Gleam-X. Lo spazio sconosciuto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cosa succede in Teatro? Barbara Minghetti presenta la Stagione Notte 23/24 del Sociale

19 settembre 2023 | 16:42
Share0

Barbara Minghetti presenta l’inizio della Stagione Notte 23/24 del Teatro Sociale di Como, dedicata a “GLEAM-X. Lo spazio sconosciuto”

Con una gustosa anticipazione del programma dei prossimi giorni, si apre questo video-appuntamento con il Teatro Sociale, in cui Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali, racconta l’inizio della Stagione Notte 23/24, intitolata GLEAM-X. Lo spazio sconosciuto.

In compagnia del regista Ivan Stefanutti, Barbara introduce la Primagiovani Under30 di DIE ZAUBERFLÖTE, opera in due atti, su musica di Wolfgang Amadeus Mozart e libretto di Emanuel Schikaneder, che si terrà martedì 26 settembre alle 19, mentre la Prima andrà in scena il 28 settembre, con replica il 30 settembre. Domenica 24, invece, alle 11, in Sala Bianca, il regista Ivan Stefanutti e l’assistente Filippo Tadolini dialogheranno con Stefano Lamon sull’opera mozartiana (Non è necessaria la prenotazione. Apertura ingresso ore 10.30, fino ad esaurimento posti).

Si passa poi a parlare della Stagione Giorno 23/24, con l’apertura delle iscrizioni alla programmazione dedicata alle scuole. Continua il grande lavoro di Opera Education per mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’opera. In occasione delle celebrazioni dedicate al compositore Giacomo Puccini per il centenario della sua morte, il titolo scelto per questa stagione 2023/24 è Turandot, che verrà declinato nei vari progetti per coinvolgere alunni e studenti di tutte le età secondo un format a loro dedicato.
Quattro i progetti che debutteranno al Teatro Sociale di Como, la casa di Opera Education, per poi partire in tournée in tutta Italia:

Opera meno9: un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, cicli di tre incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce, una culla sonora per tutta la famiglia.

–  Opera baby (asili nido): Un, due, tre… Turandot!

–  Opera kids (scuola dell’infanzia): Turandot. Cuore di ghiaccio.

–  Opera domani (scuola primaria e secondaria I grado): Turandot. Enigmi al museo.

Opera, musica, prosa: diversi gli spettacoli in programma, al mattino, per ogni ordine di scuola, dal nido fino ai licei, passando per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Per gli istituti secondari di II grado, oltre alle proposte qui indicate, è aperta anche tutta la programmazione serale, per far sentire i ragazzi più adulti, dando loro la possibilità di partecipare alla Stagione Notte con costi ridotti. Il Teatro Sociale suggerisce degli spettacoli che possono essere legati al programma scolastico, ma anche spettacoli che guardano all’attualità, per incuriosire e far riflettere i giovani su temi che riguardano il mondo presente, attraverso il teatro e la musica. Inoltre, nell’ambito di Opera Education torna anche Opera smart, con il titolo della I edizione dedicata a Rigoletto di Giuseppe Verdi: Opera crime. Delitto all’opera.
Le scuole potranno iscriversi alla Stagione Sociale Junior a partire da lunedì 18 settembre sul sito del Teatro, mentre per Opera Education le iscrizioni partiranno mercoledì 20 settembre alle ore 14 sul sito dedicato.

Infine, uno sguardo a Discover the unexplored, Installazione immersiva a cura di OLOcreative farm, in collaborazione con Accademia Aldo Galli e realizzata con il prezioso contributo di Bianchi Group.

Per la programmazione completa, gli orari e l’acquisto dei biglietti online, consultare il sito del Teatro Sociale di Como.