“Ville aperte in Brianza”: ecco dove in provincia di Como

20 settembre 2023 | 15:02
Share0
“Ville aperte in Brianza”: ecco dove in provincia di Como

Ville, palazzi, parchi e insediamenti industriali di particolare interesse sono aperti per visite guidate

Secondo fine settimana della manifestazione “Ville aperte in Brianza” che coinvolge le province di Monza, Lecco, Como e Varese. Nei prossimi giorni sono previste molte visite guidate nelle 70 dimore che partecipano quest’anno. Ciaocomo segnala le ville in provincia dove sono previste visite ed eventi:

Villa Carcano – Anzano del Parco

ville aperte in brianza

Il Parco e la Villa Carcano ad Anzano costituiscono un esempio splendido delle residenze e dei giardini di delizia della fine Settecento. La visita del Parco si svolge nel fascino e nella quiete di un grande, antico giardino privato: tra grandi alberi, arbusti e fioriture in un paesaggio verdeggiante che arriva alle montagne. Importanti la collezione di ortensie, le antiche e nuove magnolie e le rose intorno alla villa. Visibili sono i segni del passaggio dall’attività agricola originale alle attività moderne, dalla tenuta all’azienda agricola. Nell’officina meccanica furono costruite le prime motociclette in Italia (con il motore Carcano) ed un’auto nel 1898; nel Parco fu realizzata la piccola centrale elettrica ed il trenino per i trasporti interni. La Villa viene fatta erigere negli anni 1794-1796 da Alessandro Carcano su progetto di Leopoldo Pollack. Con un unico corpo di fabbrica compatto di forma rettangolare, presenta sul lato sud, un volume a pianta ellittica caratteristico del Pollack.

Nelle visite guidate di sabato 23/09 sarà eccezionalmente possibile accedere alla sale interne di Villa Carcano. Costo 15€

Prenotazioni qui 

Filanda Atelier Salvatore Fiume – Canzo

ville aperte in brianza

Il percorso espositivo si sviluppa interamente all’interno della ex-filanda, un edificio di fine ‘800 che nel 1946 divenne lo studio e poi l’abitazione di Salvatore Fiume (1915-1997), pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo. Nel percorso espositivo il pubblico è accompagnato dai familiari dell’artista. Oltre allo studio privato e ad una parte della sua abitazione, è possibile accedere ad opere raramente presenti nelle sue mostre: dipinti, sculture, disegni, ceramiche e progetti architettonici della collezione privata dell’artista. La ex-filanda ospita anche dipinti e sculture della figlia Laura, sua allieva.

Prenotazioni qui 

Villaggio Operaio Somaini – Lomazzo

ville aperte in brianza

Il Villaggio Operaio Somaini, risalente ai primi anni del Novecento, è testimone di un progetto ambizioso di rinnovamento sociale, all’avanguardia negli anni in cui fu realizzato. Oltre alle case, su impulso dell’imprenditore cotoniero Francesco Somaini il villaggio fu dotato di servizi e comodità per tutti gli abitanti, con l’intento di creare una comunità attenta al benessere di tutti i lavoratori. I servizi includevano un acquedotto per fornire abbondante acqua, bagni pubblici per promuovere l’igiene personale, una scuola materna gratuita con pasti e assistenza medica, un nido d’infanzia e colonie estive per i bambini, oltre a orti, lavatoi, cucine, mensa e un convitto per le ragazze. Il villaggio mirava anche all’autosufficienza alimentare, con cascine agricole e stalle per l’allevamento di bovini, con un caseificio per fornire cibo alla comunità. Il Villaggio Somaini tutt’oggi conserva la sua piena leggibilità ed è una testimonianza importante di archeologia industriale.

Prenotazioni qui

Villa Bernasconi – Cernobbio

ville aperte in brianza

Villa Bernasconi, raro esempio di architettura liberty sul Lago di Como ed unica villa cernobbiese aperta al pubblico, è stata costruita nel 1906 su progetto dell’arch. Alfredo Campanini come “casa alla moda” per l’ing. Davide Bernasconi che fondò le omonime Tessiture Seriche a Cernobbio alla fine del XIX secolo. Oggi è una nuova idea di museo che coinvolge emotivamente il visitatore, trasformandolo in un “ospite”.

Visitabile anche la mostra “Plinio Effetto Serra. Artwork by Vanni Cuoghi” per il Bimillenario Pliniano.

Prenotazioni qui

Palazzo Carpani – Beauharnais – Pusiano

ville aperte in brianza

Palazzo Beauharnais (XV-XIX sec.) situato a pochi metri dalle sponde del lago, è sede di attività culturali e didattiche. L’edificazione ad opera della nobile famiglia dei Carpani è sicuramente anteriore al 1521 come testimonia una “formella” dipinta presente nel soffitto a cassettoni nella Sala del Quattrocento. Dal 1805 al 1814 il Palazzo divenne appannaggio del Principe Eugenio Beauharnais, viceré d’Italia, che perfezionò la realizzazione dei giardini all’italiana, tutt’ora presenti. Nel 1830 la proprietà passò alla famiglia Conti, che operarono dei cambiamenti strutturali per ricavarne una filanda. Un secolo più tardi, l’ordine dei padri Rosminiani ne fecero in parte convento e in parte scuola. Dal 1986 il Palazzo è diventato proprietà dell’Amministrazione comunale di Pusiano e viene destinato ad uso pubblico.

Prenotazioni qui 

Villa Imbonati – San Fermo della Battaglia

ville aperte in brianza
La visita guidata a Villa Imbonati avrà inizio alle ore 15.00, durerà circa 60 minuti.
Si percorreranno gli interni della dimora storica disposta su due piani costruita nel 1657 dalla famiglia Imbonati e verranno descritte le sue particolarità con particolare attenzione al pavimento musivo del salone rocaille e al ciclo di dipinti mitologici al primo piano.
La visita guidata sarà condotta da cittadini che conoscono ed hanno “vissuto” la realtà di Villa Imbonati, accompagneranno i visitatori arricchendo di aneddoti l’esposizione in modo che l’esperienza di questa visita guidata sia molto gradevole e accogliente, quasi come si fosse in famiglia.

Prenotazioni qui

Villa Haechler – Ponte Lambro

ville aperte in brianza

Poco distante dal borgo di Lezza si trova Villa Haechler, una costruzione dei primi anni del Novecento, immersa nel verde e arricchita da un incantevole giardino ricco di fiori ed essenze. La storia di questa villa è indissolubilmente legata alle vicende del cotonificio di Ponte Lambro, il proprietario Werner Haechler ha ricoperto per oltre cinquant’anni incarichi di responsabilità nella fabbrica simbolo del paese. La visita delle sale interne ci riporta ad un fascino retrò permettendo di immergersi in ambienti in cui il tempo sembra essersi fermato agli anni ’30 e ’40 del Novecento.

Per l’evento “Ville Aperte” saranno esposti documenti e suppellettili legati alla famiglia Haechler. Un’occasione unica da non perdere.

Prenotazioni qui 

Villa Padulli e il suo Parco Monumentale – Cabiate

ville aperte in brianza

Villa Padulli si trova nel centro di Cabiate, sul colmo di una collina.
Il Parco di oltre 2 ettari è disposto a piani sovrapposti collegati da sentieri pedonali; all’ingresso, un grande spazio pianeggiante dominato da uno splendido carpino secolare, poi i sentieri salgono morbidi verso le nuove Scuderie e la Villa tra piante di gran pregio. Dal piazzale della Villa, che sovrasta la vecchia chiesa, si domina il nucleo antico del borgo e con uno sguardo si abbracciano le montagne in lontananza.

Indicazioni: A 100 metri dalla stazione Trenord Milano Asso, fermata Cabiate Parco della Brughiera
Per le auto: a 300 metri, parcheggi disponibili in Via Achille Grandi e Via Petrarca

Prenotazioni qui 

Villa Cagnola “La Rotonda” – Inverigo

ville aperte in brianza

Visita di villa Cagnola “La Rotonda” di Inverigo, modello del neoclassicismo Lombardo, per la sua imponente struttura simile ad un imponente tempio greco, ed emblema della villa di delizia dell’alta Brianza, perchè riconoscibile a distanza nel suo territorio grazie alla sua cupola emisferica da cui deriva il suo soprannome. Per l’occasione, vi sveleremo i segreti della sua originalissima struttura, voluta dall’arch. Cagnola -committente e progettista allo stesso tempo – in memoria delle ville palladiane, accompagnandovi sulle maestose scalinate d’accesso e sulle panoramiche terrazze belvedere, con una bellissima vista che si spinge fino a Milano. Successivamente, vi faremo visitare anche i suoi interni: dall’affascinante colonnato di ingresso al magnifico salone d’onore, simile al pantheon romano, dai suoi salotti di delizia alle “rigorose” cappelle laterali. Concluderemo la visita con tante storie e curiosità legate a questa poliedrica dimora ottocentesca, che seppe trasformarsi da “divertente” salotto culturale, ad accogliente struttura del beato Carlo Gnocchi, da lui utilizzata negli anni ‘50 del ‘900 per ospitare i suoi bambini mutilati di guerra o i ragazzini affetti da poliomielite.

Prenotazioni qui 

Villa Adelaide – Alserio

ville aperte in brianza

Inizieremo la visita di villa Adelaide dalla scoperta dell’immenso parco all’inglese, tra tortuosi vialetti, maestose piante “esotiche” e suggestivi “angoli romantici”: accompagneremo gli ospiti dal grande “pratone” soleggiato ai fitti boschetti che digradano verso il lago di Alserio, e passeremo tra i giardini della camelie, i tunnel del bambù, le ombrose carpinate, per riemergere in angoli soleggiati con una splendida vista paesaggistica. Durante la risalita alla villa, si visiteranno ben due limonaie, una “secca”, per le piante che richiedono un clima molto caldo, e l’altra “umida”/ “ombrosa”, per la vegetazione amante dell’acqua; si salirà sopra la serra dei fiori – del resto i vivaisti moderni non esistevano, si faceva tutto in casa – e, da un maestoso scalone esterno in ferro battuto, si arriverà al cospetto della meravigliosa dimora. Qui, si avrà subito l’impressione di essere nell’intimo giardinetto di casa, appena fuori dalla veranda e ben visibile dai grandi finestroni dei salotti. Ci accosteremo poi al grande cedro, probabilmente piantato accanto alla casa come omaggio al Kedivè d’Egitto durante il suo soggiorno, e, dal porticato della bow windows, entreremo nella great hall della villa. Qui, sarà come entrare in una favola d’altri tempi: dall’imponente sala da pranzo, completamente arredata con mobili e porcellane d’epoca, passeremo al grande salone dei ricevimenti, con stucchi barocchetti e sontuosi mobili dorati, per concludere nella sala dei giochi antichi. Prima di uscire, in compagnia dei padroni di casa, scopriremo gli antichi progetti della villa – ovviamente fatti a mano con grande maestria – e il grande libro degli ospiti, con la firma di Umberto I, in visita alla villa in occasione dell’inaugurazione dell’ippodromo di Erba…

Prenotazioni qui

Cavo Diotti – Merone

ville aperte in brianza

Il Cavo Diotti è il fulcro di una serie di interventi idraulici attuati dalla fine del 1700 dall’amministrazione austroungarica per bonificare la piana d’Erba a scopo agricolo e infrastrutturale. Il Cavo Diotti, la diga più antica d’Italia, regola il lago di Pusiano come un grande serbatoio, accumulando le acque del Lambro nei periodi di piena e rilasciandole gradualmente verso valle. La struttura ha subito un’importante ristrutturazione dal 2011 e costituisce il dispositivo principale della valle del Lambro settentrionale per difesa dalle alluvioni.

N.B. In caso di impossibilità di partecipazione si prega di cancellare la prenotazione affettuata o comunicarlo all’indirizzo: marketing@provincia.mb.it

Prenotazioni qui 

Villa La Clerici – Erba

ville aperte in brianza

Visita accompagnata alla scoperta del complesso di Villa “la Clerici” di Erba. Durante la visita verrà narrata la storia della villa e degli storici padroni di casa, mettendo in evidenza le trasformazioni delle strutture: da edifici industriali-serici, a saloni di rappresentanza. Il percorso avrà inizio dal cortile della ex filanda, oggi corte rustica della villa, si visiterà l’attuale limonaia, la sala biliardo ed il meraviglioso teatrino di prosa. Si proseguirà nel parco all’inglese, sulle rive del laghetto romantico, e all’interno della villa padronale. Qui, nei sontuosi salotti, completamente arredati con mobili e oggetti di fine Ottocento, verranno rievocate le atmosfere romantiche di un tempo, coinvolgendo i partecipanti negli usi e nelle tradizioni della famiglia Clerici. La visita si concluderà nelle cucine storiche e nella bellissima cappella privata dedicata a San Francesco, affascinante chiesetta eclettica, scrigno segreto della religione domestica della famiglia.

Prenotazioni qui

Villa Passalaqua Trotti – Mariano Comense

ville aperte in brianza

Breve visita guidata di alcune sale d’epoca di Villa Passalacqua Trotti, oggi Municipio di Mariano Comense. Sarà occasione per ammirare alcune tele del noto pittore Cesare Calchi Novati.

Prenotazioni qui 

Villa Guaita – Ponte Lambro

ville aperte in brianza

Elegante residenza il cui impianto principale risale al XVIII secolo, oltre ad un ampliamento degli anni ’90. Attualmente non utilizzata, è stata destinata fino al 2012 a Residenza Sanitaria Assistenziale.

Particolarmente pregevoli il parco (con direttrice verso Piazza Puecher e la Chiesa) e le finiture interne, tra le quali le pavimentazioni palladiane, i disegni liberty e i soffitti affrescati.

Prenotazioni qui