemme. Le autrici dialogano con Olga Camossi e Ilia Romanello. Ingresso libero.
Alle 17.30, presso Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio, in via Volta 3, presentazione del libro Se è amore non brucia di Fabiola Grosso pubblicato da Casa Editrice Kimerik. Quando la vittima è un uomo. In collaborazione via web con William Pezzullo, vittima di un attacco con l’acido da parte della ex. Ingresso libero. Per informazioni: Biblioteca di Lurate Caccivio – 031390061 (anche Whatsapp – solo testo) – luratecaccivio@ovestcomobiblioteche.it.
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, presso la Libreria del Ragionier Bianchi, via Carloni 80 a Como, In formAZIONE con ELENA LUNARDI, per insegnant* e appassionat*. Costo della formazione: 70 euro per persona materiale artistico incluso. Verrà fornita una bibliografia al termine della formazione. Per prenotare è necessario inviare una mail a libreriaragionierbianchi@gmail.com entro il 18 settembre.
Alle 17.30, presso Lo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, l’autrice Carla Ghisalberti presenterà il suo libro dal titolo Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi, pubblicato da Edizioni Clichy. Ingresso libero. Dalle 10.30 alle 19, invece, si terrà Il TERZO mirabolante, straordinario e semimmaginabile MERCATINO. 
Laboratori per i piccoli a cura di
Sara dalla Pozza
Dalle 10.30
POLAROID DELL’ ESTATE

Monotipi vegetali
Ci serviremo della tecnica del monotipo (stampa unica e inimitabile) per realizzare alcune polaroid di elementi vegetali dell’estate, foto ricordo della stagione che ci lasciamo alle spalle.
_Graditi vestiti sporchevoli_
Dai 10 anni
Senza obbligo di prenotazione ma con obbligo di pazienza in caso di attesa.
Costo 3 euro
Dalle 14.15
SEMINIAMO LIBRI

Laboratorio di costruzione di un semplice Leporello illustrato con la tecnica della riserva (pastello bianco e colori ad acqua).
Prepariamo il terreno e mettiamo a riposo i bulbi per la prossima primavera.
_Graditi vestiti sporchevoli_
A partire dai 5 anni.
Senza obbligo di prenotazione ma con obbligo di pazienza in caso di attesa.
Costo 3 euro

Domenica 24 settembre, dalle 10.30 alle 12.30, presso Lo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, Carla Ghisalberti terrà un incontro/formazione dal titolo Piccolina Tutta MiaLe mamme del Nord – tra affettività e libertà. Panoramica letteraria attraverso i libri di quattro grandi firme della letteratura svedese. Adbåge Lindgren, Lundberg e Stark, attraverso le loro storie tra madri e figli, ci illuminano sulla complessità della relazione umana per eccellenza. (Costo: 20€ – Per iscrizioni:spaziolibrilacornice@gmail.com). Alle 19, aperitivo con l’autore Daniele Mencarelli, che presenterà il suo libro dal titolo Fame d’aria, edito da Mondadori, in collaborazione con l’Associazione Le Sfogliatelle. Daniele Mencarelli dialogherà con Alida Paternostro e Valentina Pellizzoni. Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 15, presso il Ponte dei Bottini a Tavernerio (ingresso passeggiata ex-via del Tram), si terrà la presentazione del libro Sedermi all’incontrario. Parole di un mondo sottosopra, a cura di Marina Girola, accompagnata da una performance di teatrodanza condotta insieme a Camilla Beatrice Viscito e seguito da un laboratorio artistico di scarabocchio a cura di Jessica Molinari. Incontro organizzato da Villa San Benedetto Menni in collaborazione con Sentiero dei Sogni, La Libreria del Ragionier Bianchi ed il patrocinio del Comune di Tavernerio. Ingresso libero. info: eventi.vsb@ospedaliere.it.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Fabrizia Brunati e Sara Zambrotti, dialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presenteranno il libro dal titolo A microfono spento, edito da Unicopli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.

Foto di congerdesign da Pixabay

Foto di Alissa Bryant da Pixabay